Sembra quasi certo che domani l’assessore al turismo del comune di Brolo, Maurizio Caruso, presenterà il cartellone natalizio. Di certo a lavorarci, in maniera unitaria, sono in tanti. Encomiabile il lavoro propositivo della neo-associazione dei Commercianti diretta da Carmelo Ruggeri.
E sono proprio i commercianti ad animare l’8 e l’11 dicembre – giovedì e domenica – il corso brolese.
Dalle 16,30 alle 20,30 racchiusi sotto lo slogan “Scegli Brolo”, divertendosi, acquistando e risparmiando, i commercianti, e sono in tantissimi che hanno aderito all’iniziativa, trasformeranno Brolo in “porto-franco”.
Di fatto non sarà applicata l’iva sugli acquisti.
Un risparmi consistente che trasformerà lo scontrino di chi sceglierà di far acquisti nel paese più leggero.
Animazione, artisti di strada, degustazioni (da non perdere l’appuntamento con le leccornie ed i panettoni Pistì), negozi aperti sul corso faranno di contorno all’iniziativa che è curata dall’Associazione commercianti “Crescere… brolesi in movimento” (gli artisti di strada fanno parte dello staff del Mago Salvin by Animazione Boom Boom)

Ma come dicevamo se i commercianti stanno svolgendo l’azione di pungolo, è loro l’iniziativa -in fase di attuazione – dell’arredo illuminotecnico a tema e l’arredo, con piante e vasi, mentre a cura del sindaco resta l’illuminazione della facciata della chiesa e la realizzazione dell’albero – e come sottolinea l’assessore Caruso – in tanti si sono assunti l’onere di organizzare altro.
Questo ha permesso la stesura di un programma collegiale che sarà presentato presumibilmente già da domani, ma che per certi versi è stato già preannunciato durante l’ultimo incontro alla sala multimediale, la scorsa settimana.
Sarà un’alternanza di momenti ludici e di solidarietà. Il Natale è anche questo, dove il tema della religiosità, che diventa abbraccio solidale, si svilupperà anche sul file-rouge dei presepi che si realizzano nei quartieri organizzati dalla parrocchia di don Enzo Caruso.
C’è attesa, e non solo a Brolo, per il presepe vivente. Quello organizzato dall’IC di Brolo. Più di 500 ragazzi, tra figuranti e cori, lo animeranno e si terrà il 18 dicembre, nel pomeriggio, – dalle 15,30 e sino alle 19,30, prima della novena. Scorrerà dal palatenda sino alla villa comunale e poi lungo le viuzze del centro storico.
Tra gli altri appuntamenti quelli a cura dell’Associazione MM. SS Addolorata di Piana di Brolo che il 10 e 11 dicembre – sabato e domenica – effettuerà prima una raccolta alimentare per un Natale di solidarietà e la sera del 13 dicembre – martedì – svilupperà una serie di manifestazioni sull’asse principale di “Incontriamoci intorno al Presepe” . Questo sul sagrato della chiesetta di Piana.
Il 16 dicembre venerdì – alle ore 20,30 – si svolgerà l’appuntamento ormai tradizionale con le festa “du Tizzuni” – degustazioni intorno al fuoco – nel quartiere Sottogrotte, a cura Associazione MM. SS. di Lourdes nel Quartiere Sottogrotte mentre il giorno successivo, il 17 dicembre sabato – dalle ore 18,00, nella giornata dedicata a Thelethon, anche uno speciale “riscaldiamoci il cuore” sul corso Vittorio Emanuele (fronte sagrato Chiesa Madre) dedicato a Ninuccio Raffaele – questo a cura Associazione La Rosa Blu.
A ridosso del natale sul corso e nella villa comunale, momenti d’animazione ancora a cura del Mago Salvin e della sua Boom Boom animazione.
Il 22 dicembre giovedì – la nuova Pro Loco Brolese, alle 17,30 presenta il Concerto di Natale con l’ensemble giovanile della Santa Cecilia di Ficarra, la partecipazione Greta Cacciolo e del coro di Messina.
Il 23 dicembre venerdì, alle ore 21,00 ci sarà lo Spettacolo dell’Accademia della Musica, di Paolo Starvaggi.
Poi il 31 dicembre dalle ore 24,00 il Veglione “Capod’anno Italiano” – questo palatenda, con Dj e animazione. Una serata che già si preannuncia un successo, con un prezzo popolare d’ingresso.
Il 5 gennaio – giovedì – alle ore 20,30 alla sala multimediale la Tombolata di beneficenza, a cura dell’Aism.
Un programma che ancora deve arricchirsi di altre chicche, come quelle che proporrà l’associazione “Vivere la Speranza” curata da Matteo De Simone, e i momenti di sport promossi dal Circolo Tennis.
Maurizio Caruso ha parlando durante l’incontro alla multimediale voluto ringraziare tutti coloro che stanno collaborando a partire dei “ragazzi” della Protezione Civile che cureranno alcune logistiche durante gli eventi ai rappresentanti dei “carristi” impegnanti anche per l’ottimizzazione di alcuni interventi per la realizzazione del presepe vivente.
Le manifestazioni natalizie brolesi hanno già avuto il loro prologo domenica scorsa, quando Gianluca Sinagra, patron di Magia dei Sapori, ha effettuato una serie di degustazioni del suo panettone all’olio d’oliva, ma anche altri prodotti da lui realizzati, dai dolci al gelato, utilizzando questa preziosa componente tipica dei nebrodi, in piazza Dalla Chiesa (olio utilizzato, quello biologico del Casale degli Ulivi)..
Ovviamente questo è un programma “£in itinere” il definitivo dopo la presentazione del cartellone ufficiale.
Tra le altre manifestazioni, alla multimediale, ci sarà anche la presentazione di libri e una mostra fotografica: “Ti riconosci. Brolo anni settanta\ottanta” curata dall’assessore Marisa Briguglio.
Questo il calendario dei PRESEPI NEI QUARTIERI 2016 – tutti alle ore 21,00.
a dicembre:
l’11 Zona Mersa Domenica
il 12 Zona Oasi Lunedì
il 13 Zona Chiesa Piana
il 14 Zona Brolo 2 – Case Pop.
il 15 Zona Vico Trento Giovedì
il 16 Zona Sottogrotte Venerdì
il 27 Zona Vespri Siciliani Martedì’
il 28 Zona Castello Mercoledì
il 29 Zona Via Liberta’
il 30 Zona Via Trento Bassa
a gennaio:
il 2 Zona Marina Lunedì
il 3 Zona Piazza Merenda
il 4 Zona Principi Lancia
il 5 Zona Via Ferrara
il 6 Zona Via Trieste
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.