C’è anche un’eccellenza siciliana tra i protagonisti del Premio Senofonte 2024, prestigiosa manifestazione nazionale che premia le migliori esperienze italiane nel campo dell’arte equestre a valenza sociale. L’Associazione “Il Percorso Verde di Karol” di S. Stefano di Camastra sarà premiata a Roma, in occasione della cerimonia ufficiale patrocinata dal Ministero della Sovranità Alimentare, per il suo straordinario impegno nel coniugare passione per i cavalli e sostegno alla disabilità.
Un progetto che unisce cuore, territorio e inclusione
L’associazione, fondata e guidata da Cetty Catanzaro, ha saputo in questi anni trasformare un’intuizione personale in un punto di riferimento sociale e culturale per il territorio stefanese e per tutta la zona nord della provincia di Messina, al confine con quella di Palermo.
Ogni estate, il progetto “Il Percorso Verde di Karol” richiama cavalieri di fama e appassionati del mondo equestre da tutta la Sicilia, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della disabilità minorile e sul ruolo fondamentale che l’attività con il cavallo può svolgere nei percorsi riabilitativi e inclusivi.
“Cuore e passione sono le due leve che mi spingono a portare avanti, con sacrifici personali e familiari, un progetto che nasce dalla mia esperienza di madre,” afferma con emozione Cetty Catanzaro, citando la figlia Karol, a cui il progetto è dedicato.
“Sento il dovere, come genitore e come cittadina, di fare qualcosa di concreto per colmare ciò che le istituzioni, pur con buona volontà, non riescono ancora a garantire”.Il plauso delle istituzioni locali
A esprimere soddisfazione per il prestigioso riconoscimento anche il Sindaco di S. Stefano di Camastra, Francesco Re, che ha definito il premio “una meritata ricompensa al grande lavoro e agli straordinari sacrifici dell’Associazione e della sua presidente”.
“Il Percorso Verde di Karol rappresenta un modello di impegno sociale autentico, capace di ispirare e rafforzare il senso di comunità. È da iniziative come questa che si costruisce una società più giusta, capace di non lasciare indietro nessuno.”
Il Premio Senofonte, ispirato al celebre scrittore e militare greco che per primo raccontò l’arte equestre come disciplina etica e formativa, si propone di valorizzare le esperienze in cui cavallo e cavaliere diventano strumenti di inclusione, benessere e crescita sociale. In questo contesto, “Il Percorso Verde di Karol” si distingue come un’esperienza virtuosa e replicabile, capace di coniugare tradizione, amore per gli animali e solidarietà concreta.
Roma applaude. S. Stefano di Camastra è orgogliosa. E una storia fatta di amore, coraggio e determinazione trova il suo giusto palcoscenico.