Bari 30 settembre, 2014– Obbiettivo improcastinale per l’Ital volley rosa saranno le final –six che si disputeranno nello storico impianto del Forum di Assago a Milano da mercoledì otto a domenica 12 ottobre: Antonella Del Core e compagne, dunque, inizieranno la scalata nel primo dei quattro match della seconda fase in programma, al PalaFlorio del capoluogo pugliese domani sera, affrontando l’Azerbaijan (ore 20 diretta su RaiSport1).
Successivamente affronteranno giovedì 2 ottobre il Belgio, sabato 4 il Giappone e domenica 5 la Cina: servono otto punti per mettere in ghiaccio l’obbiettivo prefissato alla vigilia di questa 17esima edizione dei Campionati mondiali di volley femminile e poi potremmo iniziare a sognare magari una medaglia…!
Questa mattina la squadra azzurra si è recata prima al Comune di Bari, poi nella sede della Regione Puglia per ricevere i saluti istituzionali, rispettivamente del sindaco Antonio Decaro e del governatore Niki Vendola. Successivamente alcune atlete ed il ct Marco Bonitta si sono incontrati con media nazionali e locali.
Il tecnico azzurro ha tracciato un bilancio della prima fase ed ha parlato degli impegni importantissimi che attendono la formazione tricolore: “Bari ci ha accolto benissimo. Siamo certi che domani sera insieme a noi ci sarà un pubblico caloroso pronto a sostenerci con affetto. – ha esordito il ct ravennate – Qui giocheremo quattro partite che contano, quelle che ci diranno quale sarà il nostro futuro. Sin dalla prima gara con l’Azerbaijan si vedrà di che pasta siamo fatti: speriamo di essere di un buona pasta”.
“Il tecnico poi traccia un bilancio sulla prima fase chiusa con la sconfitta indolore di domenica sera contro la Repubblica Dominicana: “Il bilancio della prima fase per me è senz’altro molto buono. Nessuno è perfetto. Abbiamo dimostrato di avere spirito di squadra, senso di appartenenza, gruppo coeso. Dal punto di vista tecnico abbiamo fatto cose belle, in alcuni momenti per merito degli avversari non ci sono riuscite quelle che avremmo voluto fare. Però per me il bilancio è più che positivo”.
Il tecnico si sofferma poi sulle quattro partite nel capoluogo pugliese contro Azerbaijan, Belgio, Giappone e Cina: “Delle prossime avversarie conosciamo molto, se non quasi tutto. ha concluso il tecnico delle azzurre – Alcune le abbiamo già incontrate, altre le abbiamo viste giocare più volte. Sono quattro formazioni molto diverse tra di loro. Le squadre asiatiche hanno delle particolari caratteristiche, mentre le altre due sono europee”.
Il calendario, la classifica e il Palinsesto Tv della seconda fase
LE POOL DELLA SECONDA FASE
Pool E (Bari/Trieste): Italia, Dominicana, Croazia, Germania, Cina, Giappone, Azerbaijan, Belgio.
Pool F (Verona/Modena): Brasile, Serbia, Bulgaria, Turchia, Russia, Stati Uniti, Olanda, Kazakhistan.
CLASSIFICA SECONDA FASE
Pool E (Bari/Trieste): Cina 8, Italia 7, Dominicana 6, Giappone 5, Belgio e Croazia 3, Azerbaijan e Germania 2.
Pool F (Verona/Modena): Stati Uniti 9, Brasile 8, Russia 6, Serbia 5, Olanda e Bulgaria 3, Turchia 2,Kazakhistan 0.
CALENDARIO SECONDA FASE
1 ottobre
Pool E: (Bari) Dominicana – Belgio ore 17, Italia – Azerbaijan ore 20; (Trieste) Germania – Cina ore 17, Croazia – Giappone ore 20.
Pool F: (Verona) Serbia – Olanda ore 17, Brasile – Kazakhistan ore 20; (Modena) Turchia – Stati Uniti ore 17, Bulgaria – Russia ore 20.
2 ottobre
Pool E: (Bari) Dominicana – Azerbaijan ore 17, Italia – Belgio ore 20; (Trieste) Germania – Giappone ore 17, Croazia – Cina ore 20.
Pool F: (Verona) Serbia – Kazakhistan ore 17, Brasile – Olanda ore 20; (Modena) Turchia – Russia ore 17, Bulgaria – Stati Uniti ore 20.
4 ottobre
Pool E: (Bari) Dominicana – Cina ore 17, Italia – Giappone ore 20; (Trieste) Germania – Belgio ore 17, Croazia – Azerbaijan ore 20.
Pool F: (Verona) Serbia – Stati Uniti ore 17, Brasile – Russia ore 20; (Modena) Turchia – Olanda ore 17, Bulgaria – Kazakhistan ore 20.
5 ottobre
Pool E: (Bari) Dominicana – Giappone ore 17, Italia – Cina ore 20; (Trieste) Germania – Azerbaijan ore 17, Croazia – Belgio ore 20.
Pool F: (Verona) Serbia – Russia ore 17, Brasile – Stati Uniti ore 20; (Modena) Turchia – Kazakhistan ore 17, Bulgaria – Olanda ore 20.
PALINSESTO TV SECONDA FASE
1 ottobre
Pool E (Bari) Dominicana – Belgio diretta RaiSport 1 ore 17.
Pool E (Bari) Italia – Azerbaijan diretta RaiSport 1 ore 20.
Pool E (Trieste) Germania – Cina differita RaiSport 1 ore 22.45.
2 ottobre
Pool E (Bari) Dominicana – Azerbaijan diretta RaiSport 1 ore 17.
Pool E (Bari) Italia – Belgio diretta RaiSport 1 ore 20.
Pool F: (Verona) Brasile – Olanda differita RaiSport 1 ore 22.45.
4 ottobre
Pool E (Bari) Italia – Giappone diretta RaiSport 1 ore 20.
Pool E (Bari) Dominicana – Cina differita RaiSport 1 ore 22.45.
Pool F (Verona) Brasile – Russia differita RaiSport 1 ore 01.20.
5 ottobre
Pool E (Bari) Italia – Cina diretta RaiSport 1 ore 20.
Pool E (Bari) Dominicana – Giappone differita RaiSport 1 ore 22.45.
Pool F (Verona) Brasile – Stai Uniti differita RaiSport 1 ore 01.20.
FORMULA – Nella seconda fase le 16 squadre rimaste in gara vengono suddivise in due gironi: le prime quattro della pool A giocheranno con le prime quattro della pool D. Altrettanto faranno le migliori dei gironi B e C. Non verranno ripetuti gli incontri già disputati nella prima fase, i cui risultati saranno validi anche per stilare la classifica della seconda parte del torneo. Per capire meglio verranno in pratica formati dei gironi da otto squadre che si svilupperanno in quattro giornate di gara. Le prime tre di ogni girone si qualificano per la fase successiva.
Terza fase – Le sei squadre qualificate dalla seconda fase verranno suddivise in due pool da tre. I gironi verranno così composti: le vincitrici dei gruppi saranno inserite una in un girone e una nell’altro, mentre le seconde e le terze verranno assegnate ad ogni singola pool con un sorteggio.
Fase finale – La prima e la seconda classificata di questi due mini gironi accedono alle semifinali per le medaglie.
VIDEO CHALLENGE SYSTEM – Dalla seconda fase del Mondiale verrà utilizzato Il Video Challenge System e potrà essere richiesto esclusivamente dall’allenatore dopo 5 secondi dalla fine dell’azione. Entrambe le squadre avranno a disposizione due richieste per set. Se dopo la richiesta l’arbitro darà ragione alla squadra richiedente questa manterrà invariato il numero di chiamate a disposizione, in caso contrario diminuiranno a zero.