PARCO DEI NEBRODI – Emergenza Cinghiali
Cronaca, Cronaca Regionale

PARCO DEI NEBRODI – Emergenza Cinghiali

cinghiale

LA NOTA DEL COMITATO DI PROPOSTA E PROTESTA

pietro_miraglia__0230

Da circa un mese dopo la disgrazia delle campagne di Cefalù, che è costata la vita a una persona uccisa dai cinghiali, si sono accesi i riflettori su l’”Emergenza Cinghiali” che interessa la Sicilia.

La Giunta Regionale ha deciso di intervenire con provvedimenti straordinari che non coinvolgono il mondo venatorio per non fare un torto agli ambientalisti. Ancora non si è capito o si fa finta di non capire che”l’emergenza cinghiali” non può essere fermata da tavoli tecnici, dall’ ISPRA ecc…, “l’emergenza cinghiali” si può superare solo coinvolgendo il mondo venatorio. I cacciatori possono intervenire per cercare di limitare i danni causati dai cinghiali dato che sono collaudati a questa attività venatoria, naturalmente collaborando con le forze dell’ordine.

Forse si spera nella peste suina per debellare la specie di Sus scrofa, animale artiodattilo della famiglia Suidi originario dalle Eurasia e dal Nord Africa, che può raggiungere i 200 Kg. di peso,

animale notturno che di giorno si nasconde nei boschi tra i cespugli, animale che non esita ad attaccare se prima non è disturbato, sono onnivori e avvolte cacciano animali più piccoli, si riproducono due volte l’anno mettendo alla luce da tre a dodici cuccioli.

La riduzione dell’Habitat ha provocato la concentrazione di queste specie in zone ristrette che causano danni all’agricoltura, ai boschi e alla piccola fauna quasi scomparsa, attaccando oggi anche l’uomo.

IlPresidente del comitato di proposta e protesta

Parco dei Nebrodi – Dott. Miraglia Pietro

 

 

27 Agosto 2015

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist