“PATTI ALLO SPECCHIO” – Il teatro di Stefano Molica per riscoprire la bellezza che appartiene alla Città di Patti
Cultura, Fotonotizie, In evidenza, Teatro

“PATTI ALLO SPECCHIO” – Il teatro di Stefano Molica per riscoprire la bellezza che appartiene alla Città di Patti

 14666271_1188516567889201_431431192938539635_n

La “lezione” che viene da LA RINASCITA e NUOVI TEATRI

14581349_1188516647889193_628028620619855245_n

Domenica sera a Patti, presso l’ex convento San Francesco, è andato in scena Patti allo specchio: il libro, pubblicato nel 1999 dalla Pungitopo e scritto da Nino Falcone e Franco Martines, che raccoglie le memorie di una comunità antica attraverso le storie dei suoi personaggi, i quartieri, le usanze, i modi di dire.

14721481_10154246764499635_1521022588704590042_n

Valentina Martino, Antonella Mollica e Stefania Distefano, dell’associazione Nuovi Teatri, ne hanno letto con grande trasporto alcuni brani, dirette dal regista pattese Stefano Molica.

La performance teatrale si inseriva all’interno dell’evento La Rinascita, organizzato dalla Pro Loco di Patti, la quale ha realizzato una serie di iniziative grazie anche alla collaborazione con le tante associazioni pattesi. Tra sabato 22 e domenica 23 infatti, Patti è stata centro di concerti, mostre, laboratori per bambini, escursioni nel centro storico e a Tindari. A chiudere la serie di eventi, il concerto di Marco Corrao, cantautore siciliano di fama nazionale.

14720575_1184826294924895_8415655969421936705_n

La performance dell’associazione Nuovi Teatri si è aperta con una sequenza di soprannomi molto divertenti, soprannomi che all’epoca erano veri e propri marchi per chiunque ne portasse uno: la ‘nciuria, l’etichetta più o meno bonaria che distingueva e identificava i personaggi della città.

14559944_1185369774855530_1472759790694262145_o

E proprio sui personaggi si sono soffermate le attrici di Molica, raccontando alcune storie: un modo per ricordare la gente comune, i tasselli di cui è composta realmente l’identità di un paese.

Infine, dopo un viaggio attraverso i vecchi quartieri, non potevano mancare gli insulti più poetici e divertenti della tradizione pattese, che il pubblico plaudente ha gradito particolarmente.

In conclusione, un invito alla Vecchia Signora, un augurio per la cara Patti, affinché si ricomponga, affinché rinasca.

Ancora una volta, a Patti si sente l’esigenza di tirare fuori da vecchi bauli il ricordo di una città, di una comunità che sembra non esistere più.

patti-allo-specchio

In realtà, lo spirito con cui è stata proposta la performance teatrale, era proprio quello di riascoltare vecchie storie per recuperare quel senso di appartenenza, non solo per mostrarlo agli altri attraverso una lettura.

«L’idea era proprio quella di usare questo libro – dice Stefano Molica – per ritrovare nei luoghi e nella gente di allora, un pezzo di noi che ha il diritto di coltivare questo senso di appartenenza, di incrementare la collaborazione fra persone e associazioni per far si che Patti riscopra la bellezza che le appartiene».

 

http://scomunicando.hopto.org/notizie/patti-allo-specchio-domenica-sera-si-legge-allex-convento-san-francesco/

 

28 Ottobre 2016

Autore:

redazione


Lascia un commento

Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist