MUSICANDO – Vorianova tra le righe a “La casa di Giulia”
Arte Moda Viaggi, Attualita, Fotonotizie, In evidenza, Musicando, Rubriche

MUSICANDO – Vorianova tra le righe a “La casa di Giulia”

La Band siciliana si racconta in libreria. Date anche a Milazzo, Barcellona e Cefalù.

 

Il tour Cantautori tra le righe – pretesti d’incontro farà tappa anche nella libreria La casa di giulia, librinfesta di Messina.

Protagonista dell’evento, a ingresso libero e in programma per domenica 17 novembre alle 18, sarà la band siciliana dei Vorianova. Il gruppo racconterà attraverso i testi il disco Pàrtiri, pubblicato dall’etichetta discografica Isola Tobia Label di Carlo Mercadante e dal quale è stato appena estratto il secondo singolo Affaccia cori miu (videoclip https://www.youtube.com/watch?v=3PjWYDbvSZ0&feature=youtu.be).

Obiettivo del tour, che coinvolgerà a seguire pure altri artisti dell’etichetta, è quello di dare massima attenzione ai testi letterari che di una canzone sono la parte narrante, il messaggio che un autore cerca di proporre al pubblico. La casa di giulia, librinfesta, nasce a Novembre del 2014 ed è una libreria specializzata per bambini e ragazzi, da zero a… novantanove anni! All’interno trovano spazio anche eventi, feste, presentazioni, attività laboratoriali e musica. La libreria dispone inoltre di un salone impreziosito da uno splendido pianoforte a coda Bluthner. I Vorianova sono una band di Isnello (PA), la cui cifra musicale s’identifica nella canzone d’autore dialettale siciliana, reinterpretata però attraverso un folk raffinato lontano dalla tradizione e più tendente al word progressive.

Il calendario completo degli appuntamenti con i Vorianova:

  • Domenica 17 novembre 2019

ore 11: Libreria Ubik (Acireale, CT – Sicilia)

ore 18: La Casa di Giulia, Librinfesta (Messina – Sicilia)

  • Sabato 23 novembre 2019

ore 11: Libreria Fenice (Catania – Sicilia)

ore 18: Associazione culturale OfficinOff (Scicli, RG – Sicilia)

  • Sabato 30 novembre 2019

ore 18: Enoteca Prospero (Palermo – Sicilia)

  • Domenica 1 dicembre 2019

ore 11,30: Mondadori Bookstore  (Barcellona, ME – Sicilia)

ore 18: Mondadori Bookstore (Milazzo, ME – Sicilia)

  • Domenica 14 dicembre 2019

ore 18: Libreria L’Esagono (evento c/o Castello Normanno Svevo, Salemi, TP – Sicilia)

  • Domenica 15 dicembre 2019

ore 18: La Galleria (Cefalù, PA – Sicilia)

Vi aspettiamo! #Nutriamolamusica anche con le parole!

VORIANOVA

La canzone d’autore dialettale siciliana è la caratteristica del progetto musicale dei Vorianova. Lontani dalle sonorità tradizionali ma con un sound più vicino al world progressive, la band porta avanti un progetto nato dal desiderio di conservare, approfondire e tramandare un linguaggio poetico che è espressione più profonda delle loro radici. È il vento dei Vorianova, gruppo siciliano la cui carriera è da sempre segnata dalla ricerca di un linguaggio diverso, attraverso l’uso della lingua d’origine del gruppo, il siciliano appunto, le cui caratteristiche simili a quelle di una koinè dialettale fanno sì che diventi quasi una scelta obbligata per poter esprimere con spontaneità il loro carattere. I Vorianova, nati in un piccolo paese della provincia di Palermo, Isnello, sin dai loro esordi hanno portato avanti una nuova idea di musica priva delle contaminazioni e delle influenze tradizionali, ma densa della voglia di raccontare una Sicilia intrisa di colori e profumi mediterranei. Una sicilianità ritmica ma insieme malinconica e intima. Le loro canzoni sono “cunti di ventu”, il vento come metafora di appartenenza, di ricerca e di desiderio di raccontare. Un vento tanto caro al gruppo, sin dalla scelta del nome: “voria” è proprio il termine con cui si usa chiamare il vento nel loro dialetto locale, un vento che è pietra miliare del loro percorso musicale. Un percorso che si è arricchito negli anni di premi e riconoscimenti, tra i quali nel 2002 il Premio della Critica dell’Accademia della Canzone di Sanremo, nel 2004 il Premio Migliore Interpretazione ad Abruzzo in Festival, e ancora nel 2006 la vittoria al Festival della Canzone di Lercara Friddi, dove vincono anche il Premio per il Miglior Testo. Successivamente, nel 2015, i Vorianova si affermano al Premio Rivelazione Pollina Sète Sòis Sète Luas e nell’ottobre dello stesso anno vincono il Premio “Siciliaterradamuri”. Nel 2017 sono ospiti alla decima edizione dello Sciacca Film Fest con il loro videoclip Cunti di ventu. Diversi gli album pubblicati dai Vorianova nel corso della loro carriera musicale, Uccia di terra, Nudanima, Cunti di ventu e nel 2019 il loro quarto lavoro discografico Pàrtiri, presentato in prima nazionale al Teatro Kopò di Roma, al quale segue un’intensa tournée concertistica in Sicilia e non solo. I Vorianova sono autori dei testi e delle musiche, “cunti” di quotidianità, in cui ognuno può ritrovare parte di sé. Esperienze di vita, degli altri ma anche nostre, un vivere quotidiano che è, per loro, fonte di ispirazione, dove nell’intreccio tra parole e musica c’è un vento, una “voria”, che soffiando tra le alture della Sicilia, tra i monti e le valli ricche di storia e tradizioni, si impregna di questa vita vissuta, tra passato e presente, e diventa canzone.

12 Novembre 2019

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist