PRO LOCO SINAGRA – Manifestazione nel paese delle cento fontane Sinagra e nel polo museale di Ucria
Cultura

PRO LOCO SINAGRA – Manifestazione nel paese delle cento fontane Sinagra e nel polo museale di Ucria

pro_loco_sinagraNei giorni 20 e 21 Novembre 2010 il Centro Internazionale di Etnostoria  e l’Eduform di Palermo,  il Comune  e la Pro Loco di Sinagra organizzano Il Premio Internazionale di Etnostoria nella Città dei Musei (Ucria) e nel Paese delle Cento Fontane (Sinagra).
Con il seguente programma:
20 Novembre 2010 ore 12:00    Visita del Polo Museale di Ucria e del Grande Mosaico “Due Mondi a Confronto”.
20 Novembre 2010 ore 17:00  Nella Sala Consiliare del Comune di Sinagra sarà presentato da Antonio Marasà e Patrizia Monterosso, il volume Vino di vite e olio di oliva, a cura di G. Monti, V. Porcasi, G. Puligheddu (Milano, Franco Angeli, 2010) .
21 Novembre 2010 ore 10:00   Inaugurazione della Sezione Eduform di Sinagra e visita all’Olificio Cooperativa L’Olivo.
La presidente della Pro Loco ringrazia il Centro di Etnostoria (Prof, Aurelio Rigoli e la Prof.ssa Anna Maria  Amitrano) per la sensibilità che dimostrano per i nostri piccoli amati paesi.

Centro Internazionale di Etnostoria     Eduform  Comune di Sinagra     Pro Loco di Sinagra
Il Premio Internazionale di Etnostoria nella Città dei Musei (Ucria) e nel Paese delle Cento Fontane (Sinagra)

20 Novembre 2010 ore 12:00    Visita del Polo Museale di Ucria e del Grande Mosaico “Due Mondi a Confronto”.
20 Novembre 2010 ore 17:00  Nella Sala Consiliare del Comune di Sinagra sarà presentato da Antonio Marasà e Patrizia Monterosso, il volume Vino di vite e olio di oliva, a cura di G. Monti, V. Porcasi, G. Puligheddu (Milano, Franco Angeli, 2010) .
21 Novembre 2010 ore 10:00   Inaugurazione della Sezione Eduform di Sinagra e visita all’Olificio Cooperativa L’Olivo.

Realizzato su idea progettuale di Aurelio Rigoli ed Annamaria Amitrano, il Mosaico “Due Mondi a Confronto” ha costituito (1992) la chiave di lettura del più grande Evento degli ultimi anni del XX secolo, dovuto al Ministero  Beni Culturali pro-tempore, svoltosi a Genova (Palazzo Ducale), celebrativo dei Cinquecento anni dell’impresa di Cristoforo Colombo, riletta modernamente come il tempo dell’incontro fra due Mondi, segnati, comunque, da Civiltà e Culture: l’Europa e le Terre Amerinde.
Eseguito da maestranze monrealesi, guidate dal Maestro Nico Nicosia, è oggi nella Chiesa del S. Rosario di Ucria (Me), tutelato quale Bene Culturale unico, costituito da migliaia di tessere in oro zecchino, argento e pietre lavorate a Venezia. Lungo 15 mt ed altro 3 mt, è il segno dell’ideologia etnostorica, che ritrova sull’ecumene Culture a confronto, pluralisticamente compresenti.

15 Novembre 2010

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist