SINAGRA, PISCINA SICURA – Un progetto esportabile
Cronaca Regionale

SINAGRA, PISCINA SICURA – Un progetto esportabile

piscina_sicura_sinagra_2Realizzato a Sinagra e organizzato dalla Società Nazionale di Salvamento di Acquedolci e dall’Associazione Sportiva Olympus di Piraino, con la collaborazione della Provincia di  Messina – Assessorato alle Politiche Giovanili – il progetto, coinvolgente, è una formula vincente ed esportabile.

Il progetto che è stato effettuato alla piscina di Sinagra, si colloca nel quadro delle attività istruttive e natatorie mirate al nuoto sicuro in piscina ed è rivolto a bambini e ragazzi in età scolare, ha avuto anche l’obbiettivo di diffondere la conoscenza delle principali norme e comportamenti per la sicurezza in acqua.

Gabriella_Galofaro_olimpusE’ un progetto, spiega Gabriella Galofaro, responsabile dell’area fitness della struttura sportiva, che punta  al “concetto di sicurezza globale per creare nei bambini quella cultura che possa renderli motivatamente responsabili per se stessi e per gli altri, cioè verso coloro che frequentano le piscine in particolare e le spiagge”.

Così per quattro giorni, i bambini e ragazzi che hanno frequentato il cosro sono diventati  “Piccoli Bagnini”, sviluppando anche una coscienza ecologica e di rispetto della natura e dell’ambiente.

Questa inizitiva, che si è dimnostrata un modulto esportabile e vincente vuole secondo i dettami della Provincia di Messina, promuovere anche un percorso innovativo volto all’educazione alla sicurezza per la cultura della prevenzione di comportamenti a rischio associati ai pericoli di una giornata in acqua affinché la stessa, da momento di divertimento, non si trasformi in un evento tragico.

piscina_sicura_sinagraIn sintesi l’iniziativa vuole dare al ragazzo le conoscenze per l’autoprotezione, ed il ruolo di portatore di una iniziale culturale di comportamenti responsabili rispetto alla popolazione, gettare le basi per una più vasta educazione di Protezione Civile dove i bambini di oggi, sono i protagonisti attivi del domani anche nel ruolo della prevenzione ponendosi quali soggetti di mediazione e di sollecitazione nei confronti della società.
” Nostro scopo – aggiunge Waimer Giuliano un istruttore di nuoto qualificato che ha seguito i ragazzi in acqua – oltre a quello perseguito della sicurezza in acqua, è di contribuire a formare cittadini responsabili pronti ad agire con consapevolezza e sicurezza nelle grandi emergenze”.
Unire elementi teorici con aspetti operativi sono stati il leit motiv del corso che ha dato spazio anche alle attività ludiche in acqua, attribuendo ai “gioco” il ruolo-strumento per la formazione dei bambini e la consapevolezza della cultura della prevenzione.

L’iniztiva che a Sinagra è stata per certi versi speriementale si è dimostrata di sicura valenzaq e potrà essere applicata, per la sua formula, anche lungo le spiagge, in centri privi di piscine, utilizzando quelle gonfiabili.

Massimo Scaffidi

5 Ottobre 2010

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist