PASSIONI – Il cioccolato sempre più presente nei dolci preferiti dagli italiani
Attualita, Fotonotizie, In evidenza, News

PASSIONI – Il cioccolato sempre più presente nei dolci preferiti dagli italiani

Il fisico richiede di assumere spesso cioccolato

Alzi la mano chi, nella vita, non ha mai dichiarato di avere voglia di cioccolato. Siamo certi che si conterebbero sulle dita di una mano, quelli che possono fare a meno di questo cibo.

A ben guardare, però, non si tratta semplicemente di un capriccio da concedersi ogni tanto o un modo per soddisfare solo il palato.

Il cioccolato crea dipendenza, nel senso buono del termine. Per questa ragione, ormai, lo si trova in tutte le preparazioni immaginabili.

Dal dolce al salato, dalla colazione alla cena, dall’antipasto ad dessert, sono sempre più gli chef e le ricette che impiegano il cioccolato, tra gli ingredienti.

Scopriamo la ragione per cui il fisico ce lo richiede così spesso e quali sono le preparazioni più gustose e originali da realizzare col cioccolato.

Cioccolato non vuol dire necessariamente dolce

Siamo abituati, sin da bambini, a consumare cioccolato nelle più disparate preparazioni dolci.

Che si tratti di un gelato, una torta, crema o un più moderno e goloso plumcake al cioccolato, ormai è parte delle nostre vite.

A ben guardare, probabilmente, non passa giorno in cui non se ne assuma, anche in piccola quantità.

Magari sotto forma di piccole gocce, nei biscotti, come topping di qualche spuntino, ma anche un semplice quadratino fondente. Una volta inserito nelle nostre abitudini alimentari, non possiamo più farne a meno.

A sostegno di questa tesi, c’è il fatto che sempre più chef lo impiegano anche in preparazioni più complesse lungo tutto il pasto, non limitandolo solo al dessert finale.

Il cioccolato e, ancor più, il cacao, infatti si presta a una miriade di preparazioni salate per la sua capacità di esaltare i sapori e adeguarsi a qualunque gusto.

Vi sarà capitato, probabilmente, di mangiare o semplicemente vedere esposta in qualche vetrina gastronomica, la pasta al cacao.

Ma non solo, il cioccolato, viene impiegato anche nei ragù, negli arrosti, in abbinamento a formaggi importanti.

La sua capacità di esaltare e contrastare i sapori, allo stesso tempo, lo rende malleabile e duttile, per ogni tipo di preparazione.

Perché il fisico richiede di assumere spesso cioccolato

Come anticipato nelle prime righe, il cioccolato non serve a soddisfare solo il palato. Quando avvertiamo l’irrefrenabile voglia di mangiarne un pezzetto, in realtà, è il fisico che ce lo sta chiedendo.

Il cioccolato, infatti, soprattutto se composto per più del 70% di cacao, è un alimento sano, oltre che gustoso.

Contiene, di fatto, numerosi nutrienti utili per il nostro corpo, come minerali, vitamine, fibre, antiossidanti e lui, il triptofano.

Se dei primi abbiamo sentito parlare e conosciamo a grandi linee la loro funzione, il triptofano, probabilmente, rimane ancora sconosciuto ai più.

Si tratta di un amminoacido molto importante, che riusciamo ad assumere solo attraverso l’alimentazione e che apporta utilissime proprietà al fisico.

Contribuisce, ad esempio, ad assimilare le proteinestimolare la serotonina, conosciuto come l’ormone del buonumore, e un corretto svolgimento del ciclo sonno-veglia.

Ma il cioccolato fornisce anche molta energia, aiuta a combattere lo stress, a rilassarsi e a rafforzare il sistema immunitario.

Insomma, non c’è da sentirsi in colpa se, di tanto in tanto, ci concediamo il piacere di un buon dessert o semplicemente un pezzo di cioccolato.

 

1 Aprile 2022

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist