NINO CAMPOCHIARO – Quando un eterno sognatore, che non si arrende  mai, va via
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

NINO CAMPOCHIARO – Quando un eterno sognatore, che non si arrende mai, va via

“Talvolta, in caratteri assetati di attività, assetati di vita immediata, di realtà, nasce pian piano quella che si chiama tendenza al sogno e l’uomo finisce col diventare non più un uomo, bensì uno strano essere di genere neutro: il sognatore… ”

Parafrasando Dostoevskij possiamo riassumere così , in un attimo, quello che è stato Nino Campochiaro.

Amico, socialista, pragmatico, romantico, deciso,  decisamente avanti nei tempi … sempre.

Sapeva far calcoli, progettare il futuro, parlare di marketing quando in Sicilia pochi sapevano di questo termine.

Costruiva meccanismi importanti, come gli orologiai di un tempo.

Ne scandiva il tempo, ne batteva il ritmo.

La formazione, lo studio delle tattiche di penetrazione nei mercati, la scelta del cliente erano un diktac che ne facevano grande il suo intuito.

Aveva carisma, aveva percezioni, conosceva il tempo e gli uomini che lo riempivano, per questo non amava fare il commercialista… guardava avanti.

Fece studio a Brolo, dai tempi dell’Ares che era molto più di una card, inventò una cooperativa alimentare – anche qui avanti nei tempi – creò aziende disegnandone iperbole ascendenti, poi andò Roma  e qui interloquiva, tra nuove innovazioni, tecnici esteri, nel mondo della finanza, della scoperta, tra numeri che diventavano a loro volta simboli.

Questo era Nino Campochiaro, che è andato via troppo presto, in una sera di un  inverno che tornava a riempire una stagione che sembrava fiorire verso nuove primavere.

Lui non ha mai mollato un attimo.

cortomaltese_etiopiche0061

Non ha mai ceduto all’avanzare di una malattia che ne minava il fisico ma non lo spirito, guardando con ottimismo un futuro che lui sentiva sempre vicino.

La sua vita è quella che disegna la parabola di un uomo, di un professionista, di un padre, di un sognatore dal grande ingegno ma scarso di fortune, ovviamente quelle materiali.

Una vita alla fine breve e sofferta alla ricerca della “bellezza” del “successo” dell’affermare se stesso” per darsi ad altri, vissuta sul limite di realtà e concretezza tra sogno e l’irrealtà della scoperta, portando giorno dopo giorno l’asticella sempre più in alto.

Un racconto, quello della sua vita, tra un buon cognac, il sapore del sigaro, la cena con gli amici, la sua voglia di apprendere anche i nuovi linguaggi della tecnologia duepuntozero, che pone e provoca interrogativi: Dov’è la “Malattia”?

Ed  è lui, con il suo esempio, a darci la risposta, con il suo sorriso, quello dell’ uomo, del sempre ragazzo, del bambino che non si riconosce in essa.

Lascia una bella eredità ideologica, umana, di vita vissuta, fatta di senso e materia, di arte e conoscenza.

Un patrimonio custodito ora da Milù, Ilenia e Antonella e da tutti quelli che l’hanno conosciuto.

Ci piace immaginarcelo mentre si sofferma sul come andarsene verso altri mondi, verso nuove dimensioni, interpretare il suo monologo che è anche un dialogo con la “Vita”, il vero viaggio di un eterno bambino che ha scelto di non perdere mai l’innocenza.

Fai buon viaggio Nino.

cortogatto-acquerello.gif

……………………………………

 

Per chi non lo conosceva Nino Campochiaro operava nel trading finanziario (PPP) – promuoveva le ricerche scientifiche nel campo dell’energia rinnovabile, applicabili sia all’autotrazione che a imbarcazioni, o centrali di produzione elettrica, nel campo delle cellule staminali, per la cura di tutte le malattie genetiche.

Era riferimento nel campo della finanza internazionale di azienda leader nei progetti di sviluppo economico ed umanitari, esperto nei trust e nei GEIE per la delocalizzazione di aziende nei Balcani, Sud Amarica e Cina.

Presidente della Campochiaro & associati dirigeva un pool di consulenti e esperti nel campo commerciale e legale. Presidente del DEP (Distretto Economico produttivo ) faceva parte del comitato scientifico del centro ricerche sperimentale in economia gestionale, che si occupa di divulgare i nuovi paramenti di rating di Basilea 2  per la ricerca e l’internazionalizzazione delle aziende.

…………………………….

I funerali si svolgeranno mercoledì 4 maggio, alle ore 16,30 nella Chiesa Madre dell’Annunziata di Brolo.

 

E ovviamente Nino Campochiaro entra di diritto nella rubrica “Brolesi”.

Scomunicando ne ha fatto una rubrica. Ecco alcuni titoli da ricercare nell’archivio del nostro giornale.

BROLESI IN “EQUILBRIO”- CONO BARNÀ E NATALE CALDERARO, INSIEME , IN CIMA AL GOTHA DEL MONDO SCIENTIFICO MONDIALE

Brolo – Tutti meno uno

Ricordando il Vajont – E Brolo, quella mattina, pianse un suo “figlio”

Antonio Agnello – La morte di un imprenditore brolese

Brolesi – Vincenzo Stancampiano, l’arte dell’intarsio e il serio lavoro di artigianoBrolesi –

STORIE BROLESI – LA MAESTRA LETIZIA

Nuovi Poveri – L’onorevole non arriva a fine mese

STORIE BROLESI – Il “Barone” del mare

SBARCHI & GUERRA – 72 ANNI ANNI FA GLI AMERICANI A MALPERTUSO

RICORDI BROLESI – Vent’anni. Quando la Tiger li festeggiò al Gattopardo

Poeti Brolesi – Vittorio Ballato

Personaggi – Brolo: l’ultimo saluto a “don Nunzio” Giuffrè

NINO SPEZIALE – “Le piene del torrente … e della mia vita”

Mangiar Bene – A Brolo c’è, da sempre, “La Quercia”

LUTTI BROLESI – E’ morto uno dei “padri” del sindacalismo sui Nebrodi.

LA STAZIONE & BROLO – L’ULTIMO TRENO

DON SABBATURI – A BROLO, LA MORTE DELL’ULTIMO ARTIGIANO

DOLCEZZE BROLESI – Armando finisce tra i quaranta pasticceri fotografati da Giò Martorana

CINEMA E UOMINI – I Vitelloni “Brolesi”

CIAO VINCENZO – Ieri i suoi funerali a Brolo

CAMERA DEL LAVORO – QUELLA DI BROLO È “UNA FUCINA DI FORMAZIONE”

BROLO, BROLESI E IL CARNEVALE – Ettore Salpietro, uno scienziato nella tradizione della “festa”

Brolo e la Guerra – A 70 anni dallo sbarco

BROLO AMARCORD – Ecco la “Scuola”

BROLO “GELATO EXPO” – CHI CI SARÀ! ( storia dei bar di Brolo)

BROLO & LA GUERRA – Le foto dello sbarco

BROLO & LA GRANDE GUERRA -“CHI DIEDE LA VITA EBBE IN CAMBIO UNA CROCE”

BROLO – SI CELEBRA, TRA ANTIMILITARISMO E COMMEMORAZIONI STORICHE, LO SBARCO AMERICANO DEL 1943

BROLO – Si celebra, tra antimilitarismo e commemorazioni storiche, lo sbarco americano del 1943

BROLO – Ordigno bellico rinvenuto in mare a Malpertuso, ultimo testimone dello sbarco degli alleati

Brolesi: Joe Ziino – Un “pezzo” di paese che va via… in America

Brolesi: A “Puntidda” – L’oste di Lacco, che ha attraversato un secolo … va via.

Brolesi, Pippo Cipriano – Pescatore, “bandito & pentito”… è morto

BROLESI CHE VANNO VIA – Mariano Scarpaci il “compagno” imprenditore

BROLESI – Tra ironia e amarcord

Brolesi – Santa Lucia del ’41, quando “Ciccio” s’inabissò

BROLESI – Ricordando Carmelo Ricciardello, “inghiottito dal fango” nell’alluvione di Scaletta

BROLESI – Piccoli meccanici … era il 1955

BROLESI – Nino Capitti, “maestro pasticcere”

Brolesi – Morire per un lavoro.

BROLESI – MA QUALE SICUREZZA? I GO KART SI VEDEVANO COSÌ

BROLESI – La neve del ’62 in attesa del “Big Snow”

Brolesi – La buona pesca

Brolesi – La Bidella

Brolesi – L’atto di eroismo di Basilio Napoli

BROLESI – Indaimo e gli altri in consiglio comunale

BROLESI – GIUSEPPE BELLANTONI UN GRANDE BARITONO “DIMENTICATO”

BROLESI – E piazza Nasi divenne piazza Mirenda

BROLESI – E loro andavano all’Università

BROLESI – Don Carmelo, il “primo” telefonista

BROLESI – 1 milione di kilometri con l’Onorevole.

BROLESI – “Reverendi”

Brolesi – “Pezzi di Scuola” che scompaiono.

Brolesi – “Peppinello”

Brolesi – “All’ombra dell’ultimo sole”

Assenze – Ciao Giovanni.

Arturo Caranna – Un brolese “sovversivo”

ANTICA BROLO – LA LEGGENDA DU SUGGHIU

AMARCORD BROLESI – La prima sagra del pesce, erano appena iniziati gli anni ottanta

A Proposito del Giro – Quando passava da Brolo, e Moser era testimonial delle gare che i brolesi organizzavano

PIPPO SOTTILE – ELOGIO AL GRANDE “PICCOLO” ATTORE

Don Cono “U Chiareddu” – Tra imprenditoria e turismo … un burbero sognatore, brolese doc, che va via

BROLESI – I 100 anni di “don Vasile”BROLESI – I 100 anni di “don Vasile”

Brolesi – Si “allunga” la via dedicata a Don Carmelo Pizzino

Rivendendolo – “Ogni giorno come se fosse l’ultimo”, quando i brolesi divennero tutti attori

Brolesi – Mimmo Caranna, a dieci anni dalla sua scomparsa

Contrasti – Quieto, irrequieto, inquieto, a Brolo “‘u Ploratu” mostra la sua suggestiva bellezza

Ritratti di Brolesi – Il paese che cambiava, era il 1957

Storie Brolesi – Luca Buonocore… la Cina è vicina ed il Futuro è già realtà, anche dentro uno spot televisivo

Brolo, Brolesi e la Chiesa – Dieci anni fa veniva ristrutturata

Maestri a Brolo, Domenico Siragusano – Improvvisamente mi torna in mente il mio maestro

Brolesi – I Contipodero, a cavallo di tre secoli

BROLESI – DON MICHELE IL “RAGIONIERE”. STAMANI I SUOI FUNERALI

Brolesi che vanno via – La morte di Don Vasile, centenario del paese

BROLESI – “Vossiabbinirica,” Don Saro

BROLESI DI SUCCESSO – DIANA ANDREOTTI AL VIRGIN AUSTRALIA MELBOURNE FASHION FESTIVAL

BROLESI TRICOLORI – AL CAMPIONATO MONDIALE DELLA PIZZA 2016 C’ERA ANCHE FRANCESCO BACINA IODICE

BROLESI – I vent’anni del “Central”

NINO CAMPOCHIARO – Quando un eterno sognatore, che non si arrende  mai, va via

3 Maggio 2016

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist