NOMADICA – DA DOMANI AL VIA LE PROIEZIONI AL FARO
Eventi

NOMADICA – DA DOMANI AL VIA LE PROIEZIONI AL FARO

Dal 20 al 24 agosto il festival, partrocinato dal comune di Capo d’Orlando, regalerà al pubblico “un cinema utopico, svincolato, aperto, soggettivo”, dando luce alle molteplici entità artistiche che compongono Nomadica, un circuito di diffusione e produzione composto ed organizzato da cineasti italiani e non.

L’evento culturale principe dell’estate orlandina è stato presentato questa mattina in una conferenza stampa alla presenza del Sindaco di Capo d’Orlando, Enzo Sindoni, del delegato alla cultura Giacomo Miracola e del direttore artistico della mostra, Giuseppe Spina.

La rassegna itinerante di Nomadica, in scena da domani nella suggestiva location del Faro di Capo d’Orlando, permetterà di godere di “omaggi” dedicati a dei veri maestri del cinema del ‘900 come Norman McLaren, genio dell’immagine in movimento, famoso e prolifico autore di film d’animazione di cui quest’anno ricorre il centenario della nascita; Augusto Tretti che contrariamente a McLaren ha realizzato pochissimi film in Italia, morendo nel silenzio dei media schiacciato dal sistema produttivo mai aperto ai linguaggi innovativi – di lui Federico Fellini scrisse “è il matto di cui il cinema italiano ha bisogno”; infine, il terzo omaggio è dedicato a Luigi Di Gianni, il cui contributo dato alla “rottura” della “forma documentaristica è un principio che Nomadica condivide nei confronti di quel cinema italiano sempre più ingabbiato nella sterilità del documentarismo.

All’interno della Mostra itinerante vi saranno, inoltre, omaggi a poeti come John Giorno e Luigi Di Ruscio – Domenico Brancale aprirà le giornate con una performance poetica – proiezioni di opere dell’underground italiano degli anni ’60 (in collaborazione con la Cineteca Nazionale di Roma), e di giovani cineasti attivi nel circuito Nomadica. La rassegna sarà anche occasione di presentazione di opere cinematografiche di recente realizzazione divenute già dei cult-movie, come La leggenda di Kaspar Hauser di Davide Manuli, Aeterna di Leonardo Carrano.

Ogni sera a partire dalle ore 21,30 nella terrazza del Faro, luogo simbolo di Capo d’Orlando, si potrà assistere a diverse proiezioni, ogni sera con un tema diverso, che verrà, poi, ripreso ed approfondito il giorno dopo, alle 19, presso la Sala “Tano Cuva” della Biblioteca di Capo d’Orlando, con nuovi ed interessanti contributi.

La rassegna prenderà il via domani sera, mercoledì 20 agosto, con una performance poetica di Domenico Brancale con videoscenografie live di Antonella Faretta, mentre a seguire, nella serata dedicata al tema “luci/eclissi| cinema/poesia” si potrà assistere alla proiezione di “Nine poems in Basilicata”, film di poesia con Jhon Giorno diretto da Antonella Faretta, e del documentario “La neve nera. Luigi Di Ruscio ad Oslo, un italiano all’inferno”, diretto da Paolo Marzoni e Angelo Ferracuti.

 

Il programma integrale della mostra su www.nomadica.eu

19 Agosto 2014

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist