PIRAINO – Sotto l’albero un altro gruppo d’opposizione
Dal Palazzo

PIRAINO – Sotto l’albero un altro gruppo d’opposizione

piraino_400_x_300di Tiziano Granata

La Minoranza si spacca e si costituisce un altro gruppo autonomo di opposizione.

Decadenza di consiglieri assenti e istituzione della Scuola di Musica gli argomenti discussi in consiglio comunale.

Il consiglio comunale di venerdì 17 dicembre è stato uno dei più movimentati di questa legislatura. Tanti i punti all’ordine del giorno ma ne sono stati discussi solo due.  Il Consiglio si è aperto con un fulmine a ciel sereno anche se l’odore della tempesta era già nell’aria da diversi mesi.

I consiglieri del gruppo di opposizione Ceraolo e Natoli hanno preso la parola annunciando l’indipendenza dal gruppo di minoranza e la costituzione di un gruppo consigliare autonomo che si rispecchia nelle idee e nelle posizioni del Circolo del Partito Democratico “Giogio La Pira” di Piraino al quale aderiscono.

Il quadro politico in Consiglio Comunale e nell’Amministrazione è alquanto singolare in quanto abbiamo da una parte, all’opposizione, il Pd che fa capo al nuovo Circolo “Giorgio La Pira” e dall’altro lato, nella Giunta Comunale, il Pd dell’altro Circolo.

Al primo punto all’ordine del giorno  la proposta del Consigliere Ceraolo S. Marco, di decadenza dei consiglieri comunale che si sono assentati più di tre volte senza giustificazione dal Consiglio Comunale.

Sul “banco degli imputati” sono finiti i consiglieri di opposizione Ferdinando Ricciardi e Anna Ricciardi, che hanno presentato le proprie giustificazioni durante il consiglio.

Dopo le dichiarazioni di voto da parte del gruppo di maggioranza, che ha votato no alla decadenza e, del gruppo di minoranza che avrebbe votato no tranne i consiglieri Ceraolo e Natoli, le votazioni si sono svolte a voto segreto!!.

Si avete letto bene prima dichiarano cosa votano e poi si vota in segreto.

Misteri della politica!!

Il fatto sta che a fine scrutinio all’unanimità è passato il no alla decadenza.

Quindi ognuno rimane al proprio posto.

Per i consiglieri Ceraolo e Natoli che prima hanno dichiarato si e poi hanno votato no, la proposta è stata una provocazione e un richiamo ai consiglieri che votati dai cittadini devono essere più presenti alla vita politica.

Al secondo punto all’ordine del giorno la proposta del Sindaco Campisi di istituire una scuola di musica in collaborazione con il conservatorio di Palermo e ospitata nei locali dell’ex scuola media di Piraino Centro.

La discussione è nata sullo statuto e sul regolamento della sede distaccata del conservatorio che ha sollevato le contestazioni poi trasformate in proposte dell’opposizione.

Oltre due ore di discussione sul regolamento del conservatorio e un’interruzione di mezz’ora per permettere al Segretario Comunale di riformulare la proposta e le modifiche al regolamento proposte dai consiglieri Ceraolo e Natoli.

Il problema è nato sulla proposta del Sindaco Campisi di far coincidere il Consiglio di Amministrazione della Scuola di Musica con la Giunta Comunale.

In altre parole gli assessori della Giunta sarebbero i componenti del Consiglio di Amministrazione della Scuola che tra l’altro dovrebbero selezionare gli aspiranti studenti.

A contestare questo punto è stato anche il Segretario Comunale in quanto per la seconda volta si portava in discussione questo genere di proposta che per statuto è irregolare.

Giunta e Consiglio di Amministrazione non possono coincidere.

Dopo ore di discussione, qualche consigliere di maggioranza che è andato via, il Sindaco  ha accettato le modifiche e sono stati riformulati alcuni articoli del regolamento in accordo con l’opposizione.

Il Punto è poi passato all’unanimità. Vista l’ora tarda, gli altri punti all’ordine del giorno sono stati rinviati al prossimo consiglio comunale.

integralmente tratto dal blog http://piraino.blogolandia.it/2010/12/20/cronache-dal-consiglio-comunale/

23 Dicembre 2010

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist