Domenica 31 agosto 2025, alle ore 19:00
Un romanzo che attraversa i miti per raccontare l’anima
dalla locandina: Con la benedizione di Padre Carlo Musarra, l’ouverture del Sindaco Salvatore Cipriano e dell’Assessore Maria Miragliotta, e la narrazione dell’editore Ruggero Benedetto, la serata sarà un incontro unico: scrittura, regia, recitazioni e arie di talentosi e misteriosi protagonisti si intrecceranno per dare vita a un evento che è molto più di una presentazione letteraria.
L’Orcapardo: tra mare e memoria
Un titolo potente, che fonde due immagini immense: l’Orca e il Gattopardo. Il mare e la terra. La ferocia e l’eleganza. Il destino e il cambiamento. Non è solo un romanzo: è un’esperienza sensoriale, simbolica e profondamente cinematografica.
L’opera è ambientata in Sicilia, e unisce mito, eros e filosofia in una forma letteraria libera, ardente, imprevedibile. L’Orcapardo è un viaggio dentro il tempo, la memoria e il desiderio: sospeso tra racconto e visione, poesia e narrazione.
Una scrittura visionaria
La prosa di The Eolian Reader è colta e visionaria, ma al tempo stesso pop nel senso più autentico. Ogni scena è un’inquadratura sospesa tra mito e desiderio, ogni dialogo un duello fra voci interiori e archetipi.
Le isole si trasformano in set naturali; i personaggi sembrano usciti da un sogno condiviso da Omero e Fellini.
Una copertina evocativa e un incontro d’arte
Presentato anche al Taobuk di Taormina, il libro colpisce già dalla copertina: intensa, evocativa, come un sipario che invita ad attraversare un mito.
L’Orcapardo non è un semplice volume da leggere: è un incontro d’arte.
Dicono gli organizzatori:
Sei attesa, sei atteso alla Guardiola di Piraino per vivere insieme questo rito letterario.
il claim:
“Tu sai. Il mare non scorda mai.”