
Un seminario di formazione per approfondire modalità e tecniche per la formulazione piani di gestione locale, il nuovo strumento voluto dall’Ue per rilanciare le pesche tradizionali nel pieno rispetto dell’ambiente marino.
E’ quello che si terrà a partire da oggii lunedì 13 settembre a Trapani. Il seminario, rivolto a rilevatori e amministrativi coinvolti nei Piani di gestione locale previsti dal Fondo europeo per la pesca 2007/2013, è promosso dalle tre centrali Agci, Confcooperative e Legacoop e organizzato dai consorzi di gestione della pesca artigianale di Trapani, Mazara del Vallo, Isole Pelagie, Siracusa, Patti e Lipari.
Questi consorzi rappresentano oltre il 70 per cento della flotta delle loro aree e si sono candidati alla formulazione dei Piani di gestione della pesca, strumento innovativo voluto dalla Comunità europea, che potrebbe permettere da un canto di gestire in maniera sostenibile le attività di prelievo e dall’altro salvare le pesche tradizionali delle nostre marinerie.
Nel corso dei lavori, che dureranno due giorni, si alterneranno tecnici, biologi, dirigenti e funzionari del Dipartimento degli interventi per la pesca, i professori Fabio Fiorentino (Cnr di Mazara del Vallo), Franco Andaloro (Irma) e Massimo Spagnolo (Irepa).
Il seminario affronterà le modalità di raccolta ed elaborazione dei dati e delle informazioni che saranno alla base della formulazione dei Piani.
AGCI Confcooperative Legacoop Sicilia AGRITAL Federcoopesca Sicilia Legacoop Pesca Sicilia
(Giovanni Basciano) (Angelo Mancuso) (Giuseppe Gullo)