A inizio della seduta il Sindaco proclamerà i nomi dei 20 eletti, che sono, per l’Istituto Comprensivo “Pirandello”, Giuliana Bellitti, Carlo Bongiovanni, Salvatore Pisano, Claudio Addea, Gabriele De Luca, Amedeo Sangiorgio, Dennis Fazio, Danilo Pinzone, Alice Mannelli e Viola Pulvirenti, e Giorgia Melita, Francesca Cafarelli, Giuseppe Bellitti, Francesco Barone, Marta Costantino, Sophia Arlotta, Giuseppe Mazzeo, Giuseppe Vita, Andrea Giuttari e Giuseppe Vulcanico per l’Istituto Comprensivo “Radice”.
I giovani Consiglieri dovranno poi prestare giuramento e nella stessa seduta, dopo il discorso di presentazione di ogni consigliere e del proprio programma, a scrutinio segreto si procederà all’elezione del Presidente del Consiglio Comunale dei ragazzi, del Sindaco e dei componenti della Giunta, assicurando almeno un assessorato a uno dei due istituti scolastici presenti con i loro consiglieri. Il neo Sindaco attribuirà poi ai quattro assessori eletti le deleghe assessoriali.
In una successiva seduta, che verrà convocata mercoledì stesso al termine della cerimonia, si terrà in forma solenne l’insediamento della Giunta e del Consiglio Comunale dei ragazzi, con il discorso del Sindaco, Avv. Giuseppe Mauro Aquino e del neo Sindaco dei ragazzi e dei quattro assessori, alla presenza del Consiglio Comunale e di tutti i cittadini che credono in questa iniziativa.
Il Consiglio Comunale dei ragazzi a Patti nasce da un’idea sinergica fra la Prof.ssa Laura Levanti, componente lo Staff del Sindaco e lo stesso primo cittadino, Avv. Giuseppe Mauro Aquino. Il Sindaco dei ragazzi affiancherà il primo cittadino in ogni evento che preveda la presenza di queste figure istituzionali, mentre i quattro assessori saranno presenti durante le sedute del Consiglio Comunale degli adulti.
Questa iniziativa, che ha seguito l’iter dell’approvazione del regolamento del Consiglio Comunale dei ragazzi da parte del Consiglio Comunale, in data 23 Aprile 2013, ha avuto l’11 novembre scorso l’attuazione della sua seconda fase, dopo la presentazione delle liste e la consequenziale campagna elettorale, cioè l’elezione dei giovanissimi consiglieri comunali degli istituti comprensivi “Lombardo Radice” e “Luigi Pirandello”.