Il Museo della civiltà contadina di Noto, si è presentato al pubblico in tutto il suo splendore.
L’antica magione circondata da uliveti , virtuosa sintesi tra restauro architettonico e sapiente recupero di antichi attrezzi, sarà pronta da settembre con numerose allettanti iniziative. Visite guidate all’interno, passeggiate con raccolta di piante aromatiche e officinali, seminari, dibattiti, un laboratorio sul sapone che consentirà di creare, partendo dalla base olio d’oliva insieme a essenze presenti in loco: carruba, zagara, melograno, limone, mandorla, delle saponette naturali. Concerti, rappresentazioni teatrali, proiezione di cortometraggi, nello spirito che anima il Museo: dare luce ai talenti Made in Sicily.
La Fattoria Ciuppa Tasca sede del Museo, ritornata al suo fulgore ottocentesco, sarà un luogo dove riscoprire l’antica vocazione contadina del territorio: dalla racconta delle olive al prodotto, l’olio d’oliva ingrediente imprescindibile in tutte le cucine, considerato sacro dai popoli antichi del Mediterraneo.
La struttura agirà in osmosi con le istanze provenienti dal territorio di Noto in primis, lieta di accogliere e sposare iniziative di natura diversa purché incentrate sulla valorizzazione dell’immenso patrimonio culturale presente in Sicilia.
Questo spirito fortemente identitario è emerso durante la presentazione del Museo, partendo da Annibale Bianco, ideatore e proprietario del Museo; al vice sindaco di Noto, Salvo Veneziano; stesso sentire Eristo Tripoli, agronomo; Cetty Bruno direttrice S.R.M.I; Pippo Ricciardo, agronomo; Vittorio Alfieri, curatore del meraviglioso allestimento.
Dopo il convegno, una cena ben pensata e ben realizzata dallo staff del Porquoi Pas Experience Bistrot di Siracusa. Nel cortile impreziosito da elementi della tradizione agricola, sotto un cielo stellato, un banchetto che ha reso omaggio ai prodotti coltivati in loco. Particolarmente apprezzati dagli ospiti la focaccia all’olio d’oliva da grani antichi, il macco di fave brillantemente rivisitato, gli anelletti alla norma in versione finger food, il cocktail e il dessert con succo di melagrana.
L’incontro moderato dal giornalista Giuseppe Spignola.
Informazioni e prenotazioni visite sul sito web Fattoria Ciuppa Tasca.it