Categories: Comunicati Stampa

PROVINCIA, BRANCA – La situazione ambientale della Valle del Mela resta ancora un’incognita

Il consigliere provinciale Massimiliano Branca torna a trattare l’argomento “Ambiente nella Valle del Mela” e con lettera aperta precisa:”la situazione ambientale del comprensorio del Mela resta ancora un capitolo pieno di incognite e di carenze. In primis, il monitoraggio effettuato dalla Provincia si trova in una fase d’arresto a causa della mancanza dei finanziamenti regionali previsti; i dati prodotti dall’Arpa hanno fatto registrare delle punte di sforamento che non sono state ben valutate ed alle quali non si è posto rimedio; mancano infatti dei provvedimenti disciplinari ed un’opportuna regolarizzazione con sanzioni per coloro che non rispettano i limiti di emissioni consentite ed infine ad aggravare la situazione è arrivata la delibera del Presidente della Regione, Raffaele Lombardo, che ha imposto la chiusura dal 1° settembre 2009 dell’Ufficio Speciale Aree ad elevato rischio di crisi ambientale, il cui delicato ed importante compito era quello, con competenza specifica, di realizzare programmi e progetti di rilevante entità e complessità, di definire e realizzare l’aggiornamento periodico dei piani di risanamento, rilasciare pareri
preventivi, su qualsiasi decisione di competenza della Regione e degli enti locali relativa a problematiche ambientali o comunque con implicazioni ambientali inerenti le aree a rischio (Milazzo-Valle del Mela,Priolo-Augusta e Gela), oltre a svolgere il ruolo di “coordinatore”  di Agenda 21, la quale organizza i tavoli tecnici in materia ambientale, di cui si è avuta la conseguente ed inevitabile scomparsa”. Alla luce di tutto questo e della persistente condizione ambientale allarmante del comprensorio, il consigliere Branca rivolge al Presidente Ricevuto la richiesta di intervenire sull’annoso argomento per ottenere l’auspicata revoca della delibera di cancellazione dell´Ufficio Speciale Aree ad Elavato Rischio di Crisi Ambientale di Milazzo e comunque per aver chiarezza sulla competenza dei controlli da effettuarsi, se della Provincia o dell’Arpa, ed ancora accertarsi sul tipo di controllo che oggi viene concretamente svolto.

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

22 minuti ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

43 minuti ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

1 ora ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

3 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

4 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

21 ore ago