NOVITA’ EDITORIALI – L’uomo di Al Capone era di Galati Mamertino
Tutto Libri

NOVITA’ EDITORIALI – L’uomo di Al Capone era di Galati Mamertino

10270540_10202123315019652_1213941529774664093_n

 

Domenica 15 giugno, a Galati Mamertino, nell’aula consiliare “Salvatore Carnevale”, lo scrittore Luciano Armeli‎  Iapichino presenterà il libro, unico pubblicato in Italia, su Tony Lombardo, “L’uomo di Al Capone” .

Galati Mamertino, Messina, ultimi scampoli dell’Ottocento: un bambino buono, intraprendente, sveglio, educato e ossessivamente rispettoso della famiglia, accompagna giornalmente la madre nei fondi della povera campagna nebroidea.

Chicago, Illinois, venerdì 7 settembre 1928: nell’affollatissima city un uomo, uno zar del malaffare, ritenuto dalle autorità locali il rappresentante di quell’èlite scomoda e pericolosa che alimenta la cancrena cittadina e nazionale antitetica ai sani valori della civiltà americana, giace riverso sul marciapiede in una pozza di sangue.

Il bambino e il re del crimine sono la stessa persona: Tony Lombardo, l’uomo di Al Capone.

Interessante spaccato di una “little sicily” degli anni venti in America.

Qui Lombardo, presidente dell'”Unione Siciliana” ed associato di Al Capone era tra i più potenti malavitosi italiani.

Il libro ricco di fonti, ne documenta la vita, gli affari, la morte ed i suoi retroscena.

In Italia può considerasi un documento bibliografico raro, forse unico nel suo genere.

Il libro, stampato da Armenio Editore di Brolo, sarà presentato alle ore 17,30.

Al tavolo con l’Autore anche Caterina Celesti, dirigente scolastico di Longi; Antonio Baglio, docente di Storia Contemporanea all’Università di Messina; Fabio Cannizzaro, Direttore dell’Istitito di Cultura Politica per la Questione Siciliana xQS e Bruno Natale sindaco di Galati.

Modera e conduce Ornella Fanzone che ha curato l’editing del volume.

armeli_luciano_2014

Armeli Iapichino Luciano, classe 1975 è nato a Galati Mamertino, sui Nebrodi, dove vive e insegna.

Armeli ha precedentemente pubblicato, “Le vene violate – dialogo con l’urologo siciliano, Attilio Manca, ucciso non solo dalla mafia” e  “Il Tiranno e l’Ignoranza” che  nel 2009 ha vinto il Premio Internazionale Letterario ed Artistico Elio Vittorini.

 

8 Giugno 2014

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist