Nel “cuore” di Oliveri, un importante progetto di recupero sta prendendo forma: sono ufficialmente iniziati i lavori di messa in sicurezza della ex Casa dei Pescatori. Un intervento atteso da tempo che consentirà di restituire alla comunità un’area centrale e strategica, particolarmente vitale durante la stagione estiva.
Un nuovo punto di ritrovo per la Comunità
L’obiettivo principale, ha spiegato il sindaco Francesco Iarrera, dell’opera è quello di trasformare uno spazio abbandonato in un luogo di aggregazione e bellezza. La riqualificazione non solo permetterà di sottrarre questo ambiente al degrado, ma offrirà anche un nuovo punto di ritrovo per cittadini e visitatori. Al termine dei lavori, la struttura diventerà una splendida terrazza sul mare, un luogo privilegiato per godere della vista mozzafiato dell’orizzonte marino.
“Tindara”: La Sirena di Mimma Nicolosi
A rendere ancora più speciale questo progetto sarà l’installazione di “Tindara”, una straordinaria sirena in ceramica di dimensioni imponenti (4 metri di lunghezza per 1,5 di altezza), realizzata e donata dall’artista Mimma Nicolosi. Questa magnifica opera d’arte non solo arricchirà il panorama del lungomare, ma contribuirà anche ad accrescere l’offerta culturale e artistica del paese, consolidando Oliveri come un vero e proprio laboratorio d’arte a cielo aperto.
tracce di “memoria”
Chiunque visiterà il lungomare di Oliveri, giunto alla prima curva, potrà godere di un paesaggio unico: davanti il mare sconfinato, sopra il suggestivo promontorio di Tindari e, sotto, la maestosa sirena a vegliare sulle acque.
Un connubio perfetto tra natura, storia e arte che renderà questo luogo un’attrazione imperdibile per turisti e residenti.
Con questo intervento, Oliveri dimostra ancora una volta la volontà di preservare la propria memoria storica, valorizzando il territorio con un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione.