In una ridda di voci, c’è preoccupazione nel centro messinese. Comune chiuso per precauzione e sanificazione, ma la lista dei “positivi” potrebbe allungarsi. Il sindaco al momento è a confronto con le autorità sanitari pattesi. E l’opposizione chiede più informazione.
Notizie poco confortanti e preoccupanti che giungono da Brolo potrebbero coinvolger anche Piraino. Il virus non teme i confini territoriali
Già l’1 novembre con un’ordinanza sindacale era stata annunciata che per ieri, 2 novembre, la sanificazione del municipio e della delegazione di Gliaca e che di conseguenza i locali comunali sarebbero rimasti chiusi e saranno stati riaperti con successiva comunicazione.
La misura precauzionale, aveva spiegato il sindaco, si era resa necessaria in virtù della comunicazione di positività al tampone rapido da parte di un dipendente comunale residente, comunque, in un altro comune del circondario.
Ora il sindaco, Ruggeri, si è recato a Patti, vista la problematicità delle comunicazione, direttamente all’Asl per aver lumi sulla situazione dei tamponi effettuati, ma anche per aggiornarsi sull’evoluzione dei contagi.
L’opposizione consiliare ha, in post sui social, espresso il suo modo di vedere:
“In questo momento così delicato, che vede tutto il nostro comprensorio fare i conti con l’avanzata dei contagi da Covid19, il nostro gruppo consiliare vuole avanzare un’accorata richiesta nella maniera più rapida possibile al Sindaco del Comune di Piraino. Comprendiamo la serietà del momento e la difficoltà di gestire questa emergenza ma, visto che i casi di positività al coronavirus si stanno presentando anche nella nostra comunità, chiediamo che il Sindaco faccia luce sulla situazione attuale, indicando il numero aggiornato di attualmente positivi, cosa è stato fatto e/o si sta facendo per evitare il contagio fra soggetti positivi e tutti coloro i quali in questi giorni hanno avuto contatti con gli stessi, nonché per assistere e supportare i soggetti interessati e quanti attualmente sono stati posti in isolamento”.
Per “Piraino giovane e solidale” è importante allo scopo “di evitare il diffondersi del panico fra i nostri concittadini che questo tipo di comunicazione avvenga in maniera precisa e puntuale, possibilmente ad orari fissi ed utilizzando tutti i canali di comunicazione ufficiali del Comune di Piraino, primo fra tutti la pagina Facebook, strumento immediato ed alla portata della stragrande maggioranza dei cittadini pirainesi”.
A tal proposito il sindaco ha evidenziato che nel tardo pomeriggio, con una diretta facebook farà il punto della situazione.
“Lo faro – ha detto Maurizio Ruggeri – al momento che avrò la certezza della situazione, confortato dai pareri dei sanitari, prendendo anche i necessari provvedimenti, per dare ai cittadini notizie certe, quelle di cui hanno bisogno, senza allarmismi”.