MUSICA – A Palermo: Cromànemos, La libertà nel limite
Musicando

MUSICA – A Palermo: Cromànemos, La libertà nel limite

Suoneranno Angela Leone, flauto traverso e Deborah Conte, pianoforte

il programma:

Georg Philipp Telemann, Suite in La minore

Johann sebastian Bach , Sonata in Mi bemolle maggiore

César Franck, Sonata in Lamaggiore

Alfredo Casella, Barcarola e scherzo


Angela Maria Leone
ha studiato flauto traverso presso il conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo, diplomandosi con il massimo dei voti .
Ha suonato nelle formazioni orchestrali e cameristiche di prestigiose associazioni italiane:

Teatro Massimo, Ars Nova, Brass Group di Palermo, Teatro Colosseo di Roma,

Vista l’originalità della formazione del quartetto di flauti Gymnasium e della scelta del repertorio del Duo flauto e pianoforte, è stata invitata dal ministero della Cultura e da associazioni musicali internazionali per eseguire concerti in: La Valletta, Gozo, Talizvoqq di Malta, San Pietroburgo
(Russia), Beirut (Libano), Singen (Germania) e Bruxelles.

Ha collaborato con: l’Orchestra da Camera Kandinskij, l’Orchestra Accademia Cantori Nuovi, il Brass Group, la Giovanile del Teatro Massimo, l’Associazione Armonia, l’Accademia per la Musica da Camera, l’Opera Laboratorio di Palermo, Orchestra di musica Contemporanea e con l’Orchestra Nazionale di Sofia (Bulgaria). Con alcune di queste orchestre si è esibita da solista eseguendo le più belle pagine del repertorio flautistico.

Deborah Conte comincia a studiare pianoforte sotto la guida della nonna, la pittrice Lydia Lusco Cutrera. Dopo gli  anni del Conservatorio e il diploma conseguito brillantemente a Palermo nel 1988, inizia un approfondimento sulle forme della metodologia pianistica che la porta a seguire corsi di formazione e di perfezionamento strumentale e cameristico.

Fondamentali nella sua formazione l’approccio allo strumento lieve ma struttur ato della prima insegnante, la musicista Wanda Anselmi; l’approfondimento della tecnica strumentale nella scuola di Bruno Mezzena; la ricerca della fantasia nell’ordine, credo e caposaldo irrinunciabile nell’insegnamento entusiasta e generoso di Dario De Rosa.

Gli attestati di stima di musicisti come Dario De Rosa, Boris Petruchanskij o del Direttore d’Orchestra Donato Renzetti, che la definisce una delle pianiste più interessanti della sua generazione, fanno di Deborah Conte una significativa presenza di riferimento  nel panorama musicale siciliano.

L’attività concertistica, da solista e in varie formazioni cameristiche, è stata sostenuta da apprezzamenti della critica e del pubblico sin dal precoce esordio a diciassette anni in una tournée con l’Orchestra del Conservatorio della sua città con l’esecuzione della Fantasia di Liszt in occasione della quale, Fabrizio Carli, critico musicale de L’Ora, scrisse ” …della bravura, disinvoltura e classe che ne fanno elemento da seguire con ogni attenzione poiché possiede il quid che caratterizza la musicista di razza”.

A un intensa attività concertistica affianca dal 1991 un prezioso e costante lavoro di organizzatrice e didatta che trova la sua realizzazione nella Direzione artistica dell’ Associazione Kandinskij  e  nella Direzione didattica della scuola di musica della stessa Associazione

3 Giugno 2012

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist