Convinti che l’aspetto ludico e quello culturale debbano andare di pari passo, nonché che vadano intessuti rapporti con quelle realtà con le quali poter instaurare anche uno scambio di flussi turistici, si è deciso di avere come meta la città di Minori.
Patrimonio mondiale dell’UNESCO, nota per le sue bellezze artistiche, architettoniche, naturalistiche e per le sue tradizioni, rinomata per la presenza di una bellissima e ben conservata ”Villa Romana” e relativo Antiquarium; una Città di grandi potenzialità storiche e culturali, paesaggistiche ed ambientali, al tempo stesso legate alle tradizioni, all’artigianato artistico ed alle specialità enogastronomiche.
Incastonata nella meravigliosa costiera Amalfitana, nella quale si fondono in perfetta armonia storia, arte, attività agricola e marinara, religione, folklore e tradizioni popolari. I suoi edifici, le sue chiese, i suoi mulini, antiche cartiere, giardini di limoni e orti evocano glorie passate e bellezze mai tramontate.
Ma cosa non meno importante e che unisce Minori alla nostra Patti, è la comune venerazione della Patrona delle due città, Santa Febronia o Trofimena, il Cui Corpo si trova conservato nella settecentesca Basilica della cittadina amalfitana.
Si è già preso contatto con l’Amministrazione Comunale di Minori che, felice dell’iniziativa, si è messa a completa disposizione per la miglior riuscita della stessa.
Potranno partecipare gli uomini che abbiano superato il 60° anno di età e le donne che abbiano superato il 55° anno di età.
Le domande dovranno essere presentate al Comune di Patti entro il 27 settembre 2011, corredate da modello Isee del 2010, certificato medico di autosufficienza psico-fisica e copia documento di identità.