Nunzio Magistro – Piccoli chef crescono
In Cucina, Rubriche

Nunzio Magistro – Piccoli chef crescono

piccoli chef brolo

Giovanissimo, già talentuoso ai fornelli, con tanta inventiva e buon gusto, doti necessarie per diventare un grande chef. Oggi, tra grandi Maestri, segue un stage specialistico alla Foresteria Planeta di Menfi. Guarda avanti ed è pronto per grandi avventure.

chef

Nunzio ha scelto. Vuol fare il grande chef.

Per questo, da Brolo è andato a frequentare la Scuola Mediterranea di Enogastronomia di Ibla, a Ragusa, oggi realtà autorevole nel meridione d’Italia grazie all’investimento di una solida rete di istituzioni e imprese.

 

giuseppe-barone1

E’ la Nosco, che ha sede nei locali ristrutturati dell’Antico Convento dei Cappuccini all’interno dei giardini di Ragusa Ibla, diretta da Giuseppe Barone, chef pluristellato, tra i più ambiti a livello nazionale.

Qui, attraverso i corsi di alta Cucina, Sala, Bar e Sommelier che compongono l’articolata offerta didattica della Scuola, si coniugano la formazione tecnica e quella deontologica dei futuri giovani cuochi.

Quelli che tutto il mondo ci invidia.

piccoli chef 2

Nosco, richiama al senso ampio della “conoscenza”, e Nunzio, abbandonata momentaneamente la voglia di sport, ne interpreta lo spirito, con animo curioso e pronto verso le innovazioni, con i piedi ben saldi nella tradizione culinaria isolana, ha percorso i primi step della Scuola Mediterranea di Enogastronomia, apprendendo, in una visione mediterranea della conoscenza, le nozioni basilari sulle materie prime, sul cibo e sul vino, attingendo innanzitutto al ricchissimo – e riconosciuto – patrimonio di cultura enogastronomica della terra Iblea

cuochi nunzio brolo

Un metodo formativo, quello che forma i “noschini” fondato sull’approccio conoscitivo, la maturazione delle consapevolezze, l’acquisizione delle tecniche e il lavoro sul campo fatto anche di incontri-lezione con i grandi chef. Ora si appresta a maturare altre esperienze grazie allo stage che per tre mesi lo terrà impegnato presso l’azienda Planeta. Poi ci sarà una selezione a Roma. Ci vorrà impegno. Ma a lui, nonostante l’innata timidezza, la grinta non manca.

Qui avrà modo di provare la preparazione dei piatti e misurarsi con il gradimento da parte di clienti. Anche la presa di coscienza della responsabilità che ciascun novello cuoco ha ogni qual volta presenta un piatto al tavolo del cliente diviene occasione di maturazione e formazione.

Alla Foresteria Planeta, uno dei resort più apprezzati della Sicilia, con il grande tavolo conviviale e una terrazza che si affaccia sui vigneti, si coniuga l’ospitalità a una cucina di ricerca.

Qui nasce la cucina siciliana contemporanea dalle radici ben salde nel territorio.

La-Foresteria-Angelo-Pumlia-cooking-lesson-25-202x300

A seguire la crescita professionale del giovane brolese sarà Angelo Pumilia, un chef di rango, che dopo aver viaggiato per il mondo, esplorato la cucina giapponese, seguito per diversi anni Moreno Cedroni, uno dei più noti chef italiani, è riapprodato in Sicilia proponendo a La Foresteria una cucina siciliana contemporanea che punta alla freschezza e all’essenza del sapore.

nosco 2

Tutto cambia anche se tutto rimane com’è, direbbe Giuseppe Tomasi di Lampedusa, autore de Il Gattopardo. La tradizione siciliana cambia, si alleggerisce, guadagna di delicatezza ed eleganza, senza cambiare, ovvero senza perdere la sua essenza.

nosco

È questo equilibrio, questo rispetto per le ricette storiche affiancato alla ricerca di piccole produzioni locali e soprattutto alla continua voglia di innovarsi, che determina il successo nel piatto, l’emozione del palato e sempre più ampi e diffusi riconoscimenti.

E noi aspettiamo di assaggiare quanto di buono Nunzio saprà fare.

In bocca al lupo.

 

 

21 Luglio 2015

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist