Esattamente erano le 5,59 quando una lunga scossa tellurica ha svegliato i Nebrodi.
L’evento è avvenuto ad una profondità di 1.6 km, con epicentro nel mare Tirreno, nell’area geografica dei Nebrodi, tra Capo D’orlando, Capri Leone, Sant’Agata Di Militello, Brolo, Gioiosa Marea, Patti e Torrenova.
La scossa, della durata di alcuni secondi, di tipo ondulatorio, è stata avvertita nettamente dalla popolazione ma non si hanno notziie di danni.
Poi altre 7 scosse si sono susseguite a breve distanza dalla prima: di magnitudo 2.3 alle ore 6:19, di magnitudo 2.7 alle ore 6:49; di magnitudo 2.2 alle ore 6:58; di magnitudo 2.3 alle ore 7:05 tutte nello stesso distretto sismico.
L’ultima scossa di assestamento è quella di magnitudo 2.8 registrata alle ore 7:57
Altre due scosse di minore intensità erano state registrate nella giornata di ieri. – 14 novembre –
Dati evento del 15 novembre 2011 (Rete Sismica Nazionale dell’INGV)
Magnitudo(Ml) 4
Data-Ora 15/11/2011 alle 05:59:00 (italiane)
Coordinate 38.255°N, 14.667°E
Profondità 1.6 km
Distretto sismico Costa_siciliana_settetrionale
Comuni entro i 20 km dall’epicentro
Brolo (Me)
Capo D’orlando (Me)
Capri Leone (Me)
Frazzano’ (Me)
Mirto (Me)
Naso (Me)
San Marco D’alunzio (Me)
Sant’agata Di Militello (Me)
Torrenova (Me)