• Cronaca
  • Attualita
    • Arte Moda Viaggi
    • Eventi
    • News
  • Cultura
  • Editoriale
  • Istituzioni
    • Comunicati Stampa
    • Dal Palazzo
  • Politica
    • Comunicati Stampa
    • Dal Palazzo
  • Rubriche
    • Il Muro
    • Annunci
    • Ben-Essere
    • Dal Mondo
    • In Cucina
    • L’angolo di Garfield
    • Musicando
    • Oroscopo
    • Tutto Libri
    • Tecnologia
  • Sport
    • Interviste volley
    • Calcio
    • Basket
    • News Volley
    • News basket
    • News Calcio
    • Volley
Languages
domenica 7 settembre 2025
-
  • Cronaca
    • GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello
      GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello
    • LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine 
      LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine 
    • IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne
      IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne
  • Attualita
    • TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri
      TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri
    • PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò
      PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò
    • FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così
      FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così
    • Arte Moda Viaggi
    • Eventi
    • News
  • Cultura
    • “SUMUD” – Antonio Morello: arte al servizio della solidarietà
      “SUMUD” – Antonio Morello: arte al servizio della solidarietà
    • ANTIQUARIUN DI TINDARI – Nuove opere e reperti grazie alla donazione di un privato
      ANTIQUARIUN DI TINDARI – Nuove opere e reperti grazie alla donazione di un privato
    • FICARRA NEI LIBRI – Franco Tumeo racconta il passato e il presente del suo paese
      FICARRA NEI LIBRI – Franco Tumeo racconta il passato e il presente del suo paese
  • Editoriale
    • SCOMUNICANDO – Narrazioni d’estate: quando la grafica diventa editoriale
      SCOMUNICANDO – Narrazioni d’estate: quando la grafica diventa editoriale
    • LO DICIAMO – Difendere la libertà, non punirla: il paradosso della censura travestita da regolamento
      LO DICIAMO – Difendere la libertà, non punirla: il paradosso della censura travestita da regolamento
    • L’1 MAGGIO – Visto da Scomunicando.it
      L’1 MAGGIO – Visto da Scomunicando.it
  • Istituzioni
    • CONVEGNI STRATEGICI – La sfida del PNRR approda a Santo Stefano e Capo d’Orlando
      CONVEGNI STRATEGICI – La sfida del PNRR approda a Santo Stefano e Capo d’Orlando
    • BROLO – Scintille tra Ricciardello e Cipriano: per lei dietro i cantieri un clima da “fuoco amico”
      BROLO – Scintille tra Ricciardello e Cipriano: per lei dietro i cantieri un clima da “fuoco amico”
    • BROLO – Scuole più sicure e accoglienti: Opposizione pungola, il Comune rassicura
      BROLO – Scuole più sicure e accoglienti: Opposizione pungola, il Comune rassicura
    • Comunicati Stampa
    • Dal Palazzo
  • Politica
    • OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc
      OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc
    • PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”
      PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”
    • CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – Ricordo e rispetto. La nota di “Fratelli d’Italia” di Brolo
      CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – Ricordo e rispetto. La nota di “Fratelli d’Italia” di Brolo
    • Comunicati Stampa
    • Dal Palazzo
  • Rubriche
    • LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio
      LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio
    • TUTTO LIBRI – I Gorgone. Storia di una famiglia messinese (1862-1962)
      TUTTO LIBRI – I Gorgone. Storia di una famiglia messinese (1862-1962)
    • FAR BLUES A CAPO D’ORLANDO – Il Festival 2025 parte al femminile con Frida Bollani Magoni e Roberta Gulisano
      FAR BLUES A CAPO D’ORLANDO – Il Festival 2025 parte al femminile con Frida Bollani Magoni e Roberta Gulisano
    • Il Muro
    • Annunci
    • Ben-Essere
    • Dal Mondo
    • In Cucina
    • L’angolo di Garfield
    • Musicando
    • Oroscopo
    • Tutto Libri
    • Tecnologia
  • Sport
    • BROLO – il Tai Chi protagonista con il Gran Maestro Wang Zhi Xiang
      BROLO – il Tai Chi protagonista con il Gran Maestro Wang Zhi Xiang
    • PELORO VOLLEY – al via i campionati di Serie D Maschile e Femminile per valorizzare i giovani talenti
      PELORO VOLLEY – al via i campionati di Serie D Maschile e Femminile per valorizzare i giovani talenti
    • ASD NEBROS – Basilio Arasi sarà ancora preparatore atletico
      ASD NEBROS – Basilio Arasi sarà ancora preparatore atletico
    • Interviste volley
    • Calcio
    • Basket
    • News Volley
    • News basket
    • News Calcio
    • Volley
Home » NONNA GELSENA – “Sapori di Sicilia”
NONNA GELSENA – “Sapori di Sicilia”
Arte Moda Viaggi, Attualita, Fotonotizie, In evidenza

NONNA GELSENA – “Sapori di Sicilia”

L’opera artistica “Sapori di Sicilia” Elisa Callejera ha trovato casa da “Nonna Gelsena” a Patti! Ed intanto il ristorare si prende una pausa per le ferie d’agosto e riaprirà, a pranzo, il 18 agosto

Un luogo unico dove potrete gustare degli ottimi piatti, cucinati con Amore, dice l’artista che ringrazia Angela Maiorana e family  per aver scelto una sua opera

 

Elisa Callejera è un’artista di strada ed è qui di passaggio. Ha vissuto sei anni a Barcellona e adesso vive dove la porta il vento tra la Sicilia (le radici paterne) e il Piemonte. Classe ’82, nata e cresciuta a Milano, studia arti grafiche e inizia prestissimo a lavorare presso una fotolitografia. Tutto preciso, no? Non proprio. Si sente soffocare. La città, il clima, i ritmi che non sente suoi. Prova a immettere variabili che spera possano darle serenità: s’iscrive a una scuola di musica, partecipa (e vince) ad alcuni concorsi canori; impara a fare i mosaici “nella bottega della Ketty, il sole della Martesana. Ma non basta. “I miei interessi e le mie passioni dovevo confinarle dopo il lavoro “. Nel 2008 vede al cinema “Into the wild” ed è un pugno nello stomaco. Ogni tanto succede. Un libro o un film ti stanno parlando, sono lì esclusivamente per te. “È esattamente quel che è successo – ricorda Elisa – Lavoravo ormai da sei anni, avevo un posto sicuro a tempo indeterminato, stavo con un ragazzo, avevo appena visto un appartamento dove andare a vivere per conto mio. Ma non stavo bene, non ero felice”. Si dà tempo una settimana per pensarci, poi consegna le dimissioni (“Lei è matta! Perché buttare così la propria vita?”) e comunica al mondo – ma soprattutto a mamma e papà – che le manca l’aria all’idea che la sua vita possa essere tutta lì.

Messo assieme il trolley, prende la nave a Livorno – “Sarebbe stato un cambiamento enorme: avevo bisogno di un tempo che mi permettesse di entrare nella mia nuova fase di vita e la nave si è rivelata la scelta perfetta” – e ventitré ore dopo sbarca a Barcellona. Lì si sente subito a casa. Accolta. Incoraggiata a essere se stessa. Dopo tre giorni in un ostello trova una sistemazione “molto centro sociale”, nel senso che condivide un grande appartamento con tre ragazzi argentini, una ragazza cilena e una catalana. E subito dopo trova pure un lavoro che le garantisce la sopravvivenza e le permette di entrare a pieno titolo nella vita della città. Le cose si muovono in fretta e tutto sembra portarla naturalmente verso le sue passioni. Prima il mosaico (“che diventa un lavoro a tutti gli effetti”) e poi la musica. “Nel 2011 inizio a suonare e cantare in calle Moncada, vicino al Museo Picasso – racconta – . Sento subito di aver trovato il mio posto nel mondo e scopro che non solo mi piace molto, ma che finalmente posso vivere delle mie passioni”.

Diventa a tutti gli effetti artista di strada e nel 2014 si sente pronta a lasciare “l’incubatrice Barcellona ” e tornare on the road, con il suo camper ed i suoi colori nell’anima.

elisa Callejera nonna gelsena patti
14 Agosto 2020

Autore:

redazione


CASO VIVIANA PARISI – Nel video Gioele era in macchina con la mamma
PIRAINO – Lunedì 17 agosto si avvia il Centro Estivo 2020

Ti potrebbe interessare anche...

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”
PATTI, BROLO & DINTORNI – Al via i nuovi corsi dell’Accademia Music Art
ANGELA GIORDANO LO RICCO – Un’arte che nasce dalla scrivania, ma che non rimane confinata tra fogli e matite
Iscritto al n. 2/2020-233 registro stampe del Tribunale di Patti (Me) - Direttore Responsabile Massimo Scaffidi Militone Change privacy settings
  • Twitter
  • Facebook

Searching

Choose language

  • English
  • French
  • Chinese
  • Japanese
Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist