PASSEGGIATE POLITICHE – A Brolo quella dei Cinque Stelle… ed intanto sembra scuotersi il clima elettorale
Dal Palazzo, Fotonotizie, In evidenza, Politica

PASSEGGIATE POLITICHE – A Brolo quella dei Cinque Stelle… ed intanto sembra scuotersi il clima elettorale

Ieri mattina il meetup “il Grillo dei Nebrodi” ha organizzato una passeggiata con i candidati all’Ars del messinese (Alberto Laspada, Antonella Papiro, Antonio de Luca, Francesco Mazzeo) guidati dal brolese Nino Damiano facendoli incontrare con commercianti e cittadini (le foto) mentre Brolo, sia pur in maniera ancora sommessa diventa terreno i ricerca di consensi e preferenze con qualche sorpresa.

 

Ma tornato alla “passeggiata” di ieri.

Un giro dei candidati tra la gente per illustrare il programma del M5S, per farsi conoscere, per ascoltare le problematiche sopratutto dei commercianti.

“Il m5s vuole cambiare le sorti che ormai da anni sembrano inseguire la nostra Regione, – si legge in un post di un’attivista che fa riferimento alla momento politico vissuto a Brolo – ma non vuole farlo all’interno di un palazzo insieme ai propri segretari di partito ma insieme a noi cittadini.

Noi ci stiamo mettendo tutto l’impegno, il 5 novembre sarete voi elettori a dover fare l’ultimo passo per avere o no un futuro a 5stelle, un futuro per i cittadini siciliani, per i nostri figli e genitori.

Insomma dare finalmente un futuro, tanto promesso nelle passate tornate elettorali ma mai attuato, alla nostra Sicilia”.

Nino Damiano, da buon padrone di casa, ha voluto ringraziare i commercianti brolesi per l’accoglienza che hanno riservato a questa delegazione politica, all’attenzione prestata, alla partecipazione fatta di piccoli gesti “le loro parole sono il segno tangibile della credibilità del progetto che Giancarlo Cancelleri vuole realizzare per la nostra Sicilia.”

Ed intanto sugli altri versanti, dopo il primo evento politico condotto dall’onorevole Laccoto, al palatenda, per la presentazione della riproposizione della candidatura, sabato scorso, il clima politico sembra sonnolento, almeno in superficie.

I due onorevoli locali di riferimento, Nino Germanà ed appunto Laccoto, che sanno bene che il voto a Brolo, nel suo significato politico, in termine di “peso” sarà spendibile su altri tavoli futuri al momento tessono la tela del consenso personale.

Laccoto è alle prese del ricompattare quel macrocosmo politico che rotea intorno all’opposizione amministrativa, assente alla sua kermesse – ma anche a verificare che chi oggi gli sorride lo farà anche nelle prossime settimane.

Germanà mostra grande serenità.

Anche se vede poco a Brolo, al momento si muove – bene – fuori,  è ugualmente presente con diversi addentellati a raggiera nella politica locale. D suo ha lavorato con grande impegno in questi mesi e l’amministrazione comunale compattamente dovrebbe appoggiarlo e quota 1.000 preferenza potrebbe essere un obiettivo alla sua portata.

Gli altri, ovviamente, non stanno fermi.

Alle “regionali” Brolo si è sempre dimostrato terreno fertile per molti.

Bernadette Grasso, Beppe Picciolo, Saro Sidoti, Elvira Amata sanno che prenderanno voti, che diventeranno poi crediti futuri per chi li supporta, al pari di Giovanni Ardizzone e Cateno de Luca.

Non sfigureranno Emanuele Giglia (che potrebbe grattar consensi negli anti-laccotiani e che si pone come l’anima “ossa” all’interno del Pd) mentre resta l’incognita alle urne di Carmelo Sciotto.

Di certo il cuore della sinistra brolese batterà per i “cento passi” di Fava e Marcello Corrao potrebbe ben accreditarsi, restando ancora da vedere su chi punteranno il giovani del GD che comunque da sempre amano giocare a carte scoperte e che non celeranno la loro indicazione di voto.

Tutta da vedere la ricerca del consenso sul giovane Genovese che ha diverse chiavi di lettura.

I pronostici danno per lui un’ampia forbice, ma di certo saranno diversi a cercar voti per Luigi, con motivazioni a volte contrapposte.

Sarà interessante scoprire chi alla fine ci metterà la faccia.

E mentre per lui c’è già un comitato elettorale operativo, si ha quasi la certezza che Cancellieri con i suoi 5Stelle, potrebbero fare la differenza, e far saltare pronostici su cui tanti stanno scommettendo pranzi e cene.

Assenteismo? Al momento è una parola che nessuno, anche a Brolo, vuol sentirne parlare.

        

 

 

Queste le liste che –  scaduto alle 16 il termine per la presentazione delle liste dei candidati alla Presidenza della Regione e all’Assemblea Regionale Siciliana. – sono state presentate nell’unica circoscrizione della provincia di Messina, che assegnerà 8 posti nel prossimo consiglio regionale. Ovviamente alcune cadute sotto la spada dei controlli con seguito dei ricorsi al tar.

 

Cento passi per la Sicilia (Fava presidente)
Fava Claudio
Bertuccelli Ketty
Campo Raffaella
Corrao Marcello
Grioli Giuseppe
Gullotta Francesca
Italiano Ciccio
Rella Maurizio

Movimento 5 stelle (Cancelleri presidente)
Zafarana Valentina
Russo Leonardo
Mazzeo Francesco
Fanara Carlo
De Luca Antonino
La Spada Alberto
Papiro Antonella
Raffa Angela

Siciliani liberi (La Rosa presidente)
La Rosa Roberto
Castriciano Gianluca
Braccini Deborah
Giandolfo Pietro
Sindoni Antonino
Lo Dico Marco
Spinelli Francesca Rita
Versaci Francesca

Popolari e Autonomisti (Musumeci presidente)
Amoroso Antonietta
Briguglio Mario
Catalano Santo
Causarano Patrizia
Corona Roberto
Currenti Carmelo
Foti Silvana
Pettinato Marco Antonio

Forza Italia (Musumeci presidente)

Formica Santi
Barresi Cristina
Calderone Tommaso Antonino
Genovese Luigi
Germanà Antonino Saòvatore
Grasso Bernadette Felice
Mento Elvira
Raineri Mangialino Federico

Diventerà bellissima (Musumeci presidente)
Croce Ferdinando
D’Aveni Antonio
Galluzzo Giuseppe
Magistri Simone
Paratore Davide
Recupero Maria Rosa
Regalbuto Gabriella
Sterrantino Chiara

Fratelli d’Italia/Noi con Salvini (Musumeci presidente)
Amata Elvira
Catalfamo Antonio
Corvaja Giuseppe
Di Natale Elisabetta
Ortoleva Antonio Giuseppe
Pino Carmelo
Scaravaggi Sabina
Stancanelli Luigi

Udc (Musumeci presidente)
Cateno De Luca
Rosario Sidoti
Antonino Calà
Helga Corrao
Danilo Lo Giudice
Caterina Panarello
Giuseppe Previti
Daniela Zirilli

AP-Centristi x Micari (Micari presidente)
Giovanni Ardizzone
Cettina Fasolo
Maria Grazia Fracassi
Massimo Franchina
Matteo Giuseppe Francilia
Salvatore Mammola
Francesca Moraci
Letteria detta Giovanna Sciuto

Sicilia Futura (Micari Presidente)
Calderone Santi
Catanzaro Maria
Cilona Renato
Greco Marcello
Insana Maria Grazia
Misiti Annita (Detta Anna)
Picciolo Giuseppe
Torre Barbera Carmelo

Partito Democratico (Micari Presidente)
Alessia Curro’
Giulia Iapichino
Mariella De Pasquale
Letteria Cogliandolo
Franco De Domenico
Giuseppe Laccoto
Matteo Sciotto
Emanuele Giglia

Lista Micari Presidente (Micari presidente)
Rosario Crocetta
Nicola Barbalace
Nunzio Grasso
Aurora Notarianni
Massimo Simone
Sandra Raffa
Alessandra Colina
Gaetano Isaja

12 Ottobre 2017

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist