PROMOZIONE DEL TERRITORIO 3 – La scoperta della cucina Sampietrina: i Maccheroni
Attualita, Fotonotizie, In evidenza, News

PROMOZIONE DEL TERRITORIO 3 – La scoperta della cucina Sampietrina: i Maccheroni

“Siciliani creativi”

il gusto

I maccheroni siciliani, in dialetto “maccarruna”, sono un eccezionale pasta fresca alla portata di tutti perché lavorata solo con farina di semola di grano duro e acqua.

Vengono solitamente preparati in occasione del pranzo della domenica e nei giorni di festa come Natale, Pasqua e ricorrenze varie.

Un tempo era un lavoro che riuniva tutta la famiglia e portava in tavola il vero sapore della tradizione. Ogni casa decideva la lunghezza e la consistenza del maccherone, ma ciò che lo contraddistingueva sempre era la presenza del “buco”, realizzato grazie ad uno stelo sottilissimo, il “giunco”,  raccolto in campagna, che appoggiato e introdotto su un pezzettino di impasto, lavorato con le mani si stirava e raggiungeva la lunghezza desiderata. Chi non aveva possibilità di reperire tale bastoncino, utilizzava un sottile ferro da maglia: l’importante era ottenere il risultato.

Il segreto per la loro riuscita risiede nella consistenza soda del maccherone che dovrà staccarsi facilmente dal bastoncino senza attaccarsi. Infatti, la farina dovrà essere impastata con poca acqua in modo da ottenere un impasto omogeneo e facilmente lavorabile.

Al giorno d’oggi si utilizza la planetaria per la realizzazione di tale pasta, ma non manca chi ancora la produce manualmente, avvalendosi di uno spiedino di legno, di quelli che si usano per gli involtini.

I maccheroni venivano e vengono sempre accompagnati dal sugo di maiale (“maccaruna nto sugu”)che dona loro un gusto unico ed impeccabile.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

  • 500 gr di farina di semola rimacinata
  • 250 ml di acqua tiepida
  • 8 gr di sale

PROCEDIMENTO:

Per preparare i maccheroni in casa dovete mettere sul piano di lavoro la semola rimacinata di grano duro, il sale e l’acqua e impastare (a mano o in planetaria) per almeno 20 minuti, fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.

Avvolgere il panetto nella pellicola per alimenti e lasciare riposare per almeno 30 minuti.

Dividete l’impasto a pezzetti e usando uno spiedino di legno (se non avete il tradizionale giunco) ottenete i maccheroni. Man mano che essi sono pronti, disponeteli uno accanto all’altro senza farli toccare e quando avete finito spolverateli con la farina.

Il tempo di riposo è libero, potete decidere di realizzarli la sera e cuocerli l’indomani, o prepararli qualche ora prima della consumazione.

Se volete gustare la pasta fresca, usatela entro un’ora e conservatela coperta, se invece volete lasciarla essiccare, potete lasciarla all’aria in un luogo fresco e asciutto.

Per la cottura è necessario immergerli in abbondante acqua salata per circa 10 minuti.

… buon pranzo!

Pubblichiamo, questo è il terzo, una serie di articoli, frutto del lavoro svolto dai corsisti impegnanti nella sezione “Operatore specializzato in promozione eventi” in fase di attuazione a San Piero Patti a cura della scuola di formazione “GPS – Global Professional School” – di Messina .

I corsisti sono impegnati nello stage conclusivo che stanno svolgendo in sinergia con l’associazione PROMEVENT diretta da Nino Franco e seguiti dal tutor Alessia Borri.

Il corso punta a definire la formazione di operatori specializzati in promozione eventi atti a svolgere attività di supporto alla promozione e organizzazione di eventi e di servizi congressuali.

Si basa sulla conoscenza del territorio e della tipologia di utenza e pone l’operane nelle condizioni di essere in grado di predisporre la logistica per la realizzazione dell’evento, promuovere e organizzare l’evento stesso interfacciandosi con gli operatori del settore anche in lingua straniera, utilizzando strumenti informatici.

L’operatore alla fine potrà inserirsi in organizzazioni di promozione eventi, centri congressuali, enti locali, grandi strutture ricettive e presso aziende di grandi dimensioni per la realizzazione dei propri eventi promozionali.

 

Altri corsisti sono impegnati in altre realtá produttive del paese.

da leggere

PROMOZIONE DEL TERRITORIO 2 – “Le Nuovolette”, alla scoperta della gastronomia Sanpietrina

PROMOZIONE DEL TERRITORIO 1 – Antichi sapori a San Piero Patti

27 Giugno 2022

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist