PIETRO MIRAGLIA – La sua firma sul nuovo protocollo con la regione per i vaccini anticovid
Cronaca, Cronaca Regionale

PIETRO MIRAGLIA – La sua firma sul nuovo protocollo con la regione per i vaccini anticovid

L’accordo di programma raggiunto con l’assessore regionale alla salute Ruggero Razza

       la soddisfazione del Vice – Presidente Ordine Nazionale dei Biologi     

sdr

 

ORA C’E’ IL PROTOCOLLO REGIONALE PER L’EFFETTUAZIONE DEI VACCINI ANTI-COVID E DEI TAMPONI RINO-FARINGEI PER LA RICERCA DEL SARS-COV-2 DA PARTE DI PERSONALE SANITARIO BIOLOGO PRESSO I CENTRI DELLE AZIENDE SANITARIE PROVINCIALI E DELLE STRUTTURE COMMISSARIALI METROPOLITANE

E’stato sottoscritto tra l’Assessorato della Salute della Regione Sicilianae l’Ordine Nazionale dei Biologi, nella persona del vicepresidente nazionale pro tempore, Dott.Pietro Miraglia

Questo il  testo integrale

premesso

che l’attuale quadro epidemiologico, che vede una rapida diffusione dell’infezione da SARS-CoV-2, al fine di contenere il diffondersi del contagio del virus e tracciare tempestivamente i soggetti positivi, l’Assessorato della Salute della Regione Siciliana intende rafforzare la campagna vaccinale e le attività di diagnosi attraverso l’utilizzo di tamponi rino faringei;

che la Regione Siciliana ha da tempo avviato forme di collaborazione con gli Ordini delle professioni mediche e sanitarie per il contrasto all’emergenza pandemica, prevedendo anche l’indizione di apposite procedure di contrattualizzazione/reclutamento per incrementare il personale presso i siti vaccinali ed i drive in;

considerato

che, per far fronte alla suddetta recrudescenza pandemica, appare necessario integrare ulteriormente le professionalità attualmente operanti, con l’individuazione di biologi e biotecnologi disponibili a prestare le anzidette attività di vaccinazione e di effettuazione del tampone rino faringeo;

tutto ciò premesso, si conviene quanto segue

 Art. 1 – Professionisti ammessi

Sono ammessi alla attività in argomento i Biologi ed i Biotecnologi, in possesso della laurea in scienze biologiche o di titolo equipollente regolarmente iscritti all’Ordine nazionale dei biologi.

Art. 2 – Prestazioni

Ai professionisti ed ai soggetti che aderiranno al presente accordo
è richiesta, su base volontaria, la somministrazione di vaccini anti COVID e/o l’effettuazione di tamponi rino-faringei per la ricerca del SARS-CoV-2, presso i centri istituiti dalle AA.SS.PP. e dalle strutture commissariali metropolitane di Catania, Messina e Palermo. E’ richiesta la disponibilità a effettuare le suddette prestazioni per un numero di ore che saranno indicati dalle Aziende Sanitarie o dalle Strutture commissariali in base alle specifiche esigenze locali, sia nei giorni feriali che festivi. Le ore di attività saranno un minimo di quattro, incrementabili in base alle esigenza delle Aziende Sanitarie provinciali e dalle strutture commissariali ed alla disponibilità del professionista.

Art. 3 – Compenso

A fronte dell’erogazione delle suddette prestazioni è previsto un compenso orario omnicomprensivo pari ad €. 25,00. I compensi di cui sopra verranno corrisposti mensilmente previa attestazione da parte dell’Azienda Sanitaria Provinciale territorialmente competente o del Commissario Straordinario per l’emergenza Covid. Non sono previsti né ammessi rimborsi spese a qualsiasi titolo riconducibili alle attività di screening svolte dai professionisti incaricati (quali, ad esempio, spese di spostamento, vitto, alloggio etc.). La durata dell’incarico e la durata dei turni verranno comunicate dall’Azienda Sanitaria Provinciale territorialmente competente o  dal Commissario Straordinario per l’emergenza Covid al professionista.

Art. 4 – Modalità di presentazione della manifestazione di interesse

Per la manifestazione di interessa al presente Accordo, i professionisti devono inviare la propria manifestazione di interesse in via telematica, entro e non oltre il decimo giorno (compreso) con decorrenza dalla data di pubblicazione del Protocollo sul sito dell’Assessorato della Salute, alle Direzioni Generali delle Aziende Sanitarie Provinciali territorialmente competente. L’istanza dovrà contenere i dati anagrafici del candidato, i recapiti di riferimento, e l’indicazione dell’A.S.P. ove il professionista manifesta la propria disponibilità, specificando se intende partecipare alla campagna vaccinale e/o all’effettuazione dei tamponi. L’istante dovrà attestare il possesso della laurea in scienze biologiche o di titolo equipollente e l’iscrizione all’Ordine nazionale dei biologi. La manifestazione di interesse dovrà essere compilata ai sensi del DPR 445/2000. L’istante ha l’obbligo di comunicare le successive eventuali variazioni dell’indirizzo di posta elettronica certificata o ordinario indicato in sede di presentazione dell’istanza. L’istante potrà esprimere una sola preferenza per provincia. La presentazione della manifestazione d’interesse da parte del professionista, implica il consenso al trattamento dei propri dati personali, compresi i dati sensibili, a cura del personale assegnato all’ufficio preposto alla conservazione delle domande ed all’utilizzo delle stesse per lo svolgimento della procedura. L’Assessorato della Salute della Regione Siciliana può in qualsiasi momento modificare, sospendere, annullare e/o revocare il presente protocollo qualora non più rispondente all’interesse pubblico sotteso, tenuto conto dell’andamento epidemiologico della diffusione da Covid-19 e delle eventuali iniziative che le Autorità nazionali e/o regionali potrebbero adottare.

Art. 5 – Conferimento dell’incarico

A seguito della formulazione degli elenchi delle manifestazioni di interesse che si determineranno sulla base delle istanze presentate (criterio cronologico di adesione), le AA.SS.PP. o i Commissari Straordinari per l’emergenza COVID provvederanno alla conseguenziale contrattualizzazione nel rispetto di quanto previsto all’art. 2 e 3 del presente Accordo.

Art. 6 – Pubblicità

Il testo del presente Accordo è disponibile sul sito internet dell’Assessorato della Salute della Regione Siciliana, sui siti internet delle AA.SS.PP e delle Strutture Commissariali delle città metropolitane.

Art. 7 – Trattamento dei dati personali

I dati personali trasmessi con la domanda verranno trattati nel rispetto di quanto previsto dal GDPR n. 679/2016 e del D.Lgs.vo n. 196/2003.

Palermo, 29/12/2021

 

 

 

                                                     

30 Dicembre 2021

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist