ORDINE INGEGNERI – “Natura 2000 una Rete di Persone: come progettare in un’Area Protetta”
Comunicati Stampa, Istituzioni

ORDINE INGEGNERI – “Natura 2000 una Rete di Persone: come progettare in un’Area Protetta”

logo_ordine_ingegneriSeminario sullo sviluppo sostenibile dei territori.
L’Ordine degli Ingegneri della provincia di Messina, con il patrocinio di: Comune di Messina, Università degli studi di Messina, Assessorato territorio e ambiente Regione Sicilia, ARPA, Università dell’Aquila, Università di Bologna, Università di Catania, Università di Palermo, organizza il Seminario “Natura 2000 una Rete di Persone: come progettare in un’Area Protetta” che si terrà venerdi 18 marzo dalle ore 9,00.
Nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, domani si confronteranno su un tema fondamentale per lo sviluppo sostenibile dei territori, esperti e specialisti di molte Università Italiane ed esperienze di Progettazione nelle Aree Protette oramai, core business delle moderne società: dott. A. Giaimi, Dott. A.La Mantia, Ing. M.Erbicella, Prof. G.Lo Paro, Dott. R. Ientile, Prof. S.Picchi.Ordine ingegneri Brochure 18 marzo 2016
Porterà i saluti il Presidente dell’Ordine Ingegneri  Santi Trovato e introdurranno i lavori i Proff. Romano, Angelini, Randazzo e Piccione
Il seminario giunge pochi giorni dopo che in IV Commissione all’ARS è stato esitato il DDL di riforma organica della Legislazione sulle Aree Naturali Protette Siciliane, quindi dopo 7 lunghi anni da quando fu scritto la prima volta, e dopo 2 lunghi ed intensi anni di lavoro di riscrittura, mediazione tra le parti, audizioni infinite e sintesi ricercate tenacemente e attuate fra tutte le forze parlamentari si può arrivare ad una nuova legge regionale di settore.
Dopo il passaggio dalla Commissione Bilancio dell’ARS speriamo che il DDL sia incardinato in Aula per la parola definitiva e anche questo incontro si può inserire, nel frattempo, per animare il dibattito.

17 Marzo 2016

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist