OSSERVATORIO LUCIA NATOLI – Dispersione scolastica e servizi educativi di qualità. Tutti i numeri del disagio
Attualita, Fotonotizie, In evidenza, News

OSSERVATORIO LUCIA NATOLI – Dispersione scolastica e servizi educativi di qualità. Tutti i numeri del disagio

Ritorno a scuola e il sistema scolastico a Messina, i temi affrontati nel convegno organizzato dall’Osservatorio ‘Lucia Natoli’ di Messina.

Oltre 2000 studenti invisibili a causa del fenomeno dispersione scolastica considerando una percentuale del 10% su circa ventimila studenti della scuola di primo grado.
Oltre 4000 gli abbandoni di coloro che si fermano alla licenza media.
Asili pubblici insufficienti rispetto alla domanda e completo abbandono delle periferie.

“Rispetto a questa emergenza gli auguri istituzionali di inizio anno non bastano” ha dichiarato Saro Visicaro coordinatore dell’Osservatorio.
Bisogna intervenire per sostenere i minori provenienti da famiglie economicamente svantaggiate.
L’alternativa alla povertà economica ed educativa richiede un efficace e immediato intervento da parte dei Servizi Sociali per rendere veramente “pubblico e gratuito” l’obbligo scolastico.

Maria Luisa Pino, responsabile Anpe (Associazione pedagogisti), si è soffermata sull’ immobilismo della Consulta comunale che non riesce a svolgere il ruolo importante per il quale è stata creata.

Il vicepresidente del Cesv Ennio Marino ha ribadito la disponibilità del Centro Servizi ad affiancare i progetti e le iniziative del volontariato messinese per sostenere progetti che offrano servizi educativi di qualità.
Molto partecipato l’incontro con la presenza di numerosi giovani intervenuti.

14 Settembre 2019

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist