OPPORTUNITA’ & RECUPERI URBANISTICI – Ficarra diventa un laboratorio progettuale tra finanziamenti e investimenti
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

OPPORTUNITA’ & RECUPERI URBANISTICI – Ficarra diventa un laboratorio progettuale tra finanziamenti e investimenti

Interessante forum ieri a Ficarra promosso dall’amministrazione locale e Medietica.

un esempio da seguire
Punto di partenza del tutto è stata la spiegazione di cos’è e come funziona il nuovo bonus edilizio finalizzato all’efficienza energetica ed alla riduzione del rischio sismico che determina un contributo, erogato sotto forma di credito d’imposta pari al 110% del costo dei lavori.
Questa opportunità a Ficarra diventa “merce preziosa” in quanto il comune che ormai da più lustri ha avviato un’importante azione di recupero urbanistico e valorizzazione del centro storico (quasi tutto il paese) – cosa che dovrebbe diventare esempio propositivo e pulsante per ogni comune attento e sveglio –  in queste settimane ha avuto certezza di un nuovo finanziamento per questa tipologia di interventi di oltre un milione e mezzo d’euro e, come ha detto l’ex indaco Basilio Ridolfo, tecnico apprezzato ed oggi consigliere comunale, altri e più consistenti finanziamenti, per un complessivo di più di sei milioni d’ero, sono in arrivo.
Finanziamenti che renderanno il paese un cantiere aperto, proiettandolo verso un futuro di certezze in tema di qualità della vita e sviluppo sociale e turistico.
In questo contesto anche il privato può svolgere la sua parte, riadeguando immobili, anche piccoli, valorizzandoli sotto il profilo del risparmio energetico, e qualificandoli anche in tema di sicurezza (rischio sismico).
Una situazione che va ben oltre il profilo strutturale, come ha evidenziato il sindaco Gaetano Artale, aprendo i lavori dell’incontro, in quanto ci sarà lavoro nell’immediato per artigiani, imprese e manovalanze locali, e poi offrendo l’opportunità di diventare neo imprenditori tra accoglienza e ospitalità, sviluppa nuovi prospettive in tema di sviluppo e occupazione.
La partecipazione, ma anche gli interventi da parte del pubblico con domande interessante che dal “generale” portavano “al particolare”, ha dato il segno che il forum ha colto nel segno.
Come ha spiegato Nino Franchina, indiscusso promotore di Medietica, la società che in sinergia con l’amministrazione ha promosso l’evento, beneficiari  del bonus, un vero e proprio contributo a fondo perduto sono le persone fisiche che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento;  i Condomìni;  gli istituti autonomi case popolari (IACP) o altri istituti;  le cooperative di abitazione a proprietà indivisa; •le onlus e associazioni di volontariato; le associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
Possono accedere alle agevolazioni anche le imprese ma solo in qualità di condomini di condominio che effettua la ristrutturazione.
Tra gli interventi previsti è stato spiegato rientrano l’isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro degli edifici con un incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio, la sostituzione impianti di climatizzazione invernale ed estivo esistenti su edifici unifamiliari o centralizzazione degli impianti di climatizzazione in condominio.Ed ancora gli interventi antisismici per la messa in sicurezza statica delle parti strutturali di edifici o di complessi di edifici collegati strutturalmente.
Oltre agli interventi trainanti sopra elencati, rientrano nel Superbonus anche le spese per interventi eseguiti insieme ad almeno uno degli interventi principali di isolamento termico, di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale o di riduzione del rischio sismico.
Si tratta di interventi di efficientamento energetico: installazione di impianti solari fotovoltaici; infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici.
L’incontro è stato condotto dal giornalista Massimo Scaffidi e sono intervenuti Antonino Franchina, Francesco Russo e Riccardo Occhipinti.
Il comune di Ficarra è stato anticipato ha allo studio di definire un vero è proprio ufficio per dare ragguagli tecnici  per adeguare gli immobili al fine di poter permettere di accedere ai finanziamenti.

Quali vantaggi?

Il credito di imposta è riconosciuta nella misura del 110% dei costi a chi li ha sostenuti, ed ripartito in 5 quote annuali di pari importo. In alternativa alla fruizione diretta della detrazione, è possibile cedere la stessa agevolazione ai fornitori della ristrutturazione (a titolo di sconto in fattura), a una banca, o ad altri. I soggetti che ricevono il credito hanno, a loro volta, la facoltà di cederlo a chiunque. La compensazione diretta e la cessione del contributo, fanno sì che il costo della ristrutturazione possa essere pari a zero.

Profilo Relatori

Antonino Franchina
Dopo l’università entra a far parte dello mitico Studio Milone e dal 1980 (40 anni) si occupa di Finanza Aziendale sia agevolata che ordinaria. Nel 1982, insieme al compianto Nino MILONE fonda la COFIS che crebbe fino a gestire – alla fine degli anni 90 – il coordinamento commerciale di FINAGEN (Intermediario Finanziario del gruppo Generali) in Sicilia e Calabria prima e in Lombardia dopo, su una rete di oltre 500 agenzie. Nel 2004 fonda Medietica in cui confluirono tutti gli Area Manager di FINAGEN, Medietica crebbe e nel 2008 dalla sua sede Milanese di Viale Monza, riuscì ad intermediare fino a 580 milioni di euro. Negli anni successivi, in seguito anche al Credit Crunch, MEDIETICA si riposiziona in Sicilia, ed oggi mantiene un intermediato annuo di 90 milioni di euro finalizzato al sostegno di investimenti promossi da PMI siciliane nei settori manifatturiero, turistico alberghiero, dei commercio e dei servizi.
Francesco Russo
Nel luglio del 2018 consegue la laurea magistrale in Filosofia Contemporanea con una tesi dal titolo “Tra economia ed etica. Nuovi scenari e nuovi paradigmi”, tematica attenzionata molto durante il percorso di studi e che da sempre lo appassiona. Una tematica che, forse con la complicità del destino, nel giugno 2019 entra nel team di Medietica, qui inizia un percorso formativo che lo porta a diventare il responsabile della ricerca e dello sviluppo di Medietica con il compito di trovare, analizzare e rendere utilizzabili per le imprese siciliane gli strumenti di finanza ordinaria e agevolata offerti dagli organismi regionali, nazionali e comunitari. Particolarmente legato alla Sicilia e a Ficarra, il paese in cui è nato e cresciuto, è fermamente convinto di costruire il suo futuro qua.
Riccardo Occhipinti
Laureato in ingegneria civile nel 2003 presso l’Università di Messina, ha esercitato la libera professione sin da subito, collaborando con alcuni studi professionali, lavorando sia nel settore pubblico che privato. Tra il 2014 e il 2016, ha lavorato come Senior Quality Engineer in Australia per aziende del luogo. Dal 2018 si occupa di Ecobonus e Sismabonus, e recentemente del Superbonus, lavorando a svariati progetti soggetti a suddetti incentivi.

Chi è Mediateca.

Azienda abilitata ai sensi dell’art 128 sexies del Testo Unico Bancario ad intermediare il credito (la legge prevede pesanti sanzioni penali e pecuniarie per gli operatori abusivi).
Medietica è probabilmente la più antica Società Italiana di Intermediazione del Credito, prosegue infatti l’attività di COFIS (fondata nel 1982) che ne detiene il controllo azionario. Iscritta all’ O.A.M. (M98) MEDIETICA si occupa di intermediazione del credito (in tutte le forme tecniche), di Finanza Agevolata (su fondi Europei, Nazionali e Regionali) e di Consulenza Finanziaria, a favore delle Imprese. I nostri clienti sono prevalentemente PMI con sede in Sicilia, che chiedono la copertura finanziaria degli investimenti e del fabbisogno di circolante, la riqualificazione del credito e la consulenza finanziaria su operazioni ordinarie e straordinarie. Operiamo con quasi tutte le banche presenti, con numerosi intermediari finanziari ed altri soggetti abilitati alla concessione di strumenti di Finanza Agevolata a favore delle imprese, cercando di individuare le soluzioni migliori e strutturandole affinché diventino strumenti funzionali, efficaci ed economici per le esigenze delle imprese.
Nell’ambito della sua specializzazione professionale, Medietica affianca il Tecnico di fiducia del beneficiario, che identifica ed assevera i costi agevolati. Medietica gestirà le problematiche finanziarie, con particolare riguardo all’accesso al credito necessario all’anticipazione dei costi ed alla cessione del bonus alle banche per estinguere il credito utilizzato per sostenere i costi. Medietica è inoltre in grado di intermediare le linee di credito necessarie al fornitori che acquisiscono in pagamento il Bonus (c.d. “Sconto in Fattura”) così che gli stessi abbiano la capacità di sostenere i costi, e si occuperà anche della successiva cessione del bonus dai fornitori alle banche, ad estinzione delle linee di credito utilizzate.
Ricordiamo ancora una volta che la cessione del Bonus equivale allo sconto di un credito pro soluto, e può essere svolta solo da soggetti abilitati. Tenuto conto della complessità delle procedure e dei possibili rischi di indisponibilità del bonus che corrono il Beneficiario (sia esso persona fisica che Condominio), i suoi fornitori (nel caso di sconto in fattura) e la banche (nel caso di concessione del credito finalizzata all’anticipazione delle spese), l’attività di Medietica si concentra anche nella verifica e nella costituzione delle condizioni indispensabili per la corretta attuazione degli accordi fra tutte le parti, quindi:
• La gestione degli accordi contrattuali fra Beneficiario e Imprese Fornitrici;
• L’eventuale intermediazione del credito bancario a favore della beneficiario o dei suoi fornitori;
• La gestione amministrativa e finanziaria dei bonus ad estinzione dell’anticipazione diretta dei costi o dell’eventuale credito utilizzato per anticipare i costi.
info:
Oppure telefonando: 0941 050600
2 Ottobre 2020

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist