Categories: Comunicati Stampa

MPA NEBRODI – Lombardo: “La sostenibilità energetica questione cruciale”

Gestire uno sviluppo sostenibile è oggi più che mai una necessità.

La situazione attuale, in Sicilia come nel resto del mondo, richiede comportamenti responsabili da parte di ciascuno nei confronti della tutela dell’ambiente, della salvaguardia e dell’uso razionale delle risorse di un territorio.
L’Mpa Nebrodi, particolarmente sensibile a queste tematiche, vuole condurre una politica al servizio del territorio anche attraverso un uso corretto delle cosiddette fonti energetiche alternative.
Il Presidente della Regione Sicilia, l’On. Raffaele Lombardo in una comunicazione inviata all’Mpa Nebrodi, ha affermato: In una realtà in cui le tradizionali fonti energetiche stanno per finire, individuarne di nuove significa non solo salvaguardare il territorio, ma garantire la sopravvivenza delle generazioni future. Del resto – ha concluso il Presidente Lombardo – la Sicilia e, nella fattispecie, il comprensorio dei Nebrodi godono di grandi risorse anche nel campo energetico, non resta che individuare il modo migliore per utilizzarle.”
“Un obiettivo di questo tipo – ha dichiarato l’On. Prof. Ferdinando Latteri – richiede in primo luogo l’intervento di esperti in materia di energie rinnovabili che possano suggerire le soluzioni più adatte al comprensorio dei Nebrodi. È per questo motivo che il Dipartimento Energia del Circolo Tematico dell’Mpa Nebrodi – ha proseguito Latteri –  ha deciso di riunire esperti del settore che facessero il punto sulla situazione energetica del territorio anche in riferimento alle attuali normative in materia.
“Il comprensorio dei Nebrodi – ha affermato l’Ing. Nino Musca che da anni lavora nel campo delle fonti di energia alternative – ha delle grosse potenzialità endogene che andrebbero messe a sistema e impiegate in maniera adeguata. Tuttavia troppo spesso si finisce col non usarle nel modo giusto o peggio ancora col non usarle affatto. Nel corso degli ultimi mesi – ha proseguito Musca – si è tanto parlato di impianti fotovoltaici quasi rappresentassero l’unico strumento a nostra disposizione per impiegare le energie alternative. Le cose non stanno così: molte altre sono le possibilità, basti pensare all’eolico, al solare termico, alle biomasse e così via. Uno sviluppo sostenibile che sia coerente con le caratteristiche del territorio dei Nebrodi è di certo possibile, a patto che – ha concluso Musca –  si segua una politica di intervento che, partendo da un attento studio del territorio, ne individui le potenzialità e le impieghi nel modo giusto anche attraverso un uso corretto e coerente delle fonti normative a nostra disposizione.”
Il Dipartimento Energia dell’Mpa Nebrodi ha stabilito di realizzare a stretto giro un convegno informativo sul tema delle fonti energetiche alternative.

Settore Comunicazione MPA Nebrodi

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

2 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

3 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

3 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

3 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

9 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

10 ore ago