Centro Storico, avvertenze e modalità d’uso, è il titolo di un seminario che si terrà a Patti, giovedì 15 luglio, alle 19, nei locali Liberty del Caffè Galante. L’iniziativa è di Alternativa Per Patti, un movimento di cittadinanza attiva fondato qualche mese fa. Parleranno del centro storico e delle sue prospettive di risanamento e di rilancio economico l’arch. Carlo Simonetti, che nel 2008 ha curato un approfondito studio commissionato dall’amministrazione comunale, e Filippo Nasca, esperto di turismo.
Il centro storico di Patti è uno dei siti di maggiore interesse della provincia di Messina, e racchiude al suo interno edifici religiosi e civili, piazze e spazi di grande interesse storico e turistico. Cominciò ad assere abbandonato dopo la fine della seconda guerra mondiale, e più ancora dopo il sisma del 1978, mentre la città si ampliava in altre zone del territorio. Da anni urbanisti, politici e studiosi discutono di come recuperare e rilanciare il grande centro storico pattese, che in più parti versa in condizioni di grave degrado. I suoi quartieri – San Michele, Pollini, Castello – conservano ancora angoli suggestivi ed incontaminati, che rimandano alla millenaria storia della città fondata dai Normanni.
L’incontro del 15 luglio servirà dunque a fare il punto sulla situazione ed a lanciare proposte e suggerimenti per la riqualificazione del centro storico di Patti.

Comunicati Stampa