PADRE NICI – E’ “Suo” l’oratorio di Gliaca di Piraino
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

PADRE NICI – E’ “Suo” l’oratorio di Gliaca di Piraino

Ieri la cerimonia di intitolazione, alla presenza anche del Vescovo e del Sindaco, del Salone Parrocchiale

Padre Signorino Nici, l’indimenticato Parroco Pirainese, uomo di fede, vicino al popolo, in grado di far opere piene ma anche di grande conforto per l’anima ed il corpo, dal carattere forte e deciso, che con caparbietà ha fortemente voluto e realizzato la nuova Chiesa di Gliaca e i sottostanti locali, che oggi sono diventati – così come lui avrebbe voluto – luogo di incontro, di preghiera e convivialità non solo per la Comunità di Gliaca, è stato a lungo ricordato durante le varie fasi dell’intitolazione del salone.

Un momento aspettato a lungo e che ieri pomeriggio si è concretizzato

Padre Antonio Mancuso

Il commento di Padre Mancuso, il reverendo che ha pergettamente colto il messaggio di padre Nici attualizzandolo giorno dopo diorno.

Lo desideravo da tanto, finalmente ci sono riuscito.

Ringrazio naturalmente il nostro Vescovo Guglielmo per aver accolto la mia richiesta e per aver benedetto dopo la S. Messa di giorno 11 la targa ricordo alla presenza delle nipoti Rosina e Rita e dei loro familiari. La memoria e la gratitudine sono importanti per vivere bene il presente e progettare il futuro.

Carissimo padre Nici, tutti i suoi Parrocchiani e quanti hanno avuto il piacere di conoscerla , le saranno eternamente GRATI. Dalla Gerusalemme celeste continui a pregare e a vegliare su di noi.

il commento della nipote, Rita Rita

Ieri sera festa della nostra Patrona Maria SS. di Lourdes per me e per la mia famiglia è stata una serata bellissima colma di emozioni e ricordi.Alla presenza del Vescovo di Patti sua Eccellenza Guglielmo Giombanco è stato intitolato il salone Parrocchiale a Padre Signorino Nici, mio zio.

Questa intitolazione è partita e voluta da Padre Antonio Mancuso nostro parroco che ringrazio facendomi portavoce di tutti i miei familiari per la sensibilità nel volere dare merito a ciò che mio zio ha fatto per la nostra comunità parrocchiale-” costruire una chiesa nel deserto”- come qualcuno nel lontano 1989 ebbe a dire. Il tempo ha dimostrato che Padre Signorino guardava più in là del suo naso .

Oggi la nostra parrocchia è centro di incontri di assemblee raduni per la capienza e gli spazi che offre.

Io non ho mai avuto la residenza a Piraino ,ma sono arrivata a Gliaca quando avevo solo 2 anni La mia infanzia, la mia adolescenza, le mie amicizie sono legate a Gliaca indissolubilmente – la residenza del cuore- e la parrocchia la sento da sempre casa mia.

Oggi ancora di più; in quel salone c’è parte della mia vita e della mia storia e mio zio da lassù sarà felice per quella targa che gli è stata tributata, non per diritto ma per merito, perché se Gliaca è cresciuta in questi anni e un pò anche merito suo. Grazie

il ricordo del sindaco

Salvatore Cipriano si unisce nel positivo ricordo dei suoi concittadini su padre Nici.

“Un esempio per tutti. Una persona fattiva, partecipativa ad di là dell’abito talare che ha sempre indossato ossequioso dei principi cristiani che segnavano la sua giornata.

Un uomo che ha fatto della solidarietà verso il prossimo l’elemento pregnante del suo agire. Padre Nici con la sua “seicento” in giro per le campagne, nelle frazione, tra i più poveri non solo del comune pirainese distribuiva sacramenti ma anche beni di prima necessità, medicine e cure.

Era un prete sul quale si sarebbero potuti girare film e scrivere libri. Io ho avuto la fortuna di conoscerlo, anche di ricevere qualche sonoro scappellotto come era solito fare per puntualizzare un suo rimbrotto.

Ed è stato bello così. L’intitolazione di ieri è stato un atto doveroso, di rispetto e di stima. Sono certo che lui, da lassù, avrà sorriso”.

13 Febbraio 2023

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist