Tra manifestazioni e tradizioni, al centro di tutti i bambini.
Il Programma:
A dicembre:
Lunedì 16 – Insieme con gli anziani a Fiumidinisi.
Martedì 17 – l’Albero dell’Amicizia con i bambini dell’Istituto Comprensivo di Floresta.
Venerdì 20 – ”Babbo Natale a Scuola” Recita degli alunni dell’Istituto Comprensivo di Floresta.
Sabato 21
Festa di Natale per gli Anziani a S Angelo di Brolo; u zampugnaru per le vie del paese.
Lunedì 23 – Babbo Natale vi aspetta a Piazza Umberto con zucchero filato, pop corn, caramelle.
Martedì 24 – ‘u zampugnaru per le vie del paese. ‘u zuccu di Natale a piazza Umberto per farsi gli auguri, in collaborazione della Pro Loco.
Venerdì 27 – dalle ore 16,30. Benedizioni dei Presepi dei quartieri in collaborazione della Pro. Loco.Premiazione in compagnia du zampugnaru.
Sabato 28 – dalle ore 15,30. Tombolata con bambini e ragazzi presso Istituto Comprensivo di Floresta
a Gennaio
Lunedì 6 – dalle ore 1600 . Befana in festa con bambini, ragazzi e anziani presso Istituto Comprensivo di Floresta con degustazione
L’Amministrazione Comunale è lieta fare a tutti i Cittadini, ai Turisti ed ai Villeggianti, i migliori auguri per queste Sante Feste e per un felice Anno Nuovo.
Ed intanto gli “over” di Floresta si sono recati, nel quadro delle manifestazioni natalizie, in gita a Fiumidinisi. Qui sono stati accompagnati dall’assessore ai servizi sociali Rosalba Mollica e accolti dall’assessore Valentina Cascio che ha portato il saluto del Sindaco Giovanni De Luca e del Presidente della locale Pro Loco Angelo Frasson che si è prodigato per far visite ai florestani la visita dei presepi dei quartieri.
La giornata ha visto scorerre diversi momentoi conviviali e di riflessione come la visita alla chiesa di San Pietro dove è stata celebrata la Messa a cura di Padre Franco Camuti, Parroco di Floresta. A dare ufficuialità alla visita “fuori porta” ci hanno pensato anche altri rappresnetanti della pro loco di Fiumidinisi: Gina Farella e Teresa Settimeri. Per la Pro loco di Floresta c’era il Presidente, la signora Pina Carroccio. Visitata anche la Chiesa Madre Maria SS. Annunziata ed il museo Etnatropoligico.
Ed ieri si è “acceso” l’Alberro appa resenza dei bambini dellwe scuole. Un gesto della tradizone innovato dfa “pesnieri” e dai desideri per un mondo migliore, scritti dai bambini che hanno “corredato” l’abete posto nella piazza del paese.