L’AVIS “G. Emanuele” di Galati Mamertino è la più longeva tra le sezioni comunali del messinese, spegnendo quest’ anno ben 41 candeline. Un evento che si festeggia con il concerto della Compagnia Sikania Minor Deus che sarà tenuto sabato 30 Agosto ore 21:30 presso il Quartiere Panetteria Galati Mamertino
sabato 30 Agosto ore 21:30
Una realtà associativa che ha come obiettivo quello di sensibilizzare la popolazione alla donazione di sangue, un’azione semplice ma davvero molto importante; il sangue non può essere replicato in laboratorio, dunque è solo grazie ai donatori volontari che chi ne ha bisogno, può continuare a vivere.
Con l’intento di far conoscere l’associazione e di fare avvicinare quante più persone alla donazione, l’AVIS di Galati Mamertino propone da sempre diverse iniziative. Quest’anno in uno dei quartieri storici del paese, la “panetteria”, avremo l’onore di ospitare la Compagnia Sikania minor deus già reduce dei numerosi concerti temutisi durante l’anno e da ultimo tenutosi in Tufara provincia di Campobasso.
La Compagnia nasce dalla naturale evoluzione di un precedente progetto, noto al pubblico col nome “I Mandolini dei Nebrodi”. Il precedente nome era giustificato dal fatto che l’iniziale nucleo di studio e proposta ruotava attorno a una pregevole e dettagliata ricerca sulla letteratura mandolinistica dell’isola e dei suoi più prestigiosi interpreti: G. Vicari, R. Catalano, G. Gioviale, F. Lo Causi, C. Lo Balbo e altri. Un lavoro di paziente ricerca e proposta di spettacoli in tutta Italia che ha avuto in Calogero Emanuele, attuale direttore tecnico e responsabile della Compagnia, l’instancabile ispiratore e organizzatore.
Negli anni numerosi musicisti di estrazione sia popolare che classica hanno contribuito a rendere il progetto sempre più interessante e vario. Oggi, grazie a questo lungo lavoro, la Compagnia dispone di un immenso archivio sulle tradizioni popolari dell’area mediterranea (letteratura mandolinistica, canti, danze, fiabe, ritmi, tecniche narrative), dal quale attinge per i propri repertori e per le proprie produzioni.
Negli ultimi due anni l’interesse della Compagnia, grazie alla presenza del suo storico frontman Aurelio Indaimo, folk-singer e attore, e del Direttore Artistico Delfio Plantemoli, musicista, attore e regista, si è spostato verso un campo più squisitamente teatrale che le permette di approfondire, e meglio svolgere e proporre, temi specifici della cultura tradizionale dell’Isola, andando più in profondità nei loro significati antropologici e semantici.
Lo spettacolo musicale voluto dall’AVIS dal titolo “LO STRANO VIAGGIO DI SCIAVIRAMBO’ – Il viaggio dei poveri, dalla Sicilia all’America”: Il trascorrere di un anno scandito dalle liturgie del popolo siciliano: le feste, il lavoro, l’amore, i riti, il Natale, la Pasqua, l’emigrazione; la vita stravolta e le musiche tradizionali che danno speranza al desiderio di sicurezza e identità. La fusione con altre culture: Napoli (il regno delle Due Sicilie), Genova (i ballabili), l’America e l’Argentina. Lo splendido affresco di culture che si incontrano e si fondono.
E allora appuntamento il 30 agosto alle ore 21:30 nel quartiere Panetteria.
Le serata si concluderà con degustazione di pane casareccio e prodotti locali