La passione per l’arte equestre unita a un forte impegno nel sociale ha portato a un importante traguardo nazionale.
Primo Premio Senofonte nella categoria “Giovani e Sociale”
L’Associazione Il Percorso Verde di Karol di Santo Stefano di Camastra ha ricevuto il Primo Premio Senofonte nella categoria “Giovani e Sociale”, durante una cerimonia ufficiale tenutasi a Roma.
A ritirare il prestigioso riconoscimento è stata la presidentessa Cetty Catanzaro, che ha espresso con emozione la sua gratitudine:
«Questo premio rappresenta un importante riconoscimento del nostro impegno per promuovere l’arte equestre e l’inclusione dei minori con disabilità. Siamo orgogliosi di averlo ricevuto e continueremo con determinazione il nostro lavoro».
L’arte equestre come strumento di inclusione
Fondata e guidata proprio da Cetty Catanzaro, l’Associazione si distingue per una visione chiara: promuovere l’arte equestre come mezzo educativo, terapeutico e di inclusione sociale, in particolare per bambini e ragazzi con disabilità.
Attraverso eventi estivi che richiamano cavalieri di fama e cavalli da tutta la Sicilia, l’iniziativa si è trasformata in un punto di riferimento per le famiglie del territorio. L’obiettivo non è solo offrire spettacolo, ma creare momenti di condivisione, crescita e sensibilizzazione.
Gli eventi organizzati dall’Associazione negli ultimi anni hanno riscosso un crescente successo, registrando una larga partecipazione di giovani cavalieri e appassionati.
«Siamo stati felici di vedere così tanti giovani prendere parte alle nostre attività», ha raccontato ancora Cetty Catanzaro. «Vogliamo costruire uno spazio in cui ogni giovane, indipendentemente dalle proprie abilità, possa sentirsi accolto e valorizzato».
Un premio dal valore simbolico
Il Premio Senofonte, assegnato con il patrocinio del Ministero della Sovranità Alimentare, rappresenta un riconoscimento prestigioso a livello nazionale. Non solo per il valore artistico delle attività promosse, ma anche per la forte valenza sociale del progetto.
«Il nostro lavoro parte dall’amore per i cavalli, ma arriva dritto al cuore delle persone. Vogliamo continuare a creare un mondo più giusto e inclusivo», ha concluso la presidentessa.
Il Percorso Verde di Karol dimostra come l’impegno civico, la passione e il rispetto per la diversità possano tradursi in progetti concreti e virtuosi. Un’esperienza nata nel cuore della Sicilia che oggi brilla anche su scala nazionale, diventando esempio di innovazione sociale e umanità.