PROMEMORIA PER UN SICILIANO – quello che dovrebbe sapere
Cronaca Regionale

PROMEMORIA PER UN SICILIANO – quello che dovrebbe sapere

sicilia_traditaDal facebook di Marcello Io

Nella Regione Siciliana non sono ammessi i prefetti e le province perchè essi sono la ramificazione del potere centrale italiano nel territorio di sua competenza (e la Sicilia non lo è).
Nella Regione Siciliana sono previsti i liberi consorzi di Comuni e le forze dell’ordine fanno capo al Presidente della Regione.
Il Presidente della Regione Siciliana assume il rango di Ministro nel Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana per le questioni che riguardano la Regione Siciliana.
L’Alta Corte per la Sicilia, e non la Corte Costituzionale, è l’organo che ha il compito di dirimere le questioni in materia legiferativa tra lo Stato Italiano e la Regione Siciliana.
Nella Regione Siciliana non è ammesso l’Esercito Italiano tranne su espressa richiesta del Predidente della Regione; può intervenire senza permesso solo se vi siano questioni che mettano a repentaglio l’unità politica della Repubblica Italiana.
La Regione Siciliana così come è per Statuto è totalmente autonoma nelle scelte rispetto a quelle fatte dallo Stato Italiano entro i principi fondamentali della Costituzione.
La Sicilia non possiede un Consiglio Regionale, ma un Parlamento chiamato Assemblea, e non dei Consiglieri, ma dei Deputati.
Il Presidente della Regione tratta con le Ferrovie dello Stato sul prezzo del biglietto nelle tratte Siciliane.
Le società che operano nella Regione Siciliana, ma hanno sede legale al di fuori di essa, devono pagare le tasse alla Regione
I Siciliani non devono pagare allo Stato italiano: IRPEF, IRPEG, IVA, Canone Rai, ecc.
Le raffinerie insistenti nella Regione Siciliana producono il 25% di energia in più rispetto al fabbisogno dei Siciliani
La Regione Siciliana può possedere un Banco pubblico e coniare moneta.
La bandiera ufficiale della Regione Siciliana deve essere esposta presso i pubblici edifici.
La Regione Siciliana può istituire il bilinguismo (Siciliano-Italiano) negli atti ufficiali, nella toponomastica, nelle scuole.

 

21 Novembre 2010

Autore:

admin


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist