Il prof. Carlo Busacca terràil 10 settembre dalle ore 10 alle ore 12 nei locali dell’Istituto Teologico “Mons. Ficarra†un incontro di accoglienza agli studenti che si iscriveranno al primo anno del corso di laurea magistrale in Giurisprudenza e che sono interessati a frequentare le attivitàdidattiche e curriculari a Patti.
Sta per essere ultimato il sito ufficiale della sede distaccata di Patti dove saràpossibile trovare tutte le indicazioni su orari, lezioni, programmi ed esami.
ÂÂ
Per ulteriori informazioni:
Segreteria di Patti: n. 0941-21117; oppure contattate Manuela al n. 380-5192701 oppure inviate un e-mail a santagatando@live.it
NOTIZIE SUL CORSO DI LAUREA
A partire dal 2004 Patti ha avuto il privilegio di costituire una sede decentrata della facoltàdi Giurisprudenza dell’Universitàdegli studi di Messina, la quale accoglie studenti provenienti dai paesi circostanti, abbracciando un’area geografica che va da S. Agata di Militello a Barcellona P. G. La sede si trova presso i locali del Seminario vescovile, per gentile concessione del vescovo di Patti Mons. Ignazio Zambito. Le attivitàdidattiche, dall’anno accademico 2004/2005, hanno proseguito incessantemente grazie all’impegno degli studenti nel frequentare assiduamente le lezioni, ma anche e soprattutto grazie alla disponibilitàed alla professionalitàdegli insegnanti, tra i più autorevoli professori della sede centrale della Facoltàdi Giurisprudenza. In particolare, dal 2004 è stato attivato qui a Patti il corso di laurea in Scienze giuridiche (giàin vigore a Messina dall’anno accademico 2001/2002), con il quale gli studenti hanno avuto la possibilitàdi conseguire una laurea triennale, per poi proseguire, eventualmente, gli studi e conseguire una laurea magistrale dopo un ulteriore biennio specialistico; a decorrere dall’anno accademico 2006-2007, in applicazione del terzo comma dell’art.6 del D.M. 22-10-2004, n. 270 e del D.M.25-11-2005, è attivo a Messina, e di conseguenza anche a Patti, un corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza, di durata quinquennale, finalizzato all’accesso alle professioni legali. Attualmente, nella sede decentrata di Patti sono presenti i primi tre anni, ma nei prossimi anni (quindi giàa partire dall’anno accademico 2009/2010) verranno attivati anche il quarto ed il quinto anno. E’ possibile frequentare le lezioni e sostenere gli esami relativamente agli insegnamenti sia fondamentali che opzionali con una suddivisione dell’anno accademico in due semestri (il primo da settembre a dicembre, il secondo da febbraio a maggio). La particolaritànell’organizzazione dei corsi di lezione sta nello svolgimento concentrato delle lezioni, le quali, a differenza di quanto avviene nella sede centrale di Messina, dove ogni materia viene distribuita in più lezioni di due ore lungo tutta la settimana, così che ogni giorno lo studente frequenta più lezioni di diverse materie, sono articolate in blocchi da 3 a 6 ore, in modo che il corsista può meglio scegliere come organizzare il suo programma di frequenza alle lezioni, dato che in genere ogni materia ha un unico giorno settimanale (al massimo e più raramente, due) di insegnamento. Questa differente divisione permette ai docenti di sviluppare con maggiore tranquillità, ma soprattutto con maggiore tempo ed articolazione, il discorso didattico, senza interruzioni e rinvii al giorno seguente, grazie ad un’unica giornata dedicata, ed inoltre permette agli studenti di poter meglio organizzare la frequenza ai vari corsi e di godere di giornate di lezione intense e specifiche, perché invece di passare da una materia ad un’altra può approfondire l’apprendimento di un’unica materia per giorno. Inoltre, quel che è più importante, il numero più ristretto di corsisti rispetto ai grandi numeri della UniversitàCentrale permette di instaurare un rapporto ancor più diretto e personale con i professori, e garantisce il nascere di uno spirito di gruppo tra i frequentanti le lezioni, che si ritrovano a costituire quasi una grande classe. Gli studenti che hanno scelto la sede di Patti sono unanimi nel ritenersi estremamente soddisfatti dell’esperienza didattica, ben organizzata, completa e senza alcuna mancanza rispetto ai corsi nella sede centrale di Messina, anzi, la spiccata centralitàdello studente ha garantito risultati lusinghieri, di grande soddisfazione per i docenti e, naturalmente, per gli studenti stessi, in attesa del futuro inserimento nel dinamismo del mondo professionale e lavorativo (Damiano Micali, Manuela Pizzo)