PROTEZIONE CIVILE BROLO – Con il nuovo servizio di ambulanza rafforza il suo impegno sociale
Cronaca, Cronaca Regionale, Fotonotizie, In evidenza

PROTEZIONE CIVILE BROLO – Con il nuovo servizio di ambulanza rafforza il suo impegno sociale

Essere presenti significa molto di più che semplicemente esserci. Significa tendere la mano a chi, nel silenzio del dolore, cerca una speranza. Significa offrire supporto concreto a chi è nel bisogno, senza esitazioni e con umanità.

Da sempre, la Protezione Civile Europea di Brolo è un punto di riferimento per la comunità, operando in vari settori: dalla gestione del banco alimentare ai servizi antincendio, dalla viabilità alle emergenze ambientali e meteorologiche.

Oggi, a tutto questo si aggiunge un nuovo, fondamentale servizio: l’ambulanza di trasporto. Un’attesa lunga due anni, resa difficile nella sua fase attuativa dalla burocrazia, ma che finalmente ritorna ad essere realtà.

Questo dal 1° marzo 2025.

Un servizio atteso e necessario

Il mezzo, classificato come “autoambulanza di trasporto”, è attrezzato per il trasporto di infermi o infortunati con dotazioni di base per l’assistenza. Sebbene non si tratti di un’ambulanza di emergenza, rappresenta comunque un valido supporto per la prevenzione e il soccorso in caso di calamità naturali o nelle quotidiane emergenze sociali e sanitarie.

Un aiuto prezioso per una comunità che ha bisogno di servizi sempre più efficienti e tempestivi.

Un team di professionisti e volontari al servizio della comunità

La direzione tecnica sanitaria di quest’importante servizio è affidata alla dottoressa Cettina Messina, mentre la responsabilità del settore sanitario spetta a Maria Scolaro e Carmelo Iuculano, coadiuvati da nove volontari pronti a operare con dedizione e professionalità.

A capo dell’associazione dei volontari brolese c’è Tindaro Pintabona, che, soddisfatto di questo nuovo tassello operativo del team,  ha voluto ringraziare prima di tutto i volontari, sottolineando il loro spirito di sacrificio e dedizione:

“Il cuore dei volontari della Protezione Civile di Brolo è un cuore empatico, che sa farsi carico dell’altro. Il loro desiderio di fare la differenza si manifesta ogni giorno, sottraendo tempo alle loro famiglie per mettersi al servizio della collettività.”

Poi ha voluto estendere i suoi ringraziamenti speciali anche agli sponsor che hanno sostenuto l’iniziativa e che sono sempre vicini alle attività dei volontari, tra cui la Farmacia Ferri, il Bar Camelia, la ditta Pintaudi e l’abbigliamento Buttò. Parlando di quest’azienda Pintabona ha rammentato che con il suo contributo permette di donare un sorriso, attraverso il dono di un capo d’abbigliamento,  anche ai beneficiari del banco alimentare che vengono seguiti mensilmente dall’associazione, a Brolo oltre settecento.

E Pintabona ha quindi voluto rammentare tutte le aziende che hanno contribuito a questo progetto: oltre quelle gia citate anche Scarpamia, ARASI tettoie, La. Residenziale, RUGGERI CARMELO, Idrofer di ARASI, Aglio Benito infissi, Pietro Pintaudi, Comar e  Tecnocar di Toscano e Gentile.

Un impegno costante per la solidarietà e la sicurezza

L’attività dell’associazione brolese, è bene ricordarlo, è fondata su principi di volontarietà e solidarietà sociale, senza scopo di lucro. In caso di calamità pubbliche o gravi emergenze sociali, la Protezione Civile di Brolo si mette a disposizione delle amministrazioni locali, contribuendo con le proprie competenze a interventi e programmi di emergenza.

Oltre al nuovo servizio di ambulanza, l’associazione continua a promuovere percorsi formativi e attività di sensibilizzazione ( anche nel campo della tutela dell’ambiente), affinché si sviluppi una coscienza collettiva basata sulla solidarietà e sulla capacità di reagire alle emergenze.

Un esempio di impegno che fa la differenza

In una società in cui spesso si parla solo di ciò che non funziona, l’iniziativa della Protezione Civile di Brolo rappresenta un esempio positivo di dedizione, altruismo e spirito di comunità.

“Essere promotori di cambiamento significa non solo accompagnare le persone verso il cambiamento, ma ricostruire.”

E oggi, grazie a questo nuovo servizio, si aggiunge un tassello fondamentale nella costruzione di un futuro più sicuro e solidale per tutti.

info: 340 085 8855

14 Marzo 2025

Autore:

redazione


Ti preghiamo di disattivare AdBlock o aggiungere il sito in whitelist