MUSICA IN VILLA – A Brolo, lo splendido concerto degli allievi dell’Accademia Music Art
Attualita, Eventi, Fotonotizie, In evidenza

MUSICA IN VILLA – A Brolo, lo splendido concerto degli allievi dell’Accademia Music Art

I più giovani si sono esibito dopo gli interventi musicali della pianista Coralie Camuti, della flautista Alida De Marco e del chitarrista Giuseppe Mangano che hanno omaggiato la figura del baritono brolese Giuseppe Bellantoni. Le foto.

guarda la fotogallery

Il concerto introduttivo, sabato scorso, è stato presentato da Gaia Camuti, ed ha visto l’esibizione della soprano Giuliana Di Stefano e del violinista Edoardo Zappalà, in duo con la pianista Coralie Camuti che hanno reso omaggio al baritono Giuseppe Bellantoni. Poi ha fatto seguito lo spettacolo musicale, un saggio di alto livello, degli allievi della pianista Coralie Camuti, della flautista Alida De Marco e del chitarrista Giuseppe Mangano dell’Accademia “Music Art” diretta da Sergio Camuti.

Qui di seguito, l’elenco dei brani che sono stati eseguiti in onore dell’interprete lirico dalla cantante Giuliana Di Stefano: Bellini – Vaga luna, che inargenti – A. Mozart – da Così fan tutte, Come scoglio immoto resta – Gastaldon – Musica Proibita. Successivamente, il duo violino e pianoforte ha presentato, di fronte un attento pubblico, il brano di Schumann – Fantasiestucke Op. 73

Infine, gli allievi dell’Accademia si sono esibiti nell’ordine:

Giusy Accordino, F. Chopin – Valzer in La Minore

Benedetto Latteri, W. A. Mozart – Sonata in Do Maggiore KV 14, I° Tempo, Allegro

Greta Camuti, F Schubert – Op. 94 N. 3

Roberta Ioppolo, F. Sor – Op. 6  N. 11

Sonia Mancuso, D. Kawaleski – Nouvellette

Swami Forzano, L. Pausini – “Io sì”

Sara Ricciardo, W. A. Mozart – Sonata in Do maggiore, KV 545

Lorena Danzì, W. A. Mozart – Sonata in Do Maggiore, KV 17, II° Tempo

Salvatore Lacava, M. Clementi – Sonatina Op. 36 N.4, I° Tempo

Mariano Scarpaci, V. Lobos – Studio N. 11 e “Tu si ‘na cosa grande” di D. Modugno

Barbara Di Maria, R. Schumann – Op. 82 N. 1-2

Bellantoni_Giuseppe_Rigoletto

Le guest star della serata:

Giuliana Di Stefano

il soprano si laurea in canto lirico presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina sotto la guida del M° Alessandra Mantovani. Nel 2015 vince il Concorso “Amigdala” di Aci Bonaccorsi e, nello stesso anno, inizia a lavorare presso il Teatro M. Bellini di Catania negli spettacoli “Cenerentola” e “Romeo e Giulietta”. Nel 2018 si perfeziona all’Accademia Verdiana del Regio Teatro di Parma e alla “Belcanto Opera Academy” di Levico Terme, in Trentino Alto – Adige. Nello stesso anno viene selezionata come soprano solista per gli spettacoli “La Magia del Musical” con musiche di L. Bernstein e A. L. Webber. Nel 2019 si è esibita presso il Teatro S. Giorgio di Taormina sotto la direzione artistica di Silvia De Falco.

Coralie Camuti

la pianista si laurea con lode nel 2020 in Pianoforte presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina. Attualmente iscritta al Biennio specialistico dello stesso, con l’aggiunta del corso propedeutico di Direzione d’orchestra, sotto la guida del M° Bruno Cinquegrani. Ha partecipato ad importanti Masterclasses con concertisti di fama internazionale, come Leslie Howard, Michele Marvulli, Alexey Lebedev, Roberto Cappello, Alexander Hintchev. Nel 2018 inizia a studiare con il M° Michele Campanella, partecipando ai Corsi di perfezionamento presso Maiori e Montepulciano. Inoltre, sta approfondendo il repertorio di Musica da Camera e accompagnamento pianistico, tenendo diversi concerti, l’ultimo al Teatro Vittorio Emanuele di Messina.

Edoardo Carmelo Zappalà

il violinista – inizia lo studio del violino all’età di nove anni con la M^ Gemma Raneri e successivamente con il M° G. Anastasio. Negli anni partecipa a diversi concorsi nazionali ed internazionali, conseguendo primi premi e primi premi assoluti. Ha frequentato masterclass tenute dai maestri Heloise Geoghegan, Anna Kandinskaja e Stefan Milenkovich. Nel 2017 ha intrapreso gli studi presso il Conservatorio A. Corelli di Messina venendo seguito dal M° Francesco Toro, e nel 2020 ha conseguito il diploma accademico di primo livello con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida del M° Francesco Carlo Magistri.

La manifestazione rientrava tra quelle celebrative, con l’inaugurazione di una panchina culturale, dedicata appunto al baritono Giuseppe Bellantoni

la fotogallery

da leggere

 

BROLESI – GIUSEPPE BELLANTONI UN GRANDE BARITONO “DIMENTICATO”

ATTENZIONI – A Brolo, nella villa, una panchina dedicata al musicista e baritono Giuseppe Bellantoni

 

6 Agosto 2021

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist