“A story to tell, a world to change”
Martedì 1° ottobre, alle ore 10.30, presso la sede del comune di Naso (ME), si terrà la conferenza stampa di presentazione del Festival Internazionale Nebrodi Cinema Doc 2024. Saranno presenti il sindaco di Naso Gaetano Nanì, il direttore artistico del Festival Franco Blandi, l’addetto stampa del festival Antonio Puglisi, i componenti della direzione artistica.
70 , v 9 , si sono candidate per questa edizione del festival. La giuria di Selezione ha scelto le opere finaliste e tra queste quelle candidate ad essere premiate nelle diverse categorie. Per conoscere le opere in nomination nelle diverse categorie seguire il link: https://nebrodicinemadoc.it/film-in-nomination/
La Giuria Tecnica, costituita da esperti e personalità del mondo del cinema e del giornalismo, tra le opere In Nomination, ha scelto quelle che si aggiudicheranno i numerosi Premi di Categoria, i Premi Speciali e le Menzioni d’Onore. Per conoscere i componenti della giuria tecnica seguire il link: https://nebrodicinemadoc.it/giuria-tecnica/
Tutti i film selezionati per le nomination, dal 7 all’11 ottobre, saranno proiettati al Teatro Alfieri di Naso, la mattina per gli studenti provenienti dalle scuole che hanno aderito al festival: Acquedolci, Sant’Agata di Militello, Torrenova, Capo d’Orlando e Naso. Dal pomeriggio alla sera tutto il pubblico potrà assistere alle proiezioni programmate. Per conoscere il programma del festival, degli eventi, delle proiezioni con le sinossi dei film e le biografie dei registi, seguire il link: https://nebrodicinemadoc.it/programma/
Da Lunedì 7 a Sabato 12, presso il Convento dei Frati Minori Osservanti di Naso, si svolgeranno le masterclass con i professionisti del cinema, i panel tematici, le interviste alla presenza dei registi delle opere in concorso, gli eventi collaterali. Hanno annunciato la loro presenza oltre trenta autori provenienti dall’Italia, dalla Francia, dalla Spagna, dal Brasile, dall’Ucraina e dall’Iran (altri registi confermeranno la loro presenza in prossimità dell’evento). Per conoscere il programma completo degli
eventi, seguire il link: https://nebrodicinemadoc.it/programma/
|
Giovedì 10 e Venerdì 11 ottobre, presso il Convento dei Frati Minori di Naso si terranno i Panel tematici. Di seguito il calendario:
Venerdì 11 e sabato 12 ottobre si terranno le premiazioni, alla presenza dei registi dei film in nomination, che scopriranno in diretta i vincitori delle diverse categorie. Le serate, presentate dai giornalisti Antonio Puglisi e Daniela Buttò, saranno animate dalla partecipazione dell’eclettico Adriano Aiello, attore e clown. Oltre alle autorità, ai membri della giuria tecnica e alla direzione del festival, prenderanno parte all’evento anche i rappresentanti delle aziende e delle organizzazioni che hanno sostenuto il festival, i quali saranno invitati a consegnare i premi.
Alle 19 di venerdì 11, presso il Convento dei Frati Minori di Naso si aprirà il Green Carpet del Festival, con la consegna delle Nomination e le foto di rito.
Alle 21 di venerdì 11, al Teatro Alfieri di Naso, si svolgerà la prima serata di premiazione Durante i due appuntamenti di venerdì 11 saranno consegnate le nomination e saranno premiati i film appartenenti alle seguenti categorie:
Alle 19 di sabato 12, presso il Convento dei Frati Minori di Naso si aprirà il Green Carpet del Festival, con la consegna delle Nomination e le foto di rito.
Alle 21 di sabato 12, al Teatro Alfieri di Naso, si svolgerà la seconda serata di premiazione. Durante i due appuntamenti di Sabato 12 saranno consegnate le nomination e saranno premiati i film appartenenti alle seguenti categorie:
Sabato 12 e domenica 13 ottobre, gli ospiti del festival avranno la possibilità di conoscere il territorio dei Nebrodi. In particolare, la mattina di sabato è prevista un’escursione all’interno del Parco dei Nebrodi, con una visita ad Alcara Li Fusi dove sarà possibile osservare la colonia di grifoni alle Rocche del Crasto (Evento in collaborazione con l’Associazione Ambiente Sicilia di Alcara Li Fusi). La mattina di domenica 13 ottobre sarà dedicata ad una escursione sul versante Est del territorio dei Nebrodi, nello splendido sito dei Megaliti dell’Argimusco e il borgo di Montalbano Elicona.
Durante la settimana del festival sarà operativo l’ufficio di segreteria e accoglienza sito in Via Bellini 5 (di fronte al Municipio di Naso). L’ufficio sarà aperto dalle ore 9.00 12.30 e dalle ore 14.30
Il cinema ha la straordinaria capacità di farci vivere le emozioni e le esperienze di altre persone, trasportandoci in tempi e luoghi lontani. Il pubblico del Festival Internazionale Nebrodi Cinema Doc avrà l’opportunità di incontrare registi e filmmaker indipendenti, approfondendo con loro le storie che hanno deciso di raccontare.
Crediamo che il cinema indipendente possa contribuire alla crescita sociale e civile delle comunità. Per questo motivo, oltre alle proiezioni, sono stati organizzati momenti di incontro e condivisione tra i protagonisti del festival.
Il nostro obiettivo è promuovere la diversità delle voci indipendenti che, attraverso l’arte cinematografica, affrontano tematiche cruciali che riguardano tutti noi e il pianeta in cui viviamo, stimolando la riflessione su società, natura e solidarietà.
Vi aspettiamo numerosi per condividere questa passione e celebrare insieme la capacità del cinema
di ispirare e trasformare le nostre vite.
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…