MUSICANDO – Casamatta, mercoledì 6 settembre Marco Corrao e Sara Romano
Attualita, Eventi, Fotonotizie, In evidenza

MUSICANDO – Casamatta, mercoledì 6 settembre Marco Corrao e Sara Romano

A Taormina, i due artisti saranno accompagnati da Federico Chiofalo alle percussioni. Venerdì 8, poi, il cantautore orlandino farà tappa al San Lorenzo Mercato di Palermo

 

Marco Corrao, cantautore siciliano classe 1981, si esibirà al Casamatta mercoledì prossimo a partire dalle 21.30 e, per l’occasione, dividerà il palco con Sara Romano (voce e chitarra) e Federico Chiofalo alle percussioni. Marco, invece, si esibirà alle chitarre e voce.
La location si trova a Taormina in Via Santa Maria dei Greci al civico 14, mentre l’ingresso al concerto è gratuito.
Il giovane musicista ha alle spalle collaborazioni importanti come quella con Eugenio Finardi per il live di Anima Blues, Francesco Cafiso e Giuseppe Milici. Tour in Italia, Svezia, Danimarca, Inghilterra ed un Tour Americano che ha toccato gli stati della Georgia, Florida, Tennessee, Arkansas.
La sua musica afferisce ai generi americani dello swing jazz e del blues, ma non disdegna il cantautorato italiano, come quello di De Andrè, Paolo Conte e De Gregori. Nel suo repertorio, infatti, sono vari i richiami alla musica d’autore, allo swing anni ‘50 e al jazz dei primordi, con un’apertura anche al blues e ai ritmi africani e del Mediterraneo.
A Marzo 2016 è uscito il disco “Storto” con la produzione artistica del percussionista musicista Giorgio Rizzo (Mrm Records, IRD). Nel 2018 uscirà l’album “Nebros” – con la produzione artistica di Jono Manson, già collaboratore di Edoardo Bennato, The Gang e molti altri artisti internazionali e nazionali – e prenderà forma l’omonimo tour. Produce il miglior inedito per il Premio Ciampi 2016: “Ciricò” della palermitana Sara Romano.
Il 2017 lo vede impegnato in vari concerti, tra i quali quello all’ Auditoriom RAI Sicilia, e nella composizione, insieme a Gabriele Giambertone, di una colonna sonora per DIARIO DI TONNARA, documentario sulle tonnare siciliane e sarde, regia di Giovanni Zoppeddu, prodotto da Istituto LUCE.
“In Storto si fruiscono, assieme a un sound fluidissimo, i colori, gli umori, gli odori di una condizione al contempo fisica e mentale, grazie, oltretutto, ad atmosfere fumose, magiche, riverberate, come pure a storielle efficacemente teatralizzate, pronte insomma a parlare di vita vissuta, di tran tran quotidiano, di atteggiamenti concreti, verosimili, quasi neorealisti, con un filo di autobiografismo” (Guido Michelone su Jazz Convention)
“Caldo disco cantautorale, un seducente mix di saudade, intimità, swing, folk, blues, odori coloniali, jazzly ibrido, stravaganze e cotillon a bizzeffe che arriva svelto, fa il suo spettacolo sonoro e si ritira gigione, lasciando in giro il fascino frastornato di un lavoro discografico ritagliato sulla bellezza indipendente”. (Max Sannella – Rockon.it su “Storto”).

Nata a Palermo nel 1985, Sara Romano ha cominciato la sua attività di cantante e musicista nel 2006 occupandosi di musica popolare, una passione sempre alimentata sin dall’infanzia, e folk del Mediterraneo.
Ha continuato il suo percorso esibendosi con frequenza nei palchi dell’isola e dell’Europa con progetti musicali di varia tipologia, dall’irlandese, dal barocco-classico al country folk. Nel 2009 decide di far uscire dal guscio le sue canzoni, creando il progetto DUIN, una band di 5 elementi che ha fruttato premi e soddisfazioni artistiche riconosciute da varie riviste di settore come Balarm, Wiple, What’s Up e KeepOn (Finalisti al concorso MarteLive di Roma, Lennon Festival di Catania e al MEI di Faenza, secondo posto al Collesano World Festival).
Nel 2012 parte per gli Stati Uniti dove viene ospitata nel programma radiofonico GreenFestival di Asheville, N. Carolina, e affronta un mini tour solista di tre date tra Atlanta, Georgia, e Asheville stessa, nel quale sperimenta nuovi arrangiamenti acustici per i suoi pezzi e per cover di tradizione italiana e sud-americana cantautoriale. Nel 2013 la cantautrice comincia un progetto solista e a dicembre dello stesso anno lancia il suo primo EP, La parte migliore.
Comincia un sodalizio artistico con Luca De Lorenzo e Lucia Lauro che la porterà ad esibirsi in numerosi palchi d’Italia ed Europa con il nome tutt’ora mantenuto di Sara Romano e La parte migliore. Nel novembre del 2014 vince il premio Velvet Music partecipando al Tour Music Fest con il brano “La ballata delle parole complesse”. Il 12 giugno 2016 si esibisce alla mediateca di Pantelleria accompagnando lo scrittore Erri De Luca durante l’incontro con l’autore. L’11 ottobre 2016 esce il suo primo album Ciricò (Maremmano Records presso Appaloosa e IRD Distribution) sotto la produzione artistica di Marco Corrao. Nello stesso anno vince il Premio Ciampi 2016.
Appuntamento, quindi, a mercoledì 6 settembre, a partire dalle 21.30, al Casamatta di Taormina.

 

6 Settembre 2017

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist