Si svolgeràdal 16 al 19 settembre, all’interno del quartiere fieristico di Viale della Libertà, la prima Festa Democratica di Messina, organizzata dalla Segreteria provinciale del Partito Democratico.
La manifestazione è stata presentata questa mattina, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato i segretari provinciale e cittadino del PD, Pippo Rao e Giuseppe Grioli; il vice segretario provinciale, Lucrezia Zingale e il responsabile provinciale per l’organizzazione, Enrico Pistorino.
Quattro giorni di incontri per analizzare i temi di maggiore attualitàdella scena politica locale, regionale e nazionale; ma anche spettacolo e divertimento tutte le sere.
Ad inaugurare la Festa Democratica di Messina sarà, domani 16 settembre, il Segretario nazionale del Partito Democratico Dario Franceschini, intervistato dal giornalista del Messaggero Nino Bertoloni Meli, a partire dalle ore 20.
Ma il confronto politico animeràtutte le giornate della Festa Democratica: Scuola, Sanità, la cittàdi Messina sono gli argomenti che saranno trattati nei dibattiti che si terranno quotidianamente nella Terrazza dell’Ex Irrera a Mare. Ad animarli, rappresentanti della politica locale e regionale, non solo del PD, e del Sindacato.
Questo è un momento particolarmente importante per il Partito Democratico, chiamato, il mese prossimo, ad eleggere i propri vertici, tra cui il Segretario nazionale e il Segretario regionale. I temi congressuali saranno affrontati principalmente durante il confronto fra i quattro candidati alla Segreteria regionale che si terràil 17 settembre.
Spazi espositivi, gazebo informativi, stand gastronomici saranno allestiti durante tutta la durata della festa e uno spettacolo diverso animeràtutte serate. A cominciare da domani, alle 21, con lo show del cabarettista di Zelig, Rocco Barbaro.
L’ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito.
CITTADELLA FIERISTICA DAL 16 AL 19 SETTEMBRE 2009
16 settembre
Ore 19.00 – Apertura Festa
Ore 20.00 – Il giornalista del Messaggero, Nino Bertoloni Meli intervista il Segretario nazionale del Partito Democratico, Dario Franceschini
Ore 21.00 – Spettacolo: cabaret con Rocco Barbaro
Ore 22.30 – Spettacolo: concerto del gruppo Hopss Pop
17 settembre
Ore 18.00 – Dibattito: “Gli effetti della Riforma Gelmini nel nostro territorioâ€Â. Intervengono: l’Assessore regionale alla Pubblica Istruzione, Lino Leanza; il Provveditore agli Studi di Messina, Gustavo Ricevuto; i deputati regionali del PD, Franco Rinaldi e Filippo Panarello; Costantino Amato, Segretario generale Uil Messina; Liliana Modica, vice segretario cittadino del PD; Gabriele Lo Re, Segretario provinciale dei Giovani Democratici di Messina
Ore 19.30 – Confronto sulle mozioni al Congresso Regionale. Introduce il Segretario regionale del PD, Francantonio Genovese. Partecipano i candidati alla Segreteria regionale del Partito Democratico: Giuseppe Lupo, Giuseppe Lumia, Giuseppe Messina e Bernardo Mattarella.
Ore 22.00 – Spettacolo: concerto del gruppo Truvatura
18 settembre
Ore 18.00 – Dibattito: “Quale Sanitàdopo la riforma?â€Â. Intervengono: l’Assessore regionale alla Sanità, Massimo Russo; il deputato regionale del PD Pippo Laccoto, presidente della Commissione Sanitàall’Ars; il deputato regionale del PD, Giuseppe Picciolo; il Segretario provinciale del PD, Pippo Rao; il capogruppo del PD alla Provincia, Luigi Gullo; il Segretario generale della Cisl Sicilia, Maurizio Bernava; il Segretario regionale ANAO, Associazione Nazionale Autonomi Ospedalieri, Piero Pata.
Ore 21.00 – Spettacolo: concerto del gruppo Adel’s
19 settembre
Ore 18.00 – Presentazione del libro “La Sinistra possibileâ€Â, di Vannino Chiti, vice Presidente del Senato. Saràpresente l’autore
Ore 19.30 – Dibattito: “Messina, al centro del Mediterraneo o alla periferia dell’impero?â€Â. Intervengono: il Sindaco di Messina, Giuseppe Buzzanca; il vice Sindaco, Giovanni Ardizzone; il Segretario provinciale del PD, Pippo Rao; il Segretario cittadino del PD, Giuseppe Grioli; il Segretario generale della Cgil Messina, Lillo Oceano; il Segretario generale della Cisl Messina, Tonino Genovese.
Ore 22.30 – Spettacolo: concerto del gruppo Brigantini
IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI
VERSO IL CONGRESSO
Il 25 ottobre si svolgeranno in tutta Italia le Primarie del Partito Democratico.
A distanza di due anni il popolo del PD è chiamato alle urne per eleggere il Segretario nazionale, i Segretari regionali, i delegati alle Assemblee nazionale e regionali.
Sono tre le mozioni e i candidati alla carica di Segretario nazionale: Pierluigi Bersani, Dario Franceschini e Ignazio Marino. Quattro le mozioni e i candidati alla carica di Segretario regionale: Giuseppe Lupo (collegato alla mozione Franceschini); Giuseppe Lumia; Giuseppe Messina (collegato alla mozione Marino); Bernardo Mattarella (collegato alla mozione Bersani).
Quella del 25 ottobre è, sicuramente, la tappa fondamentale di un percorso congressuale che è, ad ogni modo, giàin pieno svolgimento.
Entro il 30 settembre si svolgeranno tutte le Assemblee di Circolo, che avranno il compito di votare le mozioni congressuali (regionali e nazionali) e, tramite liste ad esse collegate, eleggere i delegati alla Convenzione provinciale per la costituzione della Convenzione nazionale ed il delegati alla Convenzione provinciale per la costituzione della Convenzione regionale. I delegati eletti costituiranno le Assemblee delle Convenzioni provinciali (nazionale e regionale) che eleggeranno, entro il 4 ottobre, i 51 delegati messinesi della Convenzione regionale e i 12 delegati messinesi alla Convenzione nazionale.
La Convenzione regionale e quella nazionale si riuniranno, rispettivamente, il 10 e l’11 ottobre, per ammettere i candidati alla carica di Segretario regionale e nazionale, ognuna del proprio livello territoriale, che si confronteranno alle Primarie del 25 ottobre, cioè i tre candidati che abbiano ottenuto il consenso del maggior numero degli iscritti durante le votazioni delle riunioni di Circolo.
Questa prima fase è riservata agli iscritti: possono, quindi, partecipare alle operazioni di voto per le l’elezione dei delegati delle Convenzioni ed essere eletti delegati solo coloro che risultano iscritti al Partito Democratico al 21 luglio 2009, data di scadenza del tesseramento.
All’elezione del Segretario nazionale, del Segretario regionale e dei componenti le assemblee nazionale e regionale, che si terràil 25 ottobre, possono partecipare, invece, non solo gli iscritti, ma tutti coloro che sono registrati nell’Albo degli elettori e delle elettrici del Partito Democratico, o che, prima di esprimere il proprio voto, dichiarino e sottoscrivano la richiesta di registrazione.
E’ proclamato Segretario nazionale il candidato che abbia riportato la maggioranza assoluta dei membri dell’Assemblea nazionale eletti nelle liste a lui collegate. Qualora nessun candidato abbia riportato la maggioranza assoluta, il Presidente dell’Assemblea nazionale indice, nella prima seduta convocata entro 14 giorni dalle Primarie, il ballottaggio a scrutinio segreto tra i due candidati collegati al maggior numero di componenti l’Assemblea e proclama eletto Segretario il candidato che ha ricevuto il maggior numero di voti.
E’ proclamato Segretario regionale il candidato che abbia riportato la maggioranza assoluta della quota elettiva dei membri dell’Assemblea regionale nelle liste a lui collegate (corrispondente al 60% di tutti i componenti l’Assemblea; il restante 40% è eletto, successivamente, dalle Unione provinciali). Qualora nessun candidato abbia riportato la maggioranza assoluta, la presidenza provvisoria dell’Assemblea regionale (affidata alla Commissione regionale) indice, nella prima seduta convocata entro 14 giorni dalle Primarie, il ballottaggio a scrutinio segreto tra i due candidati collegati al maggior numero di componenti l’Assemblea e proclama eletto Segretario il candidato che ha ricevuto il maggior numero di voti.
Le elezioni dei Segretari provinciali e di circolo, infine, si svolgeranno, in Sicilia, tra il 15 novembre 2009 e il 17 gennaio 2010, salvo eventuali deroghe. Hanno diritto al voto gli iscritti al partito regolarmente registrati entro il 21 luglio 2009.
TUTTE LE ALTRE INFORMAZIONI SUL CONGRESSO E SULLA CAMPAGNA CONGRESSUALE, I DOCUMENTI E LE DELIBERE CONGRESSUALI, LE MOZIONI NAZIONALI E REGIONALI SONO DISPONIBILI SUI SITI WWW.PARTITODEMOCRATICO.IT, WWW.PDSICILIA.IT, WWW.PDMESSINA.ILCANNOCCHIALE.IT