
Ad organizzare un”assemblea nata per dialogare” come evidenzia don Enzo Caruso promotore dell’evento, saranno in tanti.
L’ iniziativa – questa sera alle ore 19,30 alla sala Multimediale Rita Atria – parte dai dati, del recente database “L’Italia delle Slot” che rivela aspetti inquietanti. Di fatto a Brolo le “macchinette” sono state gettonate per oltre 2 milioni di euro.
Esattamente, il dato è quello del 2016, 2,08mln€ che per un paese che contava una popolazione di 5.739 abitanti, con un reddito pro-capite pari a 13.659€, determina statisticamente che ogni brolese si è giocato, lo scorso anno, 361,6€ , qualche spicciolo in meno – complice sicuramente la crisi economica – del 2015 quando le giocate pro-capite toccarono quota 374€.
Un conteggio per difetto, infatti manca il dato di quando dato allo Stato, grande biscazziere legalizzato, attraverso lotto, gratta e vinci, ippica e totip, enalotto e superenalotto ed le scommesse calcistiche.
Quindi questa sera si parte da qui.
L’incontrovuol accendere i i fari dell’attenzione sul fenomeno “sempre più diffuso della ludopatia che anche a Brolo determina situazioni gravi che incidono pesantemente sulla vita familiare e sociale del paese.”
Ma non sarà solo teoria o dati statistici, infatti i promotori, primo Don Enzo, vogliono “attuare strategie e trovare soluzioni”.
L’assemblea che prevede un dibattito in sala, vedrà la partecipazione oltre di Padre Enzo Caruso, parroco della parrocchia MM.SS Annunziata di Brolo, promotore dell’incontro di Irene Ricciardello – Sindaco di Brolo -, Marisa Briguglio – Ass. Politiche Sociali -, Bianca Fachile – Dir.Scol. F.P.Merendino – , Maria Ricciardello – Diri. Scol. Brolo -, Daniela Tumeo – Assistente Sociale Brolo -, Enza Caputo – Sociologa – e dei rappresentanti dello Sportello Famiglia Brolo – Adelaide Merendino e Mria Luisa Pomo, entrambi piscologhe e psicoterapeute – dell’ Ass. “Il Caleidoscopio” che recentemente hanno condotto uno screening sul campo presso l’istitituto Alberghiero di Brolo, e poi ancora a rappresentare il Tavolo Tecnico contro il Disagio, che si è già addentro nella questio, Nunziatina Lacchese e Fabiana Aria.
E ci sarà anche il Mago Salvin con i suo giochi di carte a dimostrare che un “baro” vince sempre.
Dopo gli interventi seguirà, come detto, il dibattito.
Condurrà i lavori Massimo Scaffidi.
L’evento gode del patrocinio dell’amministrazione comunale cogliendo anche le disponibilità oltre che del ITCG “Francesco Paolo Merendino” di Capo d’Orlando – ente dal quale dipende l’Ipsar i Brolo, anche dell‘Istituto Comprensivo di Brolo
da leggere
BROLO GRAN CASINO’ – Famiglie a rischio per le dipendenze dalle “macchinette”
</t.childnodes.length;e++)d=t.childnodes[e],>