Il sisma, di magnitudo 2,8 della scala Richter ha interessato, avendo lo stesso epicentro di quello di ieri notte, tutta l’area dei nebrodi che questa notte si è svegliata terrorizzata a mezzanotte ed è avvenuto alle 16,37.
Ritornando alla scossa delle 00,002 questa è stata generata da un terremoto di magnitudo ML=4.1.
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV lungo la Costa Siciliana settentrionale, in provincia di Messina, tra i comuni di Tortorici, Sant’Agata di Militello, Capo D’Orlando, Brolo, alle coordinate (lon, lat): 38.06 14.755 ad una profondità di ~7 km.
Secondo la classificazione sismica del territorio nazionale (Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003), l’evento odierno ricade in zona 2.
L’accelerazione massima su suolo rigido attesa è 0.175 – 0.200 g con probabilità di eccedenza del 10% in 50 anni. Secondo la zonazione
sismogenetica ZS9, la magnitudo massima attesa per l’area è Mmax=6.14.
Nel raggio di 30 km dall’evento odierno, il terremoto più forte in tempi molto recenti è avvenuto l’8 Novembre 2009 e ha avuto magnitudo M=4.4. L’area è stata sede di eventi di M 4.8 nel 1968 e M 4.7 nel 1976.
Gli eventi storici più significativi nell’area epicentrale (Fonte CPTI04) sono
– 25/08/1613, M 5.6
– 10/05/1739, M 5.5
a meno di 10 km e
– 10/03/1786, M 6.0
– 15/04/1978, M 6.1
a meno di 20 km dall’evento odierno.