NUNZIA LO PRESTI – Le sue storie a “”Arte Tradizioni & Sapori di Sicilia” la festa popolare di San Costantino
Attualita, Cultura, Fotonotizie, In evidenza

NUNZIA LO PRESTI – Le sue storie a “”Arte Tradizioni & Sapori di Sicilia” la festa popolare di San Costantino

Il 6 Ottobre a San Costantino di Piraino nell’ambito di “Arte Tradizioni & Sapori di Sicilia”

 L’Autrice Nunzia Lo Presti  guiderà i partecipanti all’incontro in un viaggio unico “Parole siciliane”
Letture di e con Nunzia Lo Presti
Un percorso fra racconti e testimonianze della Sicilia e dei siciliani, facendo una passeggiata fra tradizione e quello che ne resta nei giorni che viviamo, con gli occhi rivolti sempre avanti, oltre ogni orizzonte di quest’isola magnetica.
L’associazione Culturale ContinuaMente ringrazia l’associazione Gliacallegra, che cura quest’evento, per la collaborazione all’interno dell’evento “Arte, Tradizioni & Sapori di Sicilia”.

Domenica, alle ore 15,00 all’interno della chiesetta della borgata

Il chi è di Nunzia Lo Presti

FORMAZIONE 
2017 Diploma presso la Scuola dei Mestieri dello Spettacolo del Teatro Biondo di Palermo diretta da Emma Dante “Arte del gesto nel Mediterraneo” con Mimmo Cuticchio e Virgilio Sieni
2016 “Treossi”, residenza di scrittura con Rosario Palazzolo
2015 “Pensare per azioni”, seminario con Eugenio Barba e Julia Varley 2014 – “Teatro senza fine”, improvvisazione con Gianluca Cesale
2013 “Verso Rilke” con Claudio Collovà
2013 “in-contro”, critica teatrale per attori con Andrea Porcheddu 2012 – Masterclass con Michele Abbondanza
2010-2008 L’autore nel teatro post-novecentesco, progetto Cimes Bologna
2009 Materiali per un Lear, con Lisa Ferlazzo Natoli – La casa d’argilla

CINEMA
2018 IL TRADITORE regia di Marco Bellocchio, ruolo Ninetta Bagarella (moglie Totò Riina)
2018 EPICENTRO cortometraggio, regia di Leandro Picarella, selezionato alla 75 Mostra d’arte cinematografica di Venezia – settimana internazonale della critica
2018 MOMENTI DI TRASCURABILE FELICITA’ regia di Daniele Luchetti
2018 AMARE AMARO di Julien Paolini

TEATRO
2019 VI RACCONTO L’ OPERA di Beatrice Monroy, narrazioni e letture, T. Massimo di Palermo, IN CORSO
2019 IL MERAVIGLIOSO CIRCO DELLA LUNA ruolo protagonista, regia Manu Lalli, Compagnia Venti Lucenti (Firenze), Teatro Massimo di Palermo, IN CORSO
2019 HANS E GRET, di Emma Dante, IN CORSO
2019 MACBETH di G.Verdi, regia Emma Dante, Macerata Opera Festival 2019
2018 HANS E GRET regia di Emma Dante, ruolo: Gret
2018 LA FAMIGLIA MANGIAPANE RACCONTA I CLASSICI: ILIADE teatro ragazzi, Teatro Biondo
2018 ODISSEA  corto teatrale di e con Nunzia Lo Presti e Sara Calvario, ruolo: Nonna Marì
2018 LA MACCHINA DEI SOGNI regia di Mimmo Cuticchio, attrice e narratrice, Palermo, San Jean Pied de Port, Roncisvalle.
2017 TROILO VS CRESSIDA regia Ricci-Forte
2017 MACBETH di Verdi, regia Emma Dante
2016-2017 ODEISSEA A/R da Omero, regia Emma Dante.
2015 ODISSEA – MOVIMENTO n°1 da Omero, regia Emma Dante,
2015 MAR DEL PLATA di Claudio Fava, regia Ninni Bruschetta
2013 RICCARDO III regia Roberta Torre
2013 TRASH THE DRESS – UNA MEDEA POST MODERNA regia Roberta Torre
2012 IL RITORNO DEL PESCESPADA regia Gianfranco Quero
2011 CITTA’ PERFETTA regia Roberto Bonaventura
2010 STADIO D’ASSEDIO regia Giampiero Cicciò
2009 LA FANTESCA regia Giovanni Boncoddo

VIDEO
2016 EMOZIONI spot campagna abbonamenti Teatro Biondo, regia studenti Csc Palermo
2012 LA COMPRENSIONE di Toti Poeta, videoclip musicale regia Alessandro Turchi

AUTRICE
“Me soru Maria”, drammaturgia, pubblicata in “Aspettando Antigone ed altri racconti”, ed. Glifo,
2016 (testo finalista premio InScena Festival NY – Mario Fratti 2017)
Da dicembre 2017 fa parte del collettivo di scrittori e illustratori IdeestortePaper, a Palermo.

da sapere su quanto accadrà il 6 ottobre

A San Costantino pronto il programma di “Arte, Tradizioni & Sapori di Sicilia”

Il 6 ottobre, San Costantino di Piraino si prepara a diventare il cuore pulsante della cultura siciliana con l’evento “Arte, Tradizioni & Sapori di Sicilia”.

La grande festa, dedicata alla celebrazione delle eccellenze artistiche, gastronomiche e culturali della Sicilia, prenderà il via alle ore 12:00, in una cornice suggestiva che accoglierà visitatori e appassionati pronti a vivere una giornata all’insegna delle tradizioni isolane.

Un ricco programma per tutti i gusti

Alle 13:00, dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Piraino, Salvatore Cipriano, si darà il via all’apertura degli stand enogastronomici, offrendo ai partecipanti l’opportunità di immergersi nei sapori unici della cucina siciliana. Le degustazioni saranno curate da una selezione di produttori e associazioni locali che, attraverso le loro eccellenze, racconteranno il legame profondo tra cibo e territorio.

Tra i protagonisti di questa vetrina del gusto ci saranno:

Proloco Piraino

Rock Brewery

Ristorante Pizzeria da Costanzo

La Cuddrireddra di Delia

TI.PI.CA. Norcineria dei Nebrodi

L’Angolo delle Delizie

Associazione Demetra

Mercatino della Spesa Az.Agri

Cuttone Pasticceria Artigianale

Macelleria Aveni

Musica e folklore

Dalle 12:30 alle 14:00, il gruppo folklorico Il Meliuso intratterrà i presenti con musiche, canti e balli tipici della tradizione siciliana, portando in scena l’allegria e il calore delle antiche feste di paese.

Per i più piccoli, dalle 14:00 alle 16:00, sarà attivo uno spazio dedicato al divertimento e alla creatività, con un laboratorio artistico a cura di Chiara Ceraolo, che offrirà ai bambini la possibilità di esplorare la propria fantasia attraverso attività manuali e creative.

Momenti culturali e spettacoli

Alle 15:00, la chiesetta di Santa Elena e Costantino Imperatore ospiterà un momento culturale organizzato dall’Associazione GliacAllegra, offrendo un’occasione per riscoprire il patrimonio storico e artistico del borgo.

Alle 16:15, la Compagnia Joculares presenterà lo spettacolo di magia comica “Stupefacente”, con protagonista il Mago Dimis, che saprà coinvolgere grandi e piccoli in uno show esilarante e sorprendente.

A seguire, alle 17:00, salirà sul palco la Mizzica Band, con un repertorio che spazierà tra Rock’n’Roll, Swing e Folk, garantendo un finale di giornata all’insegna della musica e del divertimento.

Mostre d’arte e antichi mestieri

Nel ristorante Costanzo, durante tutto l’arco della giornata, si potrà visitare una mostra dedicata agli antichi mestieri della tradizione siciliana, accanto a esposizioni artistiche di pittori locali come Dario Di Bella e Claudia Tripiciano. Sarà presente anche il laboratorio di ceramiche artistiche di Sabrina Busà, che offrirà una finestra sull’arte artigianale siciliana.

Una giornata tra arte, tradizioni e sapori

Questa manifestazione sarà un’occasione imperdibile per immergersi nella Sicilia più autentica, tra le eccellenze culinarie, le tradizioni popolari e l’arte che caratterizzano il patrimonio dell’isola. Il borgo di San Costantino si trasformerà in un vero e proprio palcoscenico, dove il passato e il presente si fonderanno in una celebrazione collettiva di cultura e gusto.

Un evento da non perdere

L’evento è patrocinato dall’Assessorato regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, ed è organizzato dal Comune di Piraino insieme all’associazione culturale locale ContinuaMente, sotto la guida di Elisa Martelli, che con impegno e passione ha lavorato per garantire un’esperienza indimenticabile.

Grazie anche alla suggestiva del borgo di San Costantino, “Arte, Tradizioni & Sapori di Sicilia” promette di essere un appuntamento irrinunciabile per chiunque desideri riscoprire il fascino di una Sicilia autentica e genuina.

Per facilitare l’accesso all’evento, sarà disponibile un servizio di bus navetta dal Salumificio Caputo.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 0941 586318 o visitare il sito www.comune.piraino.me.

Segnate sul calendario il 6 ottobre e preparatevi a vivere una giornata indimenticabile tra arte, tradizioni e sapori a San Costantino di Piraino!

Per tutta la giornata  nei locali  del ristorante Costanzo

Mostra di arte e mestieri antichi della tradizione Siciliana.

Mostra dei quadri degli artisti Dario di Bella e Claudia Tripiciano ed il laboratorio di ceramiche artistiche di Sabrina Busà.

4 Ottobre 2024

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist