MONITORAGGI – L’Osservatorio sulle Acque di Balneazione della costa dei Nebrodi conclude l’attività di monitoraggio “sul campo”
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

MONITORAGGI – L’Osservatorio sulle Acque di Balneazione della costa dei Nebrodi conclude l’attività di monitoraggio “sul campo”

La nota riepilogati di Salvatore Gurgone di LegAmbiente Nebrodi.

CONCLUDIAMO L’ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO, CONTINUA QUELLO SULL’ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI E DELLE RETI FOGNARIE. CONTINUATE A SEGUIRCI, VI TERREMO AGGIORNATI… GRAZIE A TUTTI

Siamo ormai alla fine della stagione balneare, l’osservatorio sulle acque di balneazione della costa dei Nebrodi conclude l’attività di monitoraggio “sul campo” (la pubblicazione delle foto) e concentrerà la propria attenzione sull’adeguamento degli impianti di depurazione e delle reti fognarie.

Nei mesi trascorsi abbiamo acceso i fari sullo stato del nostro mare e sulle cause del suo inquinamento. Le foto pubblicate giornalmente sul nostro profilo hanno consentito di vedere, in tempo reale, come si presentava il mare agli occhi dei bagnanti; le foto scattate allo scarico dei depuratori hanno testimoniato la limpidezza o meno dei reflui immessi nelle condotte sottomarine; altre, purtroppo, hanno denunciato lo sversamento diretto in mare di acque appena trattate ma certamente non depurate.

Tutto ciò è stato possibile grazie all’impegno dei volontari ed alla partecipazione attiva di chi ha seguito la nostra attività: giornalmente abbiamo ricevuto foto e testimonianze istantanee sullo stato delle acque di balneazione che hanno dato luogo ad una rete informativa virtuale.

depuratore-scarico-scicli_tubo_a_mare_emerso

E’ stato questo uno dei risultati più importanti emersi in questi due mesi, la partecipazione attiva delle persone ed il loro coinvolgimento in una battaglia di civiltà condotta insieme in modo serio, razionale, costruttivo. Cosa quest’ultima di non poco conto in un epoca caratterizzata dalle invettive inconcludenti e dal facile scandalismo parolaio.

Ma entriamo ora nel merito della situazione. Cosa abbiamo appreso in questi mesi di attività?

Nel tratto di costa tra Acquedolci e Gioiosa Marea, uno delle più notevoli sotto il profilo dell’economia turistica legata alla balneazione, ci sono vistose carenze nella gestione della depurazione: solo due depuratori, quello del Consorzio Eco3 (Piraino, Sant’Angelo di Brolo, Brolo) e quello di Capri Leone funzionano bene; gli altri no, seppure con significative differenze tra un Comune e l’altro. Vale a dire che in alcuni comuni (Sant’Agata di Militello e Torrenova) vi è stato comunque un impegno in termini di manutenzione per ottenere il massimo risultato possibile da un impianto inadeguato; impegno che non abbiamo riscontrato nei comuni di Capo d’Orlando e di Gioiosa Marea.

Piraino_gliaca_brolo_depuratore

Naturalmente, queste valutazioni sono fondate sugli esiti delle analisi allo scarico che gli stessi comuni ci hanno fornito.

Oltre ai depuratori, abbiamo potuto constatare che esistono criticità in diverse reti fognarie che convogliano i liquami agli impianti e nelle condotte sottomarine che scaricano a mare i reflui.

Insomma, complessivamente, una situazione molto critica che richiede un approccio ed un impegno diverso da parte degli amministratori dei comuni rispetto a quello profuso fino ad oggi: in sostanza la funzionalità degli impianti di depurazione e, di conseguenza, quella relativa alla qualità delle acque di balneazione dovrà diventare una priorità per tutti i comuni costieri e non, invece, un problema da fronteggiare alla meno peggio o – addirittura – da occultare durante la stagione balneare.

E a proposito dei comuni, abbiamo registrato con piacere l’adesione della maggior parte delle amministrazioni all’operazione “trasparenza” condotta sulla nostra pagina, fornendoci tutte le informazioni necessarie sullo stato attuale degli impianti, sulle analisi allo scarico e sui progetti di adeguamento in corso. Questo noi lo valutiamo positivamente come un segnale di inversione di tendenza rispetto al recente passato.

legambiente_milazzo_paserelle

Da oggi daremo impulso alla seconda fase dell’attività dell’Osservatorio.

Alla prossima riunione con i rappresentanti dei comuni che vi hanno aderito proporremo la costituzione di un tavolo tecnico per spingere insieme verso l’approvazione, il finanziamento e la realizzazione dei progetti di adeguamento e di potenziamento degli impianti di depurazione.
Sappiamo già che quello dei comuni di Sant’Agata di Militello e di Acquedolci andrà a breve in appalto, che quelli di Torrenova e di Capo d’Orlando attendono di essere approvati, che per quello di Gioiosa Marea si è ancora alla fase della progettazione esecutiva.

legambiente_lungo

Occorre dunque fare fronte comune perché si pervenga prima possibile all’esecuzione dei lavori, perché l’inquinamento marino non si ferma ai confini amministrativi, il cattivo funzionamento di un depuratore arreca danni anche, e soprattutto, nei comuni vicini. Ed è, appunto, interesse comune che tutti i depuratori della costa funzionino perfettamente.

Di come procederà questa attività, che è anche una grande sfida, vi terremo informati su questa pagina, coltivando la fondata speranza che il prossimo anno il nostro mare possa essere limpido e pulito, e che le nostre/vostre foto possano esaltarne le qualità.

Salvatore Gurgone

Responsabile scientifico dell’Osservatorio sulla qualità delle acque di balneazione Segretario di Legambiente Nebrodi Circolo “Tiziano Granata”
la foto di copertina è Giampiero Buscemi

2 Settembre 2019

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist