Sabato 19 dicembre alle ore 12.00 presso il Palazzo dei Congressi e degli Eventi Margherita di Navarra, sarà sottoscritto il Protocollo di Intesa tra il Comune di San Marco d’Alunzio e l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Messina. Durante l’incontro, cittadini e professionisti, s’incontreranno per progettare insieme gli spazi del territorio. Agli architetti verrà dato il compito di progettare gli spazi del territorio per dare avvio a un nuovo ventennio di riqualificazione urbana per l’antico centro di San Marco d’Alunzio.
Possono partecipare alla progettazione tutti gli iscritti all’ordine degli Architetti e le modalità di partecipazione saranno discusse durante l’evento.
L’evento sarà preceduto da una visita guidata gratuita del Km della Cultura, con partenza alle ore 9,45 dal Centro Visite e finirà con la pre-inaugurazione della mostra di scultura, presso la Sala della Grande Cisterna del Castello Normanno, dal titolo Sculture e Paesaggi…tra Ragione ed Emozione dell’artista Leonardo Cumbo.
Interverranno: il Presidente dell’Ordine degli Architetti Giovanni Lazzari; il Deputato e Vice Presidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati Arch. Serena Pellegrino; il Senatore della Repubblica Dr. Bruno Mancuso, Componente della Commissione Permanente XIII (Territorio, Ambiente, Beni Ambientali); il Consigliere dell’Ordine degli Architetti Arch. Nuccia Calanni Macchio; il Sindaco di San Marco d’Alunzio Dr. Amedeo Arcodia; il Vice Sindaco Amedeo Sansiveri e il Coordinatore del Piano di Sviluppo Economico SM2020 Dr. Antonio Arcodia.
Sull’esempio del Comune di San Marco d’Alunzio, anche il Comune di Montalbano Elicona, insignito del titolo Borghi dei Borghi 2015, dà avvio alla collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Messina per la riqualificazione del territorio con un evento che si terrà il giorno successivo, domenica 20 dicembre alle ore 10.00 presso il Castello Svevo Aragonese per parlare di tutela e valorizzazione della bellezza.
L’obiettivo dell’evento di San Marco d’Alunzio è quello di fare incontrare professionisti e cittadini per progettare insieme e riqualificare le aree urbane del Kilometro della Cultura, un percorso ideato per guidare i visitatoti e scoprire le attrazioni più belle di San Marco d’Alunzio. Il Km vanta di cinque Musei, ventidue Chiese, un Teatro, una Biblioteca e un Centro Congressi in un antico monastero benedettino.
Il Protocollo di Intesa che verrà stilato, rientra all’interno del Piano SanMarco 2020, che ha l’obiettivo di supportare lo sviluppo economico dei Nebrodi lavorando su tre punti:
- Il Kilometro della Cultura (con l’obiettivo di divenire uno dei corsi più belli in Sicilia).
- Sette Strutture Culturali (IDEA Museo della Scienza e della Tecnologia, che sarà inaugurato a breve; Museo Archeologico della Cultura e delle Arti Figurative Bizantine e Normanne – MAB; GADAM Galleria d’Arte; Teatro dei Normanni; Centro Congressi Margherita di Navarra; Think Tank; Biblioteca Comunalee Museo di Arte Sacra).
- Una Istituzione per la gestione efficiente delle strutture culturali e il supporto agli operatori culturali, turistici ed economici del territorio.
Il Comune di San Marco d’Alunzio, sin dagli anni ’80, ha dato avvio a un processo di recupero e riqualificazione del centro storico, oggi disponibile, per ritornare ad essere contesto di confronto culturale ed esempio di bellezza in Sicilia.
Gli interventi possono essere considerati esempi di sviluppo sostenibile sociale ed economico conservatori della memoria dei Nebrodi.
Il comune di San Marco d’Alunzio nel 2001 ha ottenuto il riconoscimento di Città d’Arte, nel 2008 è stato inserita nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia, ha ottenuto una stella come località di interesse regionale, da visitare assolutamente in Sicilia, e due stelle per un panorama di interesse di nazionale, dall’autorevole Guida Verde Michelin.
San Marco d’Alunzio, paese ricco di storia, monumenti, opere d’arte di inestimabile valore, si lancia per sostenere più che mai a una crescita culturale e sociale che coinvolga cittadini e istituzioni e, soprattutto, continuare il cammino verso la conoscenza, la diffusione e la salvaguardia del patrimonio culturale-artistico-storico che tenda allo sviluppo economico del territorio.
San Marco d’Alunzio
2500 anni di Arte e Cultura
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.