DEMOCRAZIA CRISTANA, Cuffaro: le Provincie sono le prime sentinelle sul territorio, l’elezione diretta rafforza la democrazia
Durante il comitato regionale Giovanni Frazzica, che ha chiesto più attenzione per il sociale
Convocato dal Segretario Stefano Cirillo il Comitato Regionale della Dc siciliana a Palermo presso la Segreteria Regionale di Via Ricasoli, 45 che si è riunito alla presenza del Segretario Nazionale Totò Cuffaro. Dopo l’apertura dei lavori del Segretario Cirillo, ha preso la parola Carmelo Pace che ha informato il Comitato delle più recenti attività che il Gruppo Dc sta sostenendo all’Ars in armonia con le politiche che sta portando avanti il Presidente Schifani. Ultime in ordine di tempo la Legge per il Prestito d’Onore agli Studenti e la Legge pe l’Elezione diretta degli Organi delle Provincie regionali. Infine l’on. Carmelo Pace ha voluto accendere i fari sull’impegno che vede tutto il Partito per la migliore riuscita della 2° Festa dell’Amicizia che si terrà nei giorni 8, 9 e 10 novembre a Ribera, provincia di Agrigento. A seguire gli interventi dell’on. Francesca Donato, dell’on. Carmelo Pullara, dell’on. Salvatore Giuffrida e degli Assessori regionali Nuccia Albano e Andrea Messina.
Hanno preso la parola anche Giovanni Frazzica, che ha chiesto più attenzione per il sociale, e Franco Pitrè, esempio vivente di una esperienza politica matura.
Totò Cuffaro, che ha concluso i lavori, ha voluto sottolineare il grande valore politico del ritorno della elezione deretta che consentirà ai cittadini siciliani di eleggerre i Consiglieri ed i Presidenti delle Provicie. Questa scelta che la Democrazia Cristana ha fatto senza esitazioni ha una doppia valenza: la consapevolezza che le Provicie sono le prime sentinelle sul Territorio; inoltre, l’elezione diretta è un modo per fare riapproprare il cittadino del senso della Democrazia che, al contrario, con l’elezione indiretta attribuita in secondo grado a sindaci e condiglieri comunali in carica, lo avrebbe reso indifferente rispetto al destino di una importante Istituzione che invece deve essere rilanciata.